Robot e intelligenza artificiale con responsabilità civile e penale

esercito di robot

Chi è responsabile di un incidente con un’auto senza conducente? Chi proteggerà i dati personali immagazzinati dai robot? Chi paga per i danni provocati dall’intelligenza artificiale? Quali saranno gli effetti dell’automazione sul mercato del lavoro europeo? Queste sono soltanto alcune delle domande a cui la Commissione europea è chiamata a dare una risposta.

La quarta rivoluzione industriale sta portando l’affermarsi dell’Industria 4.0, basata sullo sviluppo della robotica, sull’interconnessione, sull’analisi dei dati e in generale sull’utilizzo delle nuove tecnologie. Si tratta di un mutamento graduale ma radicale della società che investirà tutti i settori dall’industria in senso stretto fino alla pubblica amministrazione con la perdita di milioni di posti di lavoro e la creazione di nuove figure professionali. Continue Reading

Condividi:
4

I robot ci ruberanno il lavoro?

lavoro-robot

Secondo un recente rapporto presentato nel corso dell’’ultimo meeting del World Economic Forum tenutosi a Davos, entro il 2020 gli androidi occuperanno circa cinque milioni di posti di lavoro e renderanno obsoleto il 47% dei posti di lavoro.

L’indagine si chiama “Future Jobs” e traccia uno scenario già presagito qualche mese fa dall’Università di Oxford. Prende in esame 13 milioni di dipendenti di nove diversi settori industriali e nelle prime 15 economie nazionali del pianeta. Continue Reading

Condividi: