Chi sono i paperoni del pallone? Quali sono i dieci giocatori più pagati al mondo? Continue Reading
stipendi
Stipendi sportivi 2017: Ecco le squadre con i salari più alti del mondo
Sporting Intelligence presenta l’ultimo studio Global Sports Salaries Survey 2017 sulla retribuzione media di 465 squadre di 16 paesi diversi, che militano in 29 campionati di 9 differenti discipline.
Dominano i team del basket professionistico americano, che occupano 17 posizioni su 20. Solo Barcellona, Psg e Real Madrid rompono il monopolio Nba. Continue Reading
Gli infermieri italiani lavorano con stipendi tra i più bassi d’Europa
Vi sono professioni fondamentali ma che in Italia sono sottopagate: insegnati, medici ed infermieri, forze dell’ordine. In Italia questi lavori sensibili non vengono adeguatamente retribuiti.
Gli infermieri svolgono una professione che è fondamentale per la società. Molti giovani laureati scelgono come alternativa andare all’estero soprattutto nel settore medico. In Gran Bretagna, ad esempio, lavorano più di 2.500 infermieri professionisti italiani. Un flusso di infermieri italiani scappa anche in Paesi come la Germania, gli Emirati Arabi, l’Australia, Olanda, Belgio, e Stati Uniti. Eccellenze che l’Italia lascia andare via senza pensarci su 2 volte, perchè spesso lo stipendio è basso e ancora più spesso è difficile trovare lavoro. Continue Reading
Economia dei lavoretti, gig economy o schiavismo?
Lo sciopero dei fattorini di Foodora ricorda quanto avvenuto questa estate a Londra, dove a scioperare sono stati i lavoratori di Deliveroo e UberEats. La gig economy, tra riproposizione del “vecchio” e elementi di novità.
Sabato 8 ottobre una cinquantina di lavoratori di Foodora, impresa attiva nel settore della consegna cibo tramite fattorini in bicicletta, sono scesi in piazza a Torino per protestare contro le condizioni di lavoro imposte dall’azienda. La vicenda ha avuto molto risalto mediatico e diversi quotidiani hanno parlato dell’azione dei lavoratori di Foodora come del primo sciopero in Italia della cosiddetta sharing economy. Continue Reading
Un dipendente deve lavorare 31 anni per guadagnare come un amministratore delegato
A un lavoratore “medio” occorrono 31 anni per guadagnare come il suo amministratore delegato, ma se questo cumula altre cariche (direttore generale, presidente o vice) si può arrivare a 43 anni. È quanto emerge dal rapporto annuale di Mediobanca Ricerche & Studi.
Oltre a essere pagati spesso troppo, i nostri manager sono vecchi. L’età media dei componenti dei consigli di amministrazione delle più importanti imprese italiane è di 58 anni, mentre il Cda più giovane d’Italia è quello della società Acea, età media dei componenti pari a 47 anni. Continue Reading