0

L’automobile ad acqua un’invenzione Made in Italy

Hydromoving System in funzione

L’idrogeno è pericolosissimo. L’unico sistema per evitare danni è produrlo e consumarlo in tempo reale. La risposta a questo problema la da un italiano, anzi, un’azienda italiana, l’Hydromoving, che nel corso della Festa del Movimento 5 Stelle di Milano, ha presentato un modello di automobile del tutto innovativo. Lorenzo Errico, già nel 2009 aveva progettato la prima vettura “Terra marangoni” con un impianto a idrogeno presentata in tutti i saloni d’Italia. In seguito lo studio si è focalizzato su una vettura Nissan e naturalmente i risultati sono stati certificati e garantiti grazie a diversi enti terzi. L’azienda vuole quindi cercare di portare avanti questo progetto rendendolo fruibile.

Tutte le caratteristiche dei motori endotermici sono state utilizzate per poter abbattere gli agenti inquinanti e quindi rendere più pulita l’aria di tutte le città. La vettura sviluppata da Errico è alimentata da un apparecchio riempito di acqua piovana o di derivazione di distillazione dei climatizzatori o in alternativa di acqua distillata (per intenderci, quella utilizzata per i ferri da stiro). Attraverso un dispositivo, è possibile accorgersi come la pressione interna segni i 200 millibar circa, testimoniando l’affidabilità e la non pericolosità della quantità di gas che viene inserita negli iniettori del veicolo. Il funzionamento è semplicissimo: si parte da un serbatoio di acqua installato nel cofano, l’acqua va a ricaricare dei contenitori installati nella parte anteriore della vettura, quindi viene scambiata con delle celle elettrolitiche grazie ad un brevetto esclusivo che riesce a far produrre un metro cubo con un kilowatt. Questo consente alla vettura di non sovraccaricarsi in quanto ciò che occorre per il corretto funzionamento è una base minima di risorse a bassa energia. L’inventore si augura che questo progetto possa andare avanti eliminando definitivamente la dipendenza dai combustibili fossili e permettendo alle future generazioni di vivere in un ambiente più sano e senza inquinamento da gas di scarico. (Tratto da globochannel)

La Tecnologia Hydromoving. La tecnologia HHO, gia’ noto come “Brown’s Gas“, sviluppata e Brevettata da Lorenzo Errico, permette di separare le molecole d’acqua in una miscela gassosa di Idrogeno e Ossigeno che esplode velocemente a circa 530°C o ad alta pressione. Il metodo già conosciuto nei suoi fondamenti, è stato sviluppato, in maniera egregia, da Lorenzo con una geniale interpretazione dell’alimentazione delle celle, certificata dall’Ufficio Internazionale Brevetti di Monaco di Baviera (Germania), come Invenzione a tutti gli effetti con classificazione “A“, quindi priva di qualsiasi anteriorità in tutto il mondo. Il sistema sviluppato, a bassissima energia impiegata per la dissociazione delle molecole di H2O, permette di abbattere notevolmente i consumi di energia elettrica, e di conseguenza consumi di carburante ed emissioni nocive. Il Gas HHO cosi prodotto è utilizzabile su molteplici applicazioni :

  • Alimentazione di motori endotermici (ICE), riducendo l’utilizzo di combustibili fossili al minimo.
  • Alimentazione di caldaie a metano, che additivato con l’HHO, ne riduce drasticamente consumi ed emissioni, compensandone il potere calorifico, aumentando il rendimento.
  • Alimentazione per i potenti motori navali, motori per macchine movimento terra, Yacht e motoscafi, riducendone i consumi orari di carburante altrimenti proibitivi.
  • Alimentazione delle autovetture ed i Truck in circolazione, rimodulando la classe Emissioni da EURO 3 a EURO 6, con beneficio enorme per l’ambiente, e riducendo drasticamente anche le spese sul carburante, di qualsiasi genere esso possa essere, alimentazione in additivazione delle turbine e dei motori a BIOGAS, SINGAS etc.con riduzione certificata del TAR (sottoprodotto del BIOGAS e GAS naturale) abbattendo qualsiasi forma di CO, HC, NOx, SOx etc.

Lorenzo Errico ha Brevettato un innovativo sistema di alimentazione per l’Elettrolisi dell’H2O ( Brev.N° TO2011A000404 ) e di iniezione elettronica nei motori endotermici Benzina e Diesel (Brev. N° TO2011A000400), secondo il ben noto principio ” On-Demand “(produzione del Gas HHO on-site a bassissima energia). Grazie a questi due Brevetti, ha avuto l’onore e l’incarico, prima dalla soc. Marangoni, e poi da Nissan Europe, di installare ed equipaggiare con il sistema Hydromoving due vetture sportive Nissan 370 Z, messe a disposizione direttamente dalla casa automobilistica giapponese per la sperimentazione del sistema con risultati, certificati da Enti Internazionali, CS e MM, veramente sorprendenti. I risultati ottenuti, seguendo il protocollo prove imposto dalla Nissan Europe, Prove di Potenza prima del l’installazione del sistema e Prove consumi ed emissioni Prima e dopo l’installazione del sistema. In breve, consumi certificati meno 30% ed emissioni meno 90%.

Condividi: