0

Quanto sei bella Roma….con i maiali

natale-2013-Roma-maiali

La cartolina di Natale 2013 arriva da Roma. Una bella famiglia di maiali s’abbuffa ai piedi di un cassonetto nella periferia romana. Dal blog Roma Fa Schifo:

Finalmente la Giunta Marino e l’assessore all’ambiente (Marino anch’ella) hanno trovato un sistema rapido, biologico, a km 0 e veloce per smaltire i rifiuti. Basta discariche, largo ai maiali. Che sono pure una simpatica metafora per tutti i personaggi che fino ad oggi hanno ridotto lo smaltimento rifiuti della città a livelli da quarto mondo. E poi tutti a comprare i salamini bio e le salsiccette made in Rome nei farmer’s market a Circo Massimo e Garbatella eh!?

Questa l’incredibile comunicato stampa, di risposta, dell’assessore all’ambiente della giunta comunale Estella Marino:

La presenza incontrollata degli animali  oltre a determinare lo spargimento dei rifiuti dovuto al grufolare dei maiali stessi, può essere pericolosa per l’incolumità e l’igiene delle persone.

E questo l’amaro commento, ma sicuramente meno tragicomico, di un romano:

A Roma il turista vuole vedere Michelangelo? Caravaggio? Bernini? E noi si fa di più!! Si riproducono le stesse condizioni igeniche del ‘500 e ‘600! E poi non si dica che non siamo avanti col tourists entertainment!

Quanto sei bella Roma co li maiali,
quanno li porci magnenoo ne li cassonetti,
e i politici
spareno cazzate
quanto sei bella Roma quando sei lercia….
Roma zozzona der monno infame.

Condividi:
0

Per oltre 4 milioni di persone non sarà Natale

indigenti-in-Italia

Sono 4.068.250 le persone che non possono permettersi pranzi e cenoni a Natale 2013 senza l’aiuto delle Istituzioni, delle organizzazioni o dei singoli cittadini. Di questi 428.587 sono bambini tra 0 e 5 anni di età e 578.583 sono anziani oltre i 65 anni di età.

Nell’ultimo periodo la consistenza degli indigenti “assistiti” si è incrementata di 381.308 persone pari al 10,3 %. E’ stato, pertanto, confermato il trend di incremento che ha visto gli indigenti passare dai 2.763.379 del 2010, ai 3.380.220 del 2011, ai 3.686.942 del 2012 ed ai 4.068.250 del gennaio 2013. Tra il 2010 ed il 2013 gli indigenti sono cresciuti del 47,2% pari a 1.304.871 persone. 

Accanto al numero di persone in difficoltà economica anche per mangiare in Italia – dichiara la Coldiretti – è aumentata anche la solidarietà con un incremento del 22 per cento nel numero di cittadini italiani che hanno aiutato qualcuno dal 2007 al 2012, un incremento maggiore rispetto alla media dei Paesi dell’Ocse. Il 15 per cento famiglie italiane ha offerto aiuto alimentare ai piu’ bisognosi nel corso del 2013, ma sono molte le forme di solidarietà con cui si esprimono i cittadini in questo difficile momento secondo una analisi Coldiretti/Ixè.

In termini generali l’assistenza assicurata tramite pacchi alimentari interessa 3.764.765 persone, mentre quella svolta tramite servizio di mensa o residenziale coinvolge nel complesso 303.485 persone.

Se il dono alimentare è la forma piu’ diffusa di sostegno, il 10 per cento dei connazionali – conclude la Coldiretti – dichiara di aver prestato denaro a parenti e amici piu’ del passato, l’8 per cento di fare piu’ volontariato e la stessa percentuale (8 per cento) di aver aumentato le donazioni in denaro, mentre il 7 per cento degli italiani ha fatto l‘elemosina anche per strada o ai semafori lungo gli incroci.
*Piano di distribuzione degli alimenti agli indigenti 2013

Condividi: