0

GroundBot il sorvegliante del futuro

GroundBot

Si chiama GroundBot l’ultimo grido dei robot per la sorveglianza.

Progettata dagli svedesi di Rotundus, questa sfera in policarbonato del diametro di 60 centimetri si sposta rotolando nella neve, nel fango e nella sabbia, spinta da un pendolo in oscillazione continua al suo interno. Grazie a due telecamere, trasmette in tempo reale all’operatore un’immagine in 3D.

GroundBot studiato per essere utilizzato in ogni situazione

GroundBot è stato progettato per essere utilizzato in ambienti difficili, in cui i robot tradizionali a ruota o tracciati potrebbero non funzionare correttamente: indagini sulle perdite di gas, spedizioni interplanetarie e in caso di ricerca di sopravvissuti al terremoto. Il robot, inoltre, grazie ad accelerometri, giroscopi, gps e un magnetometro che tengono il robot sulla giusta rotta mentre rotola a una velocità fino a 10 chilometri l’ora, può operare in molti terreni, tra cui neve profonda, ghiaccio, fango e sabbia. Continue Reading

Condividi:
2

Crescono le spese militari mondiali

spese militari mondiali

Le spese militari mondiali continuano a crescere. Secondo il rapporto annuale pubblicato dallo Stockholm international peace research institute (Sipri), nel 2016 le spese militari nel mondo sono state pari a 1.686 milioni di dollari (circa il 2,2% del PIL di tutto il mondo), 0,4% rispetto al 2015.

Va ricordato che questo dato non comprende il settore delle armi piccole e leggere (pistole, fucili, mitra, bazooka, lanciarazzi ecc.), più difficile da quantificare, ma stimato intorno al 10-20% del totale mondiale.

Nel 2016 gli Stati Uniti hanno potenziato le loro spese dell’1,7% (611 miliardi di dollari), l’Europa occidentale del 2,6 % (334 miliardi di dollari), la Cina del 5,4% (215 miliardi di dollari), la Russia del 5,9% (69,2 miliardi di dollari) e l’India del 8,5% (55,9 miliardi di dollari). Anche in Medio Oriente, Iran e Kuwait aumentano gli investimenti per le spese militari. Un leggero calo è registrato, invece, per l’abbassamento del prezzo del petrolio, in Arabia Saudita (-30%) e in Iraq.

L’Italia ha registrato l’aumento più notevole, + 11% tra il 2015 e il 2016. Per il 2016 risulta che siamo arrivati a 23 miliardi. Secondo i ricercatori svedesi ciò sarebbe da attribuirsi ad un sostegno fornito alle industrie italiane del settore delle armi: Francia, Regno unito, Germania e Italia si trovano in quest’area

Inoltre l’Italia si sta dotando di sistemi d’armamenti particolarmente preoccupanti che sono i bombardieri F35 che saranno dotati di bombe nucleari B61 modello 12, e un’ulteriore nuova portaerei che si va ad aggiungere alle altre due che già abbiamo e che presenta l’Italia sulla scena internazionale come una potenza capace di proiettare la propria forza militare in scenari anche molto lontani.

“La crescita della spesa in molti paesi dell’Europa centrale può essere in parte attribuito alla percezione della Russia come maggiore minaccia”, ha detto Siemon Wezeman, ricercatore senior per il programma AMEX del SIPRI. “Questo nonostante il fatto che le spese militari della Russia nel 2016 costituissero solo il 27% del totale degli stati europei membri della NATO”.

Condividi:

Infrastrutture e trasporti Ue: Italia solo 17esima

infrastrutture

La Commissione europea, mettendo insieme varie fonti (Eurostat, l’Agenzia europea dell’ambiente e il Forum economico mondiale), ha pubblicato l’edizione 2016 del “Quadro di valutazione dei trasporti dell’Unione europea” (Transport Scoreboard 2016), nel quale sono confronti i risultati dei ventotto Stati membri in ben trenta indicatori che coprono tutti gli aspetti dei trasporti, dal mercato all’impatto sul clima e sull’ambiente, dal sistema delle infrastrutture ai servizi ai cittadini. Continue Reading

Condividi:

L’aeroporto più sicuro del mondo

Ben Gurion Airport

Il “Ben Gurion International Airport” di Tel Aviv, in Israele, è l’aeroporto più a rischio del mondo, eppure è il più sicuro: mai un attentato dal 1972, giorno in cui l’Armata rossa giapponese realizzò un attacco terroristico per conto del Fronte popolare di liberazione della Palestina uccidendo 24 persone. Continue Reading

Condividi: