0

I rifiuti elettronici sono una miniera d’oro

Ogni anno buttiamo via 500 tonnellate di oro, ma anche 200 di palladio e 1.600 di argento. Ecco quanto valore c’è nei rifiuti elettronici.

Dovrebbe essere entrato ormai nella mentalità comune, ma forse è bene dare qualche numero su che cosa potrebbe rappresentare per l’economia mondiale il corretto (e totale) riciclo dei rifiuti elettronici. Continue Reading

Condividi:
0

A distanza di 40 anni, torna in Italia il “vuoto a rendere“

vuoto a rendere

Più di quaranta anni fa in Italia per tutti i prodotti commercializzati in bottiglie di vetro, si pagava una sorta di cauzione, un sovrapprezzo per portare a casa il contenitore oltre che il contenuto alimentare.

Dopo l’impiego, l’acquirente aveva la possibilità di restituire il contenitore e riscattare la cauzione oppure acquistare un nuovo prodotto pagando solamente il contenuto e non il contenitore di vetro (al netto della cauzione già versata). Continue Reading

Condividi:
0

Trasformare i rifiuti plastici in posti di lavoro e denaro

Plastic Bank

David Katz e Shaun Frankson, co-ideatori di Plastic Bank (banca della plastica), società canadese fondata nel 2013 con sede a Vancouver, hanno ideato un sistema per recuperare i rifiuti di plastica abbandonati sulla spiagge, e trasformarli in soldi destinati alle popolazioni del Terzo mondo. “Nel mondo sono dispersi migliaia di miliardi di dollari in plastica”, afferma Katz, “che invece si dovrebbe riusare e far fruttare, quando possibile”. Continue Reading

Condividi:

Benvenuti nell’Antropocene, l’era della bomba atomica

Siamo entrati in una nuova epoca geologica, l’Antropocene. La sua caratteristica è l’impatto dell’umanità sull’ambiente globale. Quali sono i limiti fisici da non superare se vogliamo evitare il collasso degli ecosistemi e del clima? Come raggiungere consapevolezza della sfida epocale che abbiamo di fronte? Le soluzioni ci sono, dalle energie rinnovabili alla diminuzione dei rifiuti, ma ogni giorno che perdiamo rende la strada più difficile e i rischi più elevati. Dobbiamo agire, per la qualità di vita nostra e dei nostri figli e nipoti. Il climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli, presiede la Società meteorologica italiana, racconta l’Antropocene e il ruolo che gioca l’uomo nel rischio distruzione della biodiversità della Terra. Negli ultimi vent’anni Luca Mercalli ha testimoniato e spiegato la crisi climatica ed energetica in oltre mille conferenze per il grande pubblico e in diversi seminari per la scuola e l’università.  Continue Reading

Condividi: