0

Bilderberg 2014: La lista ufficiale dei partecipanti

Bilderberg-2014


Il Gruppo Bilderberg è riunito dal 29 maggio fino al primo giugno al Marriot Hotel di Copenaghen. E’ il vertice internazionale più esclusivo e discusso del mondo. Gli invitati, tutti big mondiali del mondo dell’economia, della finanza e della politica, ogni anno sono circa 130 e il dibattito si svolge sempre a porte chiuse. Un cordone di sicurezza a tre metri dall’albergo tiene lontani i curiosi e soprattutto i giornalisti. Possono entrare solo le persone strettamente invitate. Un’altra particolarità di questo evento è che si svolge sempre in alberghi di lusso (una normale stanza doppia costa 230 euro). Le spese organizzative di quest’anno sono a carico dei membri danesi del Club (pagano sempre i membri del direttivo del paese ospitante), quelle per la sicurezza sono a carico dei contribuenti. Lo scorso anno il governo inglese spese la bellezza di 1,8 milioni di sterline. Di cosa discutono? Impossibile saperlo con precisione. Il programma viene pubblicato solo dopo le riunioni dall’ufficio stampa del gruppo Bilderberg. Questi i partecipanti della 62esima riunione, 4 gli italiani:

  • DEU Achleitner, Paul M. Presidente del Consiglio di Sorveglianza, Deutsche Bank AG
  • DEU Ackermann, Josef ex CEO, Deutsche Bank AG
  • GBR Agius, Marcus Non-Executive Chairman, PA Consulting Group
  • FIN Alahuhta, Matti membro del Consiglio, KONE; Presidente, Università di Aalto Foundation
  • GBR Alexander, Helen Presidente, UBM plc
  • USA Alexander, Keith B. L’ex comandante, Cyber Command degli Stati Uniti; L’ex direttore della National Security Agency
  • USA Altman, Roger C. Presidente Esecutivo, Evercore
  • FIN Apunen, Matti Director, Finnish Business and Policy Forum EVA
  • DEU Asmussen, Jörg Segretario di Stato del Lavoro e degli Affari Sociali
  • HUN Bajnai, Gordon ex primo ministro; Partito Leader, Together 2014
  • GBR Balls, Edward M. Ombra Cancelliere dello Scacchiere
  • PRT Balsemão, Francisco Pinto Presidente, Impresa SGPS
  • FRA Baroin, François membro del Parlamento (UMP); Sindaco di Troyes
  • FRA Baverez, Nicolas Partner, Gibson, Dunn & Crutcher LLP
  • USA Berggruen, Nicolas Presidente, Berggruen Institute on Governance
  • ITA Bernabè, Franco Presidente, FB Group SRL
  • DNK Besenbacher, Flemming Presidente, il Gruppo Carlsberg
  • NLD Beurden, Ben van CEO, Royal Dutch Shell plc
  • SWE Bildt, Carl Ministro degli affari esteri
  • NOR Brandtzæg, Svein Richard Presidente e CEO, Norsk Hydro ASA
  • INT Breedlove, Philip M. Comandante supremo alleato in Europa
  • AUT Bronner, Oscar Editore, Der Standard Verlagsgesellschaft mbH
  • SWE Buskhe, Håkan Presidente e CEO di Saab AB
  • TUR Candar, Cengiz Editorialista senior, Al Monitor e Radikal
  • ESP Cebrián, Juan Luis presidente esecutivo, Grupo PRISA
  • FRA Chalendar, Pierre-André de Presidente e Amministratore Delegato, Saint-Gobain
  • CAN Clark, W. Edmund Presidente e CEO del Gruppo, TD Bank Group
  • INT Coeuré, Benoît Membro del Comitato Esecutivo della Banca Centrale Europea
  • IRL Coveney, Simon Ministro dell’agricoltura, dell’alimentazione e della Marina
  • GBR Cowper-Coles, Sherard anziano consigliere del Presidente del Gruppo e Amministratore Delegato del Gruppo, HSBC Holdings plc
  • BEL Davignon, Etienne Ministro di Stato
  • USA Donilon, Thomas E. Senior Partner, O’Melveny e Myers; L’ex Consigliere per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti
  • DEU Döpfner, CEO Mathias, Axel Springer SE
  • GBR Dudley, Robert Group Chief Executive, BP plc
  • FIN Ehrnrooth, Henrik Presidente, caverion Corporation, Otava e Pöyry PLC
  • ITA Elkann, John Chairman, Fiat SpA
  • DEU Enders, CEO Thomas, Airbus Group
  • DNK Federspiel, Ulrik Executive Vice President, Haldor Topsøe A / S
  • USA Feldstein, Martin S. Professore di Economia, Università di Harvard; Presidente emerito, NBER
  • CAN Ferguson, Brian Presidente e CEO, Cenovus Energy Inc.
  • GBR Flint, Douglas J. Presidente del Gruppo, HSBC Holdings plc
  • ESP García-Margallo, José Manuel Ministro degli affari esteri e della cooperazione
  • USA Gfoeller, consulente Michael Independent
  • TUR Göle, Nilüfer Professore di Sociologia, École des Hautes Études en Sciences Sociales
  • USA Greenberg, Evan G. Presidente e Amministratore Delegato, ACE Group
  • GBR Greening, segretario Justine di Stato per lo sviluppo internazionale
  • NLD Halberstadt, Victor Professore di Economia, Università di Leiden
  • USA Hockfield, Susan Presidente Emerita, Massachusetts Institute of Technology
  • NOR Høegh, Leif O. Presidente, Höegh Autoliners AS
  • NOR Høegh, Westye Senior Advisor, Höegh Autoliners AS
  • USA Hoffman, Reid co-fondatore e presidente esecutivo, LinkedIn
  • CHN Huang, Yiping Professore di Economia, Scuola Nazionale di Sviluppo, Università di Pechino
  • USA Jackson, Shirley Ann Presidente, Rensselaer Polytechnic Institute
  • USA Jacobs, Kenneth M. Presidente e Amministratore Delegato, Lazard
  • USA Johnson, James A. Presidente, Johnson Capital Partners
  • USA Karp, CEO Alex, Palantir Technologies
  • USA Katz, Bruce J. Vice Presidente e Co-Direttore, Metropolitan Policy Program, The Brookings Institution
  • CAN Kenney, Jason T. Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Sociale
  • GBR Kerr, John Vice Presidente, Scottish Power
  • USA Kissinger, Henry A. presidente, Kissinger Associates, Inc.
  • USA Kleinfeld, Klaus Presidente e Amministratore Delegato, Alcoa
  • TUR Koç, Mustafa Presidente, Koç Holding AS
  • DNK Kragh, Steffen Presidente e CEO, Egmont
  • USA Kravis, Henry R. Co-Presidente e Co-CEO, Kohlberg Kravis Roberts & Co.
  • USA Kravis, Marie-Josée Senior Fellow e vicepresidente, Hudson Institute
  • CHE Kudelski, André Presidente e Amministratore Delegato, Gruppo Kudelski
  • INT Lagarde, Christine Managing Director, Fondo Monetario Internazionale
  • BEL Leysen, Thomas Presidente del Consiglio di Amministrazione, KBC Group
  • USA Li, Cheng direttore, John L.Thornton Cina Center, The Brookings Institution
  • SWE Lifvendahl, Tove Political Editor in Chief, Svenska Dagbladet
  • CHN Liu, Egli Ministro, Ufficio del Central Leading Group per i problemi economici e finanziari
  • PRT Macedo, Paulo Ministro della Salute
  • FRA Macron, Emmanuel Vice Segretario Generale della Presidenza
  • ITA Maggioni, Monica Editor-in-Chief, Rainews24, RAI TV
  • GBR Mandelson, Peter Presidente Global Counsel LLP
  • USA McAfee, Andrew Principal Research Scientist, Massachusetts Institute of Technology
  • PRT Medeiros, Inês de membro del Parlamento, Partito Socialista
  • GBR Micklethwait, John Editor-in-Chief, The Economist
  • GRC Mitsotaki, Alexandra Sedia, ActionAid Hellas
  • ITA Monti, Mario senatore a vita; Presidente, Università Bocconi
  • USA Mundie, Craig J. Senior Advisor del CEO di Microsoft Corporation
  • CAN Munroe-Blum, Heather Professore di Medicina e Principal (Presidente) Emerita, McGill University
  • USA Murray, Charles AWH Brady Scholar, American Enterprise Institute for Public Policy Research
  • NLD Paesi Bassi, SAR la Principessa Beatrice d’
  • ESP Nin Génova, Juan María Vice Presidente e Amministratore Delegato, CaixaBank
  • FRA Nougayrède, Natalie Direttore ed Executive Editor, Le Monde
  • DNK Olesen, Søren-Peter Professor; Membro del Consiglio di Amministrazione, la Fondazione Carlsberg
  • FIN Ollila, Jorma Presidente, Royal Dutch Shell, plc; Presidente, Outokumpu Plc
  • TUR Oran, Umut Vice Presidente, Partito Repubblicano del Popolo (CHP)
  • GBR Osborne, George Cancelliere dello Scacchiere
  • FRA Pellerin, Fleur Segretario di Stato per il Commercio Estero
  • USA Perle, Richard N. Resident Fellow, American Enterprise Institute
  • USA Petraeus, David H. Presidente, KKR Global Institute
  • CAN Poloz, Stephen S. Governatore, Banca del Canada
  • INT Rasmussen, Anders Fogh Segretario Generale, NATO
  • DNK Rasmussen, Jørgen Huno presidente del Consiglio di fondazione, la Fondazione Lundbeck
  • INT Reding, Viviane vicepresidente e commissario per la Giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza, Commissione europea
  • USA Reed, Kasim sindaco di Atlanta
  • CAN Reisman, Heather M. presidente e CEO di Indigo Books & Music Inc.
  • NOR Reiten, Eivind Presidente, Klaveness Marine Holding AS
  • DEU Röttgen, Norbert Presidente della commissione per gli affari esteri, Bundestag tedesco
  • USA Rubin, Robert E. Co-Chair, Council on Foreign Relations; L’ex Segretario del Tesoro
  • USA Rumer, Eugene Senior Associate e Direttore, la Russia e l’Eurasia Programma, Carnegie Endowment for International Peace
  • NOR Rynning-Tønnesen, Presidente e CEO Christian, Statkraft AS
  • NLD Samsom, Diederik M. leader parlamentare PvdA (Labour Party)
  • GBR Sawers, Giovanni Capo, Secret Intelligence Service
  • NLD Scheffer, Paul J. Autore; Professore di Studi Europei, Università di Tilburg
  • NLD Schippers, Edith Ministro della Salute, Welfare e Sport
  • USA Schmidt, Eric E. presidente esecutivo, Google Inc.
  • AUT Scholten, Rudolf CEO, Oesterreichische Kontrollbank
  • USA Shih, CEO e fondatore Clara, Pettegolezzi sociale
  • FIN Siilasmaa, Risto K. Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato ad interim, Nokia Corporation
  • ESP Spagna, SM la Regina di
  • USA Spence, A. Michael Professore di Economia, New York University
  • FIN Stadigh, Kari Presidente e CEO, Sampo plc
  • USA Summers, Lawrence H. Charles W. Eliot Docente, Università di Harvard
  • IRL Sutherland, Peter D. Presidente, Goldman Sachs International; Rappresentante speciale delle Nazioni Unite per le migrazioni
  • SWE Svanberg, Carl-Henric Presidente, Volvo AB e BP plc
  • TUR Taftalı, A. Ümit Membro del Consiglio, Suna e Inan Kiraç Foundation
  • USA Thiel, Peter A. Presidente, Thiel Capital
  • DNK Topsøe, Henrik Presidente, Haldor Topsøe A / S
  • GRC Tsoukalis, Loukas Presidente, Fondazione ellenica per la politica europea ed estera
  • NOR Ulltveit-Moe, Jens fondatore e CEO, Umoe AS
  • INT Üzümcü, Ahmet Direttore Generale, Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
  • CHE Vasella, Daniel L. Presidente Onorario, Novartis International
  • FIN Wahlroos, Björn Presidente, Sampo plc
  • SWE Wallenberg, Jacob Presidente, Investor AB
  • SWE Wallenberg, Marcus Presidente del Consiglio di Amministrazione, Skandinaviska Enskilda Banken AB
  • USA Warsh, Kevin M. Distinguished Visiting Fellow e Docente, Università di Stanford
  • GBR Wolf, Martin H. Capo Economia Commentatore, The Financial Times
  • USA Wolfensohn, James D. Presidente e Amministratore Delegato, Wolfensohn & Company
  • NLD Zalm, Gerrit Presidente del Consiglio di Gestione, ABN-AMRO Bank NV
  • GRC ZANIAS, George Presidente del Consiglio, la Banca Nazionale di Grecia
  • USA Zoellick, Robert B. Presidente, Board of Advisors internazionali, The Goldman Sachs Group
  • AUT Austria GRC Grecia
  • BEL Belgio HUN Ungheria
  • CAN Canada INT Internazionale
  • CHE Svizzera IRL Irlanda
  • CHN Cina ITA Italia
  • DEU Germania NLD Paesi Bassi
  • DNK Danimarca NOR Norvegia
  • ESP Spagna PRT Portogallo
  • FIN Finlandia SWE Svezia
  • FRA Francia TUR Turchia
  • GBR Gran Bretagna Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America

Condividi:
0

I casini di Casini

Udc-Casini

Ma voi vi ricordate quel Casini
quanti casini ha fatto con Berlusconi
lo annoverava nel mondo dei birboni
insomma gli ha fatto dei casini.

Fra le ultime e più fresche c’è pure
il giudizio di Casini su Monti
“senza se e senza ma” e senza sconti
a favore del grande professore.

Senonché di questo si è già pentito
di credere in lui “senza se e senza ma”
così lui stesso ha dichiarato.

Similmente accade col vecchio Mito
incasinandosi ritornando la
ché s’è pentito d’essersi pentito.

Fra il Casin di Casini, un po’ grullo,
meglio scegliere quello del Grillo
ché il Grillo, si, ti fa rizzar i capelli
ma non ti prende mai pei fondelli.

(Anonimo dalla Rete)

Condividi:
0

Berlusconi, Bersani, Grillo e Monti: Più balle per tutti

elezioni-2013-bugie-elettorali

Otto von Bismarck sosteneva che “Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia”, ed in effetti in questa campagna elettorale le palle si sono sprecate. Servizio Pubblico ha verificato le dichiarazioni di Bersani, Monti, Grillo e del Re dei ballisti Berlusconi…scoprendo che….

Berlusconi parte 1

Berlusconi parte 2

Grillo parte 1

Grillo parte 2

Monti

Bersani

Berlusconi, Bersani, Grillo e Monti

Condividi:
0

Chi sono i futuri parlamentari?

Vignetta Vauro

Vignetta Vauro

Ormai ci siamo. Mancano poche ore al voto, per fortuna. Ma chi saranno i futuri parlamentari? Quali sono le caratteristiche dei candidati indicati in posizioni sicure o incerte? Quanti parlamentari sono stati riconfermati e come si sono comportati rispetto ai loro colleghi nel Parlamento uscente? Lavoce.info, Link Tank e Checkmate hanno analizzato le liste dei candidati alla Camera, e grazie alla collaborazione del Centro Italiano Studi Elettorali (CISE), hanno individuato i candidati sicuri di essere “eletti” e quelli “incerti”. Ma vediamo la radiografia della Camera che uscirà dalle elezioni.

Donne e giovani. Nel prossimo Parlamento ci saranno più donne e più giovani, soprattutto grazie al Movimento 5 Stelle e al Pd. Soltanto il Pdl e lo stesso M5S, però, hanno abbandonato l’ipocrisia di mettere più donne e giovani nelle posizioni non eleggibili.

La prossima sarà una Camera in rosa per standard italiani. A fronte di un 21% di donne nell’assemblea uscente (che già rappresentavano una novità rispetto agli anni del Mattarellum), nelle liste attuali ce ne sono 30% in posizioni sicure e 23% in posizioni incerte, tanto che si può azzardare che la futura percentuale di donne alla Camera sarà sopra il 25%. La carica in rosa è trainata dal Movimento 5 Stelle e dal centrosinistra (in particolare dal Pd, con un 35% in posizioni sicure e 47% incerte). Sel presenta molte donne ma solo il 28% in posizioni sicure (42% tra i non eletti). Il centrodestra (Pdl in particolare), l’Udc e lo stesso Movimento 5 Stelle, però, si segnalano per un basso grado di ipocrisia: sono le uniche liste in cui sono di più le donne sicure di essere elette rispetto a quelle in posizioni difficilmente eleggibili.

donne

Anche sul fronte generazionale, la nuova Camera sarà più giovane della precedente, che aveva un’età media all’ingresso di poco superiore ai 50 anni. Tra i candidati attuali, l’età media è di 47 anni nelle posizioni sicure e 48 in quelle incerte. Il Movimento 5 Stelle presenta la lista con l’età media più bassa: 32 anni nelle posizioni sicure. Anche Lega (42 anni) e Pd (47 anni) presentano liste con età sotto la media. Scelta Civica per Monti e Udc sono quelle che si contraddistinguono per il maggiore grado di ipocrisia su questo fronte: in media, i giovani sono collocati in posizioni difficilmente eleggibili (dove l’età è infatti nettamente più bassa).

Istruzione e professioni. Nel prossimo Parlamento, aumenterà il numero di laureati. Sulle professioni, permangono le differenze della Seconda repubblica: più imprenditori, avvocati e dirigenti nel centrodestra; più impiegati, sindacalisti e politici di professione nel centrosinistra. Al centro, in ascesa medici e professori.

Nello scorso Parlamento, il 65% dei deputati possedeva una laurea. La cifra è destinata ad aumentare, visto che il 72% dei candidati sicuri e il 65% di incerti sono laureati. Il Pd (67%) e soprattutto la Lega (40%) sono le liste con il minor numero di laureati fra gli eletti sicuri. Rispetto alla professione d’origine dichiarata dai candidati in posizioni sicure o incerte (escludendo, quindi, quelli che non saranno quasi sicuramente eletti), permangono le differenze che hanno segnato la selezione politica dei partiti della Seconda Repubblica: in media, nel centrodestra ci sono più imprenditori (14%), avvocati e magistrati (14%), dirigenti pubblici e privati (10%); in contrasto, nel centrosinistra spiccano gli impiegati (32%), i politici di professione (10%) e i sindacalisti (3%). Il Movimento 5 Stelle si segnala per un 15% di candidati al di fuori della forza lavoro (pensionati, studenti, casalinghe, etc.). Le liste capeggiate da Mario Monti spiccano per la presenza di imprenditori (15%), medici (15%) e – chissà perché non apparirà strano – professori o insegnanti (8%). I canali tradizionali di selezione politica non sembrano aver subito uno shock da questo punto di vista, a differenza del caso di donne e giovani.

laureati

Esperienze politiche. Nel prossimo Parlamento, i gruppi di centrosinistra saranno in mano agli amministratori locali, i gruppi di centrodestra a ex parlamentari. Il Movimento 5 Stelle presenterà, forse per la prima volta nella storia repubblicana, un gruppo consistente senza nessuna esperienza politico-amministrativa.

Se si guarda alle precedenti esperienze politiche e amministrative dei candidati in posizioni sicure o incerte (escludendo, di nuovo, quelli che molto probabilmente non saranno eletti), tra le due maggiori coalizioni il centrosinistra è quella che avrà una frazione minore di ex parlamentari (38%), mentre nel centrodestra saranno quasi l’80%. Nel centrosinistra, i nuovi politici nazionali arriveranno soprattutto dai ranghi degli amministratori locali, visto che il 38% ha ricoperto almeno una volta un qualche incarico comunale, provinciale o regionale. Le primarie per i parlamentari Pd, organizzate in fretta e furia a dicembre, porteranno in Parlamento molti dirigenti politici radicati nel territorio e – soprattutto – nel partito a livello locale. Si tratta di un canale tradizionale di selezione politica nel centrosinistra, ma i numeri sono maggiori a questa tornata e resta da vedere come saranno assorbiti dai lavori dei gruppi. Il Movimento 5 Stelle fa ovviamente storia a sé, con la quasi totalità dei candidati senza esperienze politiche o amministrative. Ma anche le liste di Mario Monti e Rivoluzione Civile hanno una percentuale elevata di eleggibili senza nessuna esperienza alle spalle (rispettivamente il 42% e il 66%).

esperienza

Produttività. Anche se il Pd è il partito che avrà il gruppo parlamentare più rinnovato, grazie all’aumento dei seggi attesi è anche il partito che riuscirà a confermare la percentuale maggiore di parlamentari uscenti. I parlamentari confermati, in media, sono quelli meno produttivi e più fedeli al proprio gruppo.

Dove sono finiti i parlamentari uscenti? Quanti sono stati lasciati a casa o ricandidati? E quale era la produttività nei lavori parlamentari degli uni o degli altri? Grazie ai dati raccolti da Openpolis nel corso della legislatura, è possibile abbozzare qualche risposta. La prima tabella riporta, per ogni gruppo di Camera e Senato nella scorsa legislatura, in quali liste sono finiti i parlamentari uscenti o se sono rimasti a casa. Le liste sono raggruppate per coalizione elettorale: centrosinistra, centrodestra, liste centriste per Monti, Movimento 5 Stelle, Rivoluzione Civile. Per esempio, dei 299 parlamentari Pd per cui abbiamo dati a disposizione, 166 sono ricandidati nel centrosinistra, 4 nelle liste Monti e 129 non sono stati ricandidati.

flussi-tra-vecchi-gruppi-parlamentari-e-nuove-coalizioni-al-voto1

La seconda tabella, invece, raggruppa direttamente i vecchi gruppi parlamentari in base alla nuova coalizione elettorale di cui dovrebbero far parte (laddove ha senso farlo). Di conseguenza, il gruppo Pd è l’unico per il centrosinistra (Sel non era rappresentata in Parlamento); Idv per Rivoluzione Civile; Udc e Fli per Monti; Pdl, Lega e altri gruppi minori per il centrodestra. Sulla base di questa classificazione, la tabella riporta le posizioni in lista dei parlamentari ricandidati: sicuri, incerti, non eletti, non ricandidati. Il centrodestra è riuscito a ricandidare in posizioni sicure solo il 26% dei propri parlamentari, contro il 45% del Pd. Questi numeri evidenziano come il maggiore rinnovamento del gruppo Pd analizzato nella scheda precedente sia in verità arrivato per il minore costo che questo partito ha dovuto pagare in termini di “no” da dire ai propri parlamentari uscenti, sull’onda di un numero atteso di seggi ben maggiore rispetto a quello su cui poteva contare nel vecchio Parlamento.

PROD-Posizione-dei-parlamentari-uscenti-in-base-alla-coalizione-cui-ha-aderito-il-proprio-gruppo

(Tratto dal sito www.lavoce.info – Tommaso Nannicini, Nicola Pierri e Luca Riva)

Condividi:
0

Camere Aperte 2013, Openpolis mette a nudo il Parlamento

una-legislatura-due-governi-Berlusconi-Monti

Cala il sipario sulla XVI Legislatura della Repubblica. E alla fine di questo caotico e tumultuoso quinquennio cosa resta? Che paese ci restituiscono le maggioranze parlamentari che hanno dato la fiducia al Governo Berlusconi prima e a quello di Monti poi? Quali leggi, quali riforme sono state fatte? Che ruolo hanno avuto le opposizioni? Cosa hanno prodotto i circa mille tra Deputati e Senatori in questi anni? Come ciascuno di loro, singolarmente e all’interno del proprio Gruppo, ha interpretato il proprio ruolo? Questa terza edizione di Camere Aperte cerca le risposte attraverso i dati raccolti da Openpolis sulla vita parlamentare, le sue dinamiche e i suoi attori.

I dati sono importanti per la democrazia. La loro quantità, qualità, facilità di accesso e diffusione forniscono una misura dell’apertura democratica di una società e la possibilità per i cittadini di esercitare un controllo sul potere, senza il quale non potrà esserci possibilità di recupero di quel minimo di fiducia indispensabile per contrastare la crisi devastante della politica. Da questa urgenza viene fuori il progetto Openpolis, con il tentativo di praticare la trasparenza come una chiave – “la” chiave in un paese come l’Italia – per cambiare la politica perché sia aperta ai cittadini.

Il tempo delle leggi, “L’Italia è ingovernabile” il mantra tanto amato da Berlusconi. Negli ultimi 15 anni il dibattito politico sulle riforme istituzionali ha visto affermarsi in maniera quasi unanime due considerazioni: al Parlamento occorre troppo tempo per fare le leggi e con la sua lentezza imbriglia anche l’azione del Governo. Si tratta di affermazioni entrambe non corrette. Infatti, alcuni dei provvedimenti più importanti, e anche più complessi della Legislatura hanno avuto un iter completo (dalla presentazione all’approvazione finale) che è durato meno di un mese. Mediamente le leggi approvate hanno avuto un iter di 243 giorni, ma dividendole per iniziativa il dato aumenta per quelle proposte dal Parlamento (603 giorni) e diminuisce per quelle proposte dal Governo (136 giorni). Occorre evidenziare come un procedimento legislativo lungo non sia di per sè negativo, come allo stesso modo una legge approvata in tempi brevi non sia per forza una buona legge. Anzi, in alcuni casi aumenta la possibilità di produrre effetti collaterali non presi in considerazione e anche errori, su tutti vale l’esempio degli esodati. In generale, il ritardo con cui il Parlamento e il Governo rispondono alle esigenze reali del Paese (convenzione internazionale anticorruzione – 1456 giorni) non è da imputarsi ai “tecnicismi istituzionali” (in primis il bicameralismo perfetto) quanto piuttosto alla mancanza di volontà politica. Perchè quando hanno voluto procedere speditamente lo hanno fatto (salva liste elezioni 2010 – 7 giorni).

Schermata_05_02_13_16_21

2

Al momento del suo insediamento il Governo Monti ha potuto contare sul sostegno del Parlamento come nessuno mai nella storia repubblicana. Il primo voto di fiducia ha fatto registrare 556 si alla Camera e 281 al Senato, per un totale di 837 parlamentari su 945. Con il Professore erano schierati tutti i partiti ad eccezione della Lega, una coalizione che comprendeva Pdl, Pd, Idv, Udv, Fli, Responsabili e Misto. Questi numeri, che garantivano un vantaggio sull’opposizione di 500 deputati e di oltre 250 senatori, sono stati uno dei fattori dell’elevata produzione legislativa del Governo. Come per tutte le maggioranze parlamentari, e a maggior ragione in questo caso in cui le diverse componenti erano così eterogenee, la questione fondamentale è stata la sua coesione: “ma insieme quanto dureranno?”. Ad esclusione dell’Idv, subito passata all’opposizione, la maggioranza ha tenuto per 13 mesi fino a quando il deteriorarsi dei rapporti fra Governo e Pdl ha portato alle dimissioni di Monti e la fine anticipata della Legislatura.

3

4

La Costituzione affida al Parlamento il potere di controllo sull’attività del Governo, funzione esercitata attraverso atti non legislativi, interrogazioni e interpellanze. Nella XVI Legislatura il Governo si è dimostrato reticente rispetto queste sollecitazioni: l’Esecutivo Berlusconi ha risposto al 39,33% dei 31.726 atti a lui indirizzati, e la percentuale di risposta è scesa ulteriormente con il Governo Monti, il 29,33% dei 13.260 atti indirizzati.

Parlamentari In e Out. La partecipazione dei Parlamentari ai lavori delle Commissioni e dell’Assemblea è un obbligo ovvio e perdipiù limpidamente ribadito nei Regolamenti di Camera e Senato. Tutti debbono dare il loro contributo ai lavori e assumersi sempre la responsabilità del voto, altrimenti i Deputati e Senatori cosa e chi rappresentano?

5

6

 

7

Condividi: