Il potere invisibile uccide la democrazia

potere invisibile

Il 23 novembre 1980 Norberto Bobbio pubblicò un articolo sulla Stampa nel quale spiegava cosa fosse la democrazia, intesa come “il governo del potere visibile, cioè del governo i cui atti si svolgono in pubblico, sotto il controllo della pubblica opinione”. A trentasei anni di distanza questa definizione è ancora valida per la democrazia italiana?

Non capire è diventata la regola piuttosto che l’eccezione! Bobbio, nello stesso articolo precedentemente citato scrisse: “Non si capisce nulla del nostro sistema di potere se non si è disposti ad ammettere che al di sotto del governo visibile c’è un governo che agisce nella penombra (il cosiddetto sottogoverno) e ancora più in fondo un governo che agisce nella più assoluta oscurità, e che possiamo permetterci di chiamare “criptogoverno”.

Ritorna in mente la grande battaglia di Marco Pannella per “Il diritto umano universale alla conoscenza”, ossia il diritto a conoscere ciò che i membri del governo fanno segretamente a nostro nome. Lo Stato dovrebbe essere una casa di vetro. Ecco perchè occorre leggere questo saggio di Norberto Bobbio, se vogliamo iniziare a capire. Democrazia e segreto, una raccolta di articoli particolarmente attuali, nonostante gli anni passati. Continue Reading

Condividi: