Gli italiani hanno speso a tavola 2,2 miliardi di euro per i cibi e le bevande consumati tra il cenone della vigilia e il pranzo di Natale,più di 8 italiani su 10 (82%) hanno trascorso a casa con parenti o amici: questo il bilancio secondo l’indagine Coldiretti/Ixè, che conferma come gli italiani non rinunciano all’appuntamento più tradizionale dell’anno. A prevalere è stato il Made in Italy, con i cibi esotici e fuori stagione praticamente scomparsi dalle tavole, dove invece si sono affermati il bollito, i polli arrosto, i cappelletti in brodo, le pizze rustiche e i dolci fatti in casa, con il record di una media di 3,1 ore trascorse in cucina per la preparazione dei piatti. Appena il 9% degli italiani si è recato al ristorante per Natale, mentre il 3% ha preferito gli agriturismi. Se la spesa per cibi e bevande rappresenta il 34%, al secondo posto secondo Coldiretti/ixe’ si piazzano i regali con il 23%, seguiti dall’abbigliamento con il 17% mentre al divertimento è destinato il 15% e ai viaggi e vacanze appena l’11%. Secondo l’organizzazione degli imprenditori agricoli la maggioranza delle tavole sono state imbandite con menù a base di prodotti o ingredienti nazionali con una spesa stimata in 850 milioni di euro per pesce e le carni, compresi i salumi, 400 milioni di euro per spumante, vino ed altre bevande, 350 milioni di euro per dolci con gli immancabili panettone, pandoro e panetteria, 300 milioni di euro per ortaggi, conserve, frutta fresca e secca, 200 per pasta e pane e 100 milioni di euro per formaggi e uova. Tutto come da tradizione.
regali di Natale
Niente regali di Natale per 6 milioni di italiani
Regali: la tredicesima fa la differenza, ma sei milioni rinunciano ai doni per sé e per la famiglia. Piccolo boom di acquisti di profumi e cosmetici (+4%). Il 43% donerà ai bambini ‘regali utili’. Confesercenti in collaborazione con SWG ha realizzato un sondaggio “natalizio” che ci permette di capire com’è la situazione economica degli italiani: un Natale all’insegna del risparmio.
Situazione economica e consumi
Primo week end verso Natale, con gli italiani divisi in due categorie: chi percepisce la tredicesime acquisterà il 2,6% di più di quelli che non possono contare sulla mensilità aggiuntiva. Anche perché la crisi continua a farsi sentire: nel 2014 solo un italiano su due (il 51%) ce la fa ad arrivare alla fine del mese, mentre il 36% non riesce a superare la terza settimana e il 13% la seconda. Sette anni fa la percentuale di italiani che dichiarava di avere un reddito sufficiente per tutto il mese era del 64%, oltre 6 milioni di persone in più.
DOMANDA: Il suo reddito/della sua famiglia Le permette di fare fronte senza problemi alle spese sue/della sua famiglia fino a:
2007 | 2013 | 2014 | |
tutto il mese | 64 | 54 | 51 |
fino alla terza settimana | 27 | 32 | 36 |
fino alla seconda settimana | 9 | 14 | 13 |
(valori% )
Non meraviglia, quindi, se quest’anno la quasi totalità degli intervistati – il 92% – ha dichiarato di aver ridotto alcuni capitoli di spesa. Nel 2007 la quota era ferma al 67%. I tagli hanno investito le spese di tutti i giorni, ma si riducono anche le spese di necessità pratica: il 15% dichiara di aver risparmiato sul carburante, l’11% – oltre 5,2 milioni di italiani – sui beni alimentari. Un numero quasi doppio rispetto al 6% registrato nel 2007.
DOMANDA: Nel corso del 2014 Lei ha ridotto delle spese? Se sì, quali?
2007 | 2013 | 2014 | |
non ha ridotto le spese | 27 | 11 | 6 |
ha aumentato le spese | 6 | 2 | 2 |
ha ridotto le spese | 67 | 87 | 92 |
per i capi d’abbigliamento e calzature | 32 | 26 | 28 |
per le vacanze | 19 | 15 | 16 |
per la casa | 11 | 15 | 13 |
per carburante | 10 | 12 | 15 |
per i beni alimentari | 6 | 9 | 11 |
Computer/tablet/cellulari | 12 | 16 | 14 |
altre spese | 10 | 7 | 3 |
(valori% Confronto temporale – dati riportati a 100 senza non risposta)
Acquisti e tredicesime
Uno degli elementi discriminanti sui consumi sembra essere appunto la tredicesima: chi percepisce la tredicesima mensilità acquisterà il 2,6% in più della media di tutti gli italiani. Il divario diventa particolarmente evidente negli acquisti di giocattoli, segnalati dal 52% dei nostri concittadini con la tredicesima mensilità contro il 48% generale, così come anche nell’abbigliamento (56% contro il 51%) e negli elettrodomestici (29% e 26%). Ma soprattutto ci sarà un piccolo boom dei profumi: il 34% nel 2013 balza al 38% nel 2014, addirittura al 42% per chi prende la tredicesima.
Domanda: In occasione del Natale Lei acquisterà per sé, per la sua famiglia o per fare un regalo:
2013 | 2014 | tra chi prende la tredicesima | |
cibo, vino | 82 | 83 | 85 |
libri | 53 | 50 | 52 |
abbigliamento | 56 | 51 | 56 |
giocattoli | 45 | 48 | 52 |
profumi o cosmetici | 34 | 38 | 42 |
prodotti tecnologici | 27 | 26 | 29 |
elettrodomestici e/o mobili | 16 | 14 | 17 |
viaggi | 11 | 10 | 12 |
gioielli | 8 | 8 | 9 |
smartbox | 6 | 5 | 6 |
auto, moto, scooter | 3 | 3 | 4 |
(valori %) somma delle risposte consentite
I regali degli italiani
L’arrivo del primo weekend di dicembre – e del ponte dell’Immacolata – stabilisce ufficialmente l’inizio della stagione dei regali di Natale. Quest’anno comprerà un dono il 96% degli italiani, ma il 13% – oltre 6 milioni di persone circa – non comprerà presenti per sé o per la propria famiglia, ed il 71% cercherà il regalo utile.
DOMANDA: Regali, cosa si potrà permettere per la sua famiglia e per sé?
Regali di qualità | 16 |
Regali convenienti | 71 |
Nulla | 13 |
(valori %)
Chi comunque fa i regali risparmierà soprattutto sui regali per parenti e per amici, entrambi indicati dal 18%, seguiti dal partner (9%). Ma solo il 5% ridurrà le spese per i regali per i bambini, la stessa percentuale del 2007: la crisi ha modificato il Natale degli adulti, ma gli italiani tentano di tenere al riparo la festa per i più piccoli. Si risparmierà anche sui viaggi (15%) e sulle spese/regali per se stessi (16%). Il 4% non farà alcun regalo. Ai bimbi si regaleranno soprattutto doni utili, come il vestiario, scelto dal 43% degli intervistati. Il 31%, invece, donerà ai piccoli i giochi di una volta, mentre il 12% si orienterà sulla tecnologia.
DOMANDA: Ai piccoli, per Natale, le piacerebbe regalare:
Giochi tecnologici | 12 |
I giochi di una volta | 31 |
Regali utili, come il vestiario | 43 |
Non sa | 14 |
(valori %)
Il Natale nei negozi
Complessivamente, quindi, anche questo Natale i consumi rimarranno praticamente fermi: solo il 2% degli italiani – 960mila persone – spenderà di più. Anche il sentiment dei negozianti si orienta verso un Natale stagnante: per quasi la metà degli imprenditori del commercio (il 48%) i risultati saranno in linea con quelli del 2013, mentre il resto è diviso tra chi intravede un miglioramento (24%) e chi un ulteriore declino (28%). Le feste natalizie rimangono comunque un momento importante per il commercio: in questo periodo si concentra, in media, il 24% del fatturato annuale dei negozi.
DOMANDA: Dove intende acquistare i regali di Natale?
2007 | 2013 | 2014 | |
grandi strutture commerciali | 50 | 43 | 40 |
presso piccoli negozi | 26 | 21 | 19 |
nei mercatini | 15 | 14 | 12 |
su Internet – Groupon, Amazon, ecc. | 7 | 18 | 23 |
regala soldi | 2 | 4 | 6 |
(valori %) confronto temporale – somma delle risposte riportata a 100 senza non risponde e non farà regali
I regali si compreranno soprattutto presso le grandi strutture commerciali, dove si recherà il 40% degli italiani, un dato in calo del 10% rispetto ai periodi precedenti alla crisi. Il 31% si affiderà piccoli negozi o mercatini, mentre il 23% – quasi un italiano su quattro – comprerà i regali online: è più del triplo del 7% registrato nel 2007.
Albero e Presepe
Rimane forte la tradizione dell’albero di Natale, scelto nel 2014 da sette italiani su dieci: il 33% farà solo l’albero, mentre il 39% lo affiancherà al tradizionale presepe, scelto come unica decorazione da un ulteriore 6% degli intervistati. Un 12% metterà solo qualche addobbo natalizio, mentre il 10% non farà alcuna decorazione. Quasi due milioni di italiani in più del 2007, quando la quota era ferma al 6%.
DOMANDA: Quest’anno:
2007 | 2013 | 2014 | |
farà l’albero di Natale | 36 | 33 | 33 |
farà il presepe | 9 | 8 | 6 |
farà entrambi | 41 | 36 | 39 |
metterà solo qualche addobbo natalizio | 8 | 14 | 12 |
non farà nessuna decorazione | 6 | 9 | 10 |
(valori %)