Sanità corrotta: Si ruba in una Asl su quattro

corruzione sanità

Sei miliardi all’anno sottratti alle cure dei malati. In un quarto delle aziende sanitarie si sono registrati episodi di corruzione nell’ultimo anno e viene stimato che il 6% delle spese correnti annue del Sistema Sanitario Nazionale va perso in corruzione e sprechi. È quanto emerge dall’indagine shock condotta dal network Curiamo la Corruzione, coordinato da Transparency International Italia, con Censis, ISPE Sanità e RiSSC. Per l’ong Trasparency Italia l’indice di percezione della corruzione nelle corsie e negli ambulatori risulta stabile “da almeno otto anni”. Corrompere in Sanità equivale ad uccidere, farlo su larga scala equivale a compiere una strage! Continue Reading

Condividi:

La storia della signora Maria Iemmolo vittima dei tagli alla sanità

Un grosso problema sociale che, al di là del caso specifico, interessa parecchie altre persone.

Maria Iemmolo, commerciante modicana, dopo l’ennesimo intervento, ha deciso di raccogliere le forze per farsi portavoce di una situazione che sicuramente interesserà tanti altri pazienti, colpiti dai tagli indiscriminati alla sanità. Continue Reading

Condividi:

Sanità, Italia ultima in Europa

salute-sanita

L’Italia è penultima nell’Ue-14, a pari merito col Portogallo, per efficienza e appropriatezza dell’offerta sanitaria e per capacità di risposta del sistema sanitario ai bisogni di salute. Sul fronte della qualità dell’offerta sanitaria siamo in linea con l’Europa mentre sul fronte dello stato di salute mostriamo (ancora) performance migliori della media europea. Questi i principali dati pubblicati dall’annuale report “Meridiano Sanità Index” elaborato da The European House–Ambrosetti. Continue Reading

Condividi:

Gli infermieri italiani lavorano con stipendi tra i più bassi d’Europa

infermieri-italiani-schiavi

Vi sono professioni fondamentali ma che in Italia sono sottopagate: insegnati, medici ed infermieri, forze dell’ordine. In Italia questi lavori sensibili non vengono adeguatamente retribuiti.

Gli infermieri svolgono una professione che è fondamentale per la società. Molti giovani laureati scelgono come alternativa andare all’estero soprattutto nel settore medico. In Gran Bretagna, ad esempio, lavorano più di 2.500 infermieri professionisti italiani. Un flusso di infermieri italiani scappa anche in Paesi come la Germania, gli Emirati Arabi, l’Australia, Olanda, Belgio, e Stati Uniti. Eccellenze che l’Italia lascia andare via senza pensarci su 2 volte, perchè spesso lo stipendio è basso e ancora più spesso è difficile trovare lavoro. Continue Reading

Condividi:

Malasanità, una peste di sistema

Malasanità

Su 8 milioni di persone ricoverate ogni anno, 320 mila (pari a circa il 4%) subiscono danni o conseguenze (malattie) dovute a errori nelle cure o a disservizi che potrebbero essere evitati. Ma è il capitolo relativo alle morti, quello che deve fare più riflettere: le stime oscillano tra un minimo di 14 mila a un massimo di 50 mila pazienti che muoiono in conseguenza di errori compiuti da medici o provocati da una non adeguata organizzazione delle strutture sanitarie.  Cifre shock inferiori solo a quella delle morti per tumori e infarti.

Per l’Anaao Assomed, associazione medici e dirigenti del SSN, al di là dei casi veri di malasanità, derivanti da errori gravi o da disorganizzazione endemica di alcune strutture, la sicurezza è un problema di sistema. La cultura della colpevolizzazione è il peggior nemico della sicurezza e impedisce il miglioramento della conoscenza. È necessario che gli ospedali affidino la gestione del rischio a personale qualificato che abbia superato positivamente un percorso di formazione manageriale specifico e che abbia esperienza diretta dei processi produttivi. Continue Reading

Condividi: