Il lavoro nero sottrae allo Stato 37 miliardi di euro

lavoro-nero

Secondo i dati relativi all’anno 2014 elaborati dall’Ufficio studi della Cgia gli oltre 3 milioni di lavoratori in nero presenti in Italia equivalgono alla bellezza di 77,2 miliardi di euro di Pil irregolare all’anno (pari al 4,8% del Pil nazionale): una piaga sociale ed economica che sottrae alle casse dello Stato 36,9 miliardi di euro di tasse e contributi. Continue Reading

Condividi:

Tratta e sfruttamento: Un milione e 200 mila nel mondo i minori in schiavitù

sfruttamento minori

I minori vittima di schiavitù e grave sfruttamento nel mondo sarebbero, secondo le stime, un milione e 200 mila. Una vittima di tratta su cinque è un bambino o un adolescente. Una realtà drammatica, che resta però fortemente sommersa, registrando, al di là delle stime e delle proiezioni, un numero molto inferiore di casi realmente identificati. Basti pensare che gli ultimi dati ufficiali disponibili parlano di 15.846 vittime di tratta accertate o presunte tali in Europa, di cui il 15% è un minore. In Italia, sono 1.125 le persone inserite in programmi di protezione e il 7% di loro ha meno di 18 anni.

A fornire questi dati è il dossier di Save the Children “Piccoli schiavi invisibili-I minori vittime di tratta e sfruttamento: chi sono, da dove vengono e chi lucra su di loro“, diffuso oggi alla vigilia della Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani che si celebra il 30 luglio. Continue Reading

Condividi:

Il dramma silenzioso di 7 milioni di bambini bangladesi

Bangladesh-lavoro minorile

In Bangladesh, la povertà è palpabile ovunque. Quasi la metà della popolazione vive sotto il minimo esistenziale e il 36% rientra nella fascia dei poverissimi. Secondo gli indici di sviluppo umano, il paese è al 139 posto su un totale di 175.

Il Bangladesh Child Right Forum stima siano circa 7 milioni i bambini bangladesi di età compresa tra i 5 e i 14 anni costretti a lavorare fin da piccoli per contribuire al mantenimento delle proprie famiglie, divenendo vittime di abusi e torture nel 17% dei casi. Invece di andare a scuola e studiare, lavorano ore ed ore come servi nelle case dei più benestanti, nelle cave, in fabbrica, come facchini, in piccoli negozi, officine, nei campi o frugano nelle discariche per recuperare il recuperabile. Continue Reading

Condividi:
1

Scomparsi 10mila bambini immigrati in Europa

bambini immigrati scomparsi

La denuncia shock arriva da Europol. Secondo l’Ufficio di polizia europeo, almeno 10.000 bambini rifugiati sono misteriosamente scomparsi. Bambini che corrono il rischio di finire nelle mani delle bande di criminali che lucrano sulla pelle dei minori. Dove sono questi bambini?

Circa 5mila bambini sono scomparsi in Italia, mentre altri mille risultano non rintracciabili in Svezia. Un giro di sfruttamento sessuale e lavoro minorile che dai Balcani controllerebbe tutte le principali rotte migratorie che portano in Europa.

Provengono da Eritrea, Somalia, Siria, la Palestina“, sottolinea Michele Prosperi di Save The Children, “e tutti loro hanno in comune un progetto migratorio che prevede la non permanenza in Italia. Si allontanano dai centri di prima accoglienza per proseguire il viaggio, ed è qui che iniziano i pericoli e si trovano nelle mani dei trafficanti”.

Il fenomeno dei bambini giunti in Europa e svaniti nel nulla è uno degli aspetti più inquietanti della crisi dei rifugiati. Negli ultimi dodici mesi sono arrivati nell’Unione circa 1.200.000 rifugiati. Secondo Europol un quarto erano minorenni e 85.000 non erano accompagnati, un dato questo che supera quello fornito da Save the Children che parlava di 26.000 bambini non accompagnati.

Rob Wainwright, direttore di Europol ha dichiarato: “È una notizia che dovrebbe preoccupare le forze dell’ordine e i governi europei. Ovviamente non tutti sono scomparsi per essere avviati al lavoro illegale o alla prostituzione minorile. Alcuni molto probabilmente hanno abbandonato i centri di accoglienza spontaneamente per riunirsi alla famiglia. Resta il fatto che non sappiamo dove sono”.

Condividi: