Le merendine industriali fanno male? Il junk food (“cibo spazzatura”), funziona proprio come una droga. Continue Reading
junk food
Sulle tavole degli italiani cibo spazzatura
La cattiva alimentazione minaccia gli italiani che mangiano troppo e male. Sono 1,9 milioni gli italiani che amano il cibo spazzatura. E sono 1,2 milioni gli italiani che si autodefiniscono ingordi, persone che mangiano troppo di tutto.
Avanti così nei prossimi anni il numero di obesi potrebbe salire di oltre 15 milioni di persone, con costi sanitari e sociali aggiuntivi insostenibili. È il quadro che emerge dalla ricerca del Censis “Crescita e qualità della vita: le opportunità della Food policy”. Tra i più voraci ci sono gli anziani e le persone a bassa scolarità. Continue Reading
Grassi, zuccheri e sale: Come l’industria alimentare ci inganna
Grassi, dolci e salati ben combinati fanno vendere molto bene. Il mix perfetto per renderci dipendenti dal cibo. Togli dai cibi processati più di un poco di sale, o zucchero, o grasso e non rimane nient’altro.
Mangiare un cibo altamente appetibile attiva i circuiti oppioidi (gli stessi che vengono sollecitati da ogni tipo di droga) e tale attivazione sviluppa una sorta di dipendenza e ci porta a consumare di più quel cibo in un circolo vizioso che ne aumenta sempre di più il consumo. Continue Reading
Mangiamo veleno, stop agli alimenti ricchi di grassi trans
Il Parlamento europeo, mercoledì scorso, ha approvato una risoluzione con la quale si chiede alla Commissione europea di presentare entro due anni una proposta per introdurre un limite legale di acidi grassi trans di produzione industriale (TFA) contenuti nei cibi, poiché questi possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, la sterilità, il morbo di Alzheimer, il diabete e l’obesità. Continue Reading
La guerra degli indiani Navajo al cibo spazzatura americano
Gli indiani si ribellano e per la prima volta tassano del 2% gli alimenti nocivi alla salute, quelli spesso distribuiti dalle multinazionali americane: patatine fritte, tortillas, hamburger, bevande gassate, biscotti. Dalle tasse sul cibo-spazzatura si prevedono ricavi pari a circa un milione di dollari che saranno destinati a iniziative per favorire il benessere della comunità: serre, mercati contadini, orti e attrezzi da palestra. Essendo una nazione semi-autonoma possono aumentare le tasse. Contemporaneamente, è stata abolita una tassa del 5% su tutti i cibi sani, come frutta e verdura. Una decisione che ha fatto infuriare i lobbisti delle grandi aziende, preoccupati per il calo delle vendite.
La Nazione Navajo, celebre per le avventure di Tex Willer, è la più grande riserva di nativi d’America, che conta circa trecentomila abitanti e si trova a cavallo di Arizona, New Mexico e Utah. La tribù Navajo si insediò tra il Colorado e l’Arizona intorno al 1500, tre secoli prima di essere confinato (con la scusa di porre fine alle loro razzie) in una riserva del New Mexico assieme alle popolazioni dei Mescaleros. Un popolo che in passato si nutriva solo con quello che offriva la loro terra: vegetali, animali, bacche, frutta, e fichi d’india.
Secondo i dati del servizio sanitario indiano, circa 25 mila abitanti della riserva hanno il diabete di tipo 2, e 75 mila sono pre-diabetici. Il tasso di obesità, per alcuni gruppi di età, arriva fino al 60% e si moltiplicano ipertensione e malattie cardiache. Il motivo? La loro alimentazione per anni è stata basata su patate fritte, tortillas, biscotti, patatine e bevande zuccherate. Con il tempo, insomma, la riserva Navajo si è trasformata nel regno del junk food.
Il fattore povertà influenza l’alimentazione dei popoli e i Navajo devono stringere i denti. La comunità indigena conta circa 300 mila abitanti, il 42% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà, mancano posti di lavoro (la disoccupazione è al 50% e arriva al 90% in alcuni dei 110 distretti della riserva). Frutta e verdura fresche costano molto, una dozzina di mele può arrivare anche a 7 dollari: l’equivalente di sette pasti precotti, che però sono ricchi di grassi saturi e di sale.
L’idea di inserire una tassa sui junk-food è nata quattro anni fa, tramite, la portavoce della DCAA e sostenitrice della salute della comunità Navajo, Denisa Livingston. L’anno scorso la tribù ha riscosso, il risarcimento più ingente di sempre, ben 554 milioni di dollari dall’amministrazione Obama, per mettere fine alla serie di cause e sfide legali intentate dai nativi contro il governo americano.