In tempi di crisi nulla si spreca. Gli italiani costretti a tirare la cinghia anche sulla spesa alimentare: sono 3 milioni i cittadini che, per risparmiare, comprano solo alimenti prossimi alla scadenza e quindi in sconto. Continue Reading
spreco alimentare
Economia circolare: In Svezia il primo centro commerciale del riciclo
Arriva dalla Svezia, vicino Stoccolma, il ReTuna Recycling Gallery: il primo rivoluzionario centro commerciale del riuso. Ben 14 negozi specializzati solo nella vendita di prodotti che sono stati riparati, ricondizionati o riciclati. Obiettivo del centro è quello di sperimentare un nuovo modo di fare shopping, senza danneggiare l’ambiente. Continue Reading
Cinque milioni di italiani non hanno da mangiare
Oltre due milioni di famiglie italiane, più di cinque milioni di persone (di questi un milione e 300mila sono minori), sono in condizioni di povertà alimentare, cioè possono spendere per l’acquisto di generi alimentari risorse inferiori rispetto a una soglia standard accettabile. È la drammatica fotografia di una ricerca Censis su come mangiano gli italiani presentata ieri in occasione dell’inaugurazione di Tuttofood, la rassegna specializzata di Fiera Milano in corso fino all’11 maggio. Continue Reading
Efficienza pubblica amministrazione: Italia ultima in Europa
Le inefficienze della pubblica amministrazione hanno un impatto negativo devastante sull’economia. Secondo l’Ufficio studi della Cgia di Mestre, se la nostra amministrazione pubblica avesse in tutta Italia la stessa qualità nella scuola, nei trasporti, nella sanità, nella giustizia, etc. che ha nei migliori territori del Paese, il Pil nazionale aumenterebbe di 2 punti (ovvero di oltre 30 miliardi di euro) all’anno. Continue Reading
Natale, il 20% del cibo finito nella spazzatura
Ogni famiglia durante le feste ha buttato via il 20% di cibi e bevande acquistati per il classico pranzo e cenone di Natale. Un’enormità, pari a uno spreco di 23 euro a famiglia, per un totale di quasi mezzo miliardo di euro. Per non parlare di quanti potrebbero beneficiare di quel cibo. Continue Reading