
Blackshape, MusiXmatch, Personal Factory: sono le startup iscritte al Registro che hanno superato la soglia del milione. Ecco quali sono e cosa fanno.
C’è Massimo Ciociola, che con MusiXMatch ha creato il più grande database di testi di canzoni. E c’è Linnea Passaler che con Pazienti.org sta reinventando la salute online. C’è Francesco Tassone che in Calabria ha realizzato il cemento a chilometro zero di Personal Factory. E c’è Claudio Somazzi che con Applix ebbe addirittura l’onore di una citazione di Steve Jobs nel corso del keynote di presentazione dell’iPad 2, dallo Yerba Buena di San Francisco. Ci sono anche Luciano Belviso e Angelo Petrosillo la cui storia è già diventata leggenda: cervelli in fuga, sono tornati in Puglia per realizzare aerei monoposto in fibra di carbonio, i Blackshape. Sono in tutto 21 le startup italiane che nel 2012 hanno superato il muro del milione di euro di fatturato. Ventuno sulle oltre 2100 iscritte al registro delle imprese innovative del ministero dello Sviluppo Economico. Vuol dire che una su cento ce la fa ad arrivare fin lì. Poche? In effetti poche, tenendo conto che il milione di euro di fatturato non costituisce certo un punto di arrivo per una startup, per molti l’obiettivo è diventare una “billion dollar company” ed entrare nell’Unicorn Club del quale ad oggi fanno parte solo tre startup europee e nessuna italiana. Quanto alla distribuzione geografica, le 21 sono così suddivise: 9 al nord (5 in Lombardia, 2 a Padova, 1 a Torino e 1 a Pordenone), 7 al centro (2 a Roma e Bologna, 1 ad Ancona, 1 a Macerata e 1 a Perugia); 5 al sud e nelle isole (2 a Cagliari, una a Monopoli, una a Taranto e una in provincia di Vibo Valentia). Ecco chi sono.
Fatturato: 2 milioni – 5 milioni
LeanProducts srl
Fondata da Matteo Correzzola nel 2009 a Pordenone, è iscritta alla sezione startup dall’ ottobre del 2010. L’azienda si occupa di componenti studiati per la lean production, la filosofia industriale ispirata al Toyota Production System: mira a minimizzare gli sprechi aziendali fino ad annullarli. LeanProducts opera a livello internazionale e aiuta le imprese nell’ottimizzazione industriale. Alcuni dei suoi prodotti sono: la segnaletica orizzontale per i magazzini e la lavagna interattiva. Impiega meno di 10 persone.
Hit09 srl
HIT è l’acronimo di Highly Innovative Technology, lo spinoff dell’Università di Padova fondato nel 2009 ed iscritto alla sezione startup del Registro delle Imprese dal 2013. L’impresa opera nel settore dell’ingegneria meccanica ed aerospaziale. Si occupa ad esempio di ottimizzare l’aerodinamica degli aerei e degli elicotteri. Possono vantare partner industriali del calibro di SAAB, AgustaWestland, Rolls Royce, Thales Alenia. I dipendenti sono poco meno di una ventina.
SI14 Spa
Fondata nel 2008 a Padova da un team di giovani professionisti, è iscritta alla sezione startup del Registro a partire dal 2013. L’azienda che sviluppa applicazioni e prodotti innovativi, ha iniziato la sua attività grazie agli investimenti iniziali di M31 Italia srl, l’incubatore di startup. Attualmente ha uffici in Europa e nel nord America e vanta tra i suoi prodotti GlassUp, gli occhiali di realtà aumentata e Jusp, il sistema di pagamento mobile. Gli impiegati sono più di venti.
Applix srl
Fondata nel 2010 a Gorgonzola da Claudio Somazzi insieme a Marco Cirilli, ma con sede a Cagliari, è specializzata nella creazione di applicazioni per tablet e smartphone. Durante la presentazione dell’iPad 2, Steve Jobs aveva citato come caso di successo Roma Virtual History, l’app creata dall’azienda che mostrava in 3D le bellezze della capitale italiana. Attualmente impiegano più di dieci dipendenti.
Solair srl
Fondata nel 2011 a Bologna da Tom Davis crea applicazioni per il mondo dell’Internet of Things. “A thing without an application is noThing” recita il sito. Così rendono intelligenti tutti i prodotti delle aziende che si affidano a loro e analizzano i dati di utilizzo di tali oggetti. Gli impiegati sono più di una decina.
Blackshape SpA
L’azienda fondata nel 2009 a Monopoli, in Puglia, da Luciano Belviso e Angelo Petrosillo, produce aerei leggeri monoposto in fibra di carbonio. Un blackshape pesa circa la metà dei concorrenti, è più veloce e consuma meno. Nel 2011 è diventata la quinta azienda aeronautica italiana per capitalizzazione. I dipendenti, che erano 12 nel 2011, sono passati a 70 nel 2013.
Fatturato: 1-2 milioni
Personal Factory SpA
Fondata a Simbario, provincia di Vibo Valentia, nel 2009 e iscritta nella sezione startup del registro delle imprese a partire dal 2014, Personal Factory di Francesco e Luigi Tassone opera nel settore dell’edilizia. Origami 4 è la prima fabbrica da 6 metri quadrati che crea tutto ciò che serve per costruire edifici. Ed è stata inventata da questa impresa.
Ideolo srl
Fondata nel 2009 a Gallarate in provincia di Varese è un’azienda specializzata in digital marketing. Il CEO è Luca Guido Zambrelli di 40 anni. Versace, RCS, Poltrona Frau sono solo alcuni dei loro clienti. I dipendenti sono meno di venti.
Ennova srl
Fondata nel 2010 a Torino da Michele Scarici e Fiorenzo Cadognotto, è stata premiata quest’anno come migliore startup d’Italia. Con 400 addetti, ha rivoluzionato il mondo dell’assistenza clienti adattandolo alle soluzioni mobile. Ma non chiamatelo call center: vengono impiegati tecnici specializzati con una precisa formazione. Ha fatto parte del programma di I3P, l’incubatore di startup del Politecnico di Torino. Leggi qui l’intervista al CEO di Ennova
Niteko srl
L’azienda si occupa di prodotti con tecnologia LED per l’illuminazione stradale e industriale. La particolarità sta nella possibilità di comandare le illuminazioni da remoto, attraverso i propri dispositivi mobile. La sede si trova a Montemesola, in provincia di Taranto in Puglia ed è stata fondata nel 2011. Occupa più di 5 dipendenti.
CrestOptics srl
L’azienda fondata nel 2009 da Vincenzo Ricco, 35 anni, e iscritta al registro delle imprese nel 2014, ha sede a Roma e si occupa di bioscienze. Produce strumenti elettro-optici: ad esempio X-light, il sistema che trasforma un microscopio semplice in uno confocale ultraveloce. Nel 2013 è stata finanziata da Filas, Lazio. Ha meno di cinque dipendenti.
Xenus srl
Fondata a Roma nel 2009, é iscritta al registro dal 2013. Sviluppa farmaci e opera nel settore delle biotecnologie e della farmaceutica. I tre campi di interesse principali sono l’oncologia, la dermatologia e la diagnostica. La sede operativa si trova nella Capitale, ma la maggior parte delle attività di ricerca viene svolta a Napoli presso i laboratori dell’Università Federico II. Impiega meno di 5 addetti.
TesPharma srl
L’azienda, con sede a Perugia, fondata da Roberto Pellicciari, Graeme Robertson, Antonio Macchiarulo e Antimo Gioiello nel 2010 e iscritta al registro delle imprese innovative dal 2014, si occupa di ricerca scientifica e sviluppo, in particolare nel campo dell’oncologia e dei disturbi metabolici. Il nome deriva dalla parola etrusca TES che significa: guarire, curare, amare. Ci lavorano meno di cinque persone.
MusiXmatch SpA
Fondata nel 2011 da Massimo Ciociola, Jonny Delli Carri e Giuseppe Costantino a Milano, la startup ha sviluppato un’app mobile che riconosce le canzoni e fornisce i testi agli utenti. E’ il più grande database al mondo di testi ed è disponibile per i sistemi operativi iOs, Android e WindowsPhone. Il numero di dipendenti è poco inferiore alle venti persone.
Pazienti.org srl
“Il primo sito italiano che ti offre salute online, selezionata, e a prezzo equo” recita il sito di Pazienti.org, la startup fondata nel 2010 a Milano dalla dottoressa Linnea Passaler. Si tratta di una piattaforma su cui si possono trovare offerte per cure mediche specialistiche. Mette in contatto anche i pazienti con i medici attraverso la chat. Attualmente ha un team composto da meno di 5 persone.
XGlab srl
E’ uno spinoff del Politecnico di Milano, fondato nel 2009. Sperimenta nuove applicazioni dei raggi x e gamma. Produce spettrometri, cioè strumenti che permettono di misurare le radiazioni elettromagnetiche. Beneficia delle agevolazioni fiscali per le energie rinnovabili. Impiega meno di 5 dipendenti.
Civitanavi Systems srl
Fondata a Civitanova Marche da Andrea Pizzarulli, in provincia di Macerata, nel 2012, sviluppa prodotti per la navigazione inerziale e sistemi di stabilizzazione per le navi. Il materiale usato è la fibra ottica e il Fiber Optic Gyroscope è una delle sue invenzioni. Il suo mercato di riferimento è internazionale, e si tratta sia del settore commerciale sia di quello militare. Attualmente impiega meno di 10 persone.
Acoma srl
Fondata nel 2009 a Crema in Lombardia, cresce grazie ad un team specializzato nello sviluppo del caucciù che vuole migliorare le prestazioni della stampa offset. Questo particolare tipo di stampa, non è diretto come gli altri, ma indiretto: ovvero l’inchiostro viene trasferito dalla lastra al caucciù e da questo al foglio. L’alta definizione e la possibilità di stampare superfici non perfettamente lisce, sono alcuni dei vantaggi di questa tecnologia. Ci lavorano meno di dieci persone.
Noa Solution srl
L’azienda, fondata nel 2009 a Cagliari e iscritta al registro nel 2014, aiuta le imprese ad informatizzarsi. Propone servizi che migliorino l’organizzazione aziendale, come ad esempio lo sviluppo di applicazioni e programmi personalizzati. Occupa quindici dipendenti.
Mecmurphil srl
Inizia l’attività produttiva nel 2013 con un obiettivo: essere un nuovo punto di riferimento nel settore della medicina nucleare. Questo tipo di medicina utilizza sostanze radioattive per curare i pazienti. MecMurphil produce i macchinari che servono all’applicazione della medicina nucleare. La sede operativa è a Bologna, ma la sede produttiva è a Ferrara. Gli addetti sono meno di 5.
Color System srl
Fondata nel 2001 a Castelfidardo, in provincia di Ancona, da Emo Romoli, Lina Roncaglia e Aldo Romoli l’azienda si occupa della produzione di vernici speciali ad acqua. Le vernici così prodotte sono ecocompatibili. Nel 2009 con l’ingresso della nuova generazione, i figli della famiglia Romoli, si è automatizzato l’intero impianto di verniciatura.
(Fonte startupitalia)