2

Esperienze di premorte: Il miracolo della resurrezione

miracolo della resurrezione

Enrico Facco, 66 anni, professore di anestesiologia e rianimazione all’Università di Padova, è una delle massime autorità italiane ed europee in materia. Dal 1974 lavora nei reparti di rianimazione: prima come studente, poi come ricercatore, infine come anestesista-rianimatore e specialista in neurologia.

Appassionatosi al tema, Facco da tempo conduce ricerche approfondite sul coma, sullo stato vegetativo, sulla morte cerebrale, e ha scritto oltre 200 pubblicazioni. “La morte è da sempre la mia compagna di lavoro, la collega di sempre” spiega. “È come una partita in cui invecchiando, ogni anno che passa, lei scopre una carta in più”. Continue Reading

Condividi:

Esami di laboratorio, 3 su 10 inutili

esami-di-laboratorio

Tre esami di laboratorio su 10 sono inutili, inappropriati e addirittura dannosi per il paziente. Oltre a essere un enorme spreco. Sebbene gli esami di laboratorio siano importantissimi perché pesano per il 70% sulle diagnosi, devono essere fatti in relazione al clinico. Gli esperti del Sibioc mettono in guardia dal fare esami inutili.  Continue Reading

Condividi:

Gli immigrati portano malattie?

razzismo

I rifugiati portano con loro malattie infettive? I numeri dicono di no. La maggior parte arriva in buona salute, ma le condizioni abitative e lavorative incontrate qui possono causarne il deterioramento

Dimora vietata a persone provenienti da paesi dell’area africana e asiatica anche temporanea se non in possesso di regolare certificato sanitario aggiornato”. Così si legge in un’ordinanza di giugno del sindaco di Carcare – paese dell’entroterra savonese – emessa per “tutelare la salute dei cittadini” dall’arrivo di migranti originari di luoghi in cui “sono ancora presenti numerose malattie contagiose”, debellate in Europa. L’estate scorsa il sindaco di Alassio aveva emanato un provvedimento simile, con uno scopo pressoché identico: “tutelare la sicurezza e la salute dei nostri cittadini e dei nostri turisti”, in “risposta alla situazione di emergenza e all’invasione incontrollata del territorio nazionale”. Continue Reading

Condividi:

Save the Children: “La povertà discrimina 400 milioni di bambini”

bambini-poveri

Save the Children nell’ultimo e più recente rapporto dedicato alla condizione drammatica dei bambini nel mondo che vivono in povertà estrema evidenzia, come ci siano, ogni anno, quasi 6 milioni di piccoli sotto i 5 anni che muoiono per malattie facilmente prevenibili e curabili e 60 milioni i minori tra 6-11 anni che non vanno a scuola, 58 milioni solo nei Paesi più poveri. La malnutrizione cronica colpisce un minore su 4 ed è la concausa del 50% dei decessi sotto il quinto anno di vita. In totale sono 400 milioni i minori sotto i 13 anni che vivono in povertà estrema e altrettanti sono discriminati a causa della loro religione, etnia, disabilità, genere. Continue Reading

Condividi:

Sempre più italiani non possono acquistare i medicinali

Povertà-Sanitaria-e-Donazione-Farmaci

Cresce in Italia il bisogno di farmaci per i cittadini che non sono più in grado di acquistarli. Nel 2015, infatti, è aumentata del 6,4% la richiesta di farmaci da parte degli enti caritativi sostenuti dal Banco Farmaceutico e che ogni giorno aiutano anziani, famiglie ed immigrati in difficoltà economica.

Rispetto allo scorso anno rimane, quindi sostanzialmente invariato il numero complessivo di persone (405.423) che non posso acquistare un farmaco, ma aumenta la domanda di medicinali. Infatti, si è passati dalle 818 mila confezioni di medicinali richieste dagli enti nel 2014 alle 870.352 del 2015 (+6,4%).

Cambia inoltre la composizione: cresce, infatti, il numero di italiani in difficoltà 182.400 contro i 179 mila dell’anno passato (+1,9%), anche se gli stranieri restano maggioritari 222.982 (55%) contro i 230 mila dell’anno passato. In particolare tra gli italiani sono gli adulti tra i 18 e i 64 anni i maggiori beneficiari dei farmaci (58,2%), seguiti dagli over 65 (23,6%) e dai minori da 0 a 17 anni (18,2%).

Sono questi i dati emersi dallo studio dell’Osservatorio sulla Donazione dei Farmaci del Banco Farmaceutico Onlus, sostenuto da Mediolanum Farmaceutici e svolto in collaborazione con un comitato scientifico composto da: ACLI, Caritas Italiana, Ufficio per la Pastorale della Salute della C.E.I. e dall’U.N.I.T.A.L.S.I. (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali). L’analisi è stata elaborata a partire da un campione di 1.640 enti convenzionati con il Banco Farmaceutico dispensatori di farmaci e selezionati in base alla completezza ed alla qualità dei dati forniti. Continue Reading

Condividi: