2

L’elenco scaricabile dei 26.410 nomi dei massoni italiani

elenco massoni italiani Nel 2009 suddivisi in tre edizioni della rivista “La voce delle voci”, furono pubblicati gli elenchi dei 26.410 iscritti alle Logge Massoniche italiane. Nomi noti e meno noti, tutti generalmente di estrazione borghese, con una prevalenza di medici, avvocati, liberi professionisti, ma anche funzionari pubblici ed imprenditori.

Negli elenchi, che non comprendono logge occulte nè le liste degli affiliati all’estero, sono presenti anche numerose donne, sia pur in percentuale minima rispetto agli iscritti di sesso maschile. La rivista dopo la pubblicazione degli elenchi dei massoni italiani ricevette minacce di ogni tipo, dalle querele a lettere minatorie passando per attacchi hacker che devastarono il sito web della rivista.

Portare alla luce gli elenchi dei massoni coperti significa far saltare gli equilibri occulti di potere che reggono il Paese. Questo è un estratto del comunicato stampa che la rivista pubblicò il 9 settembre 2008.

Conoscere i nomi degli iscritti alla Massoneria

Esiste un interesse pubblico a conoscere e rendere noti i nomi degli iscritti alla Massoneria? La storia del nostro Paese (e non solo), anche quella più recente, sta a testimoniare che conoscere l’elenco dei massoni italiani rappresenta un diritto democratico primario, non solo per la maggior parte degli italiani, che, ovviamente, non sono iscritti ad alcuna loggia massonica, ma anche per gli stessi confratelli, molti dei quali non conoscono per intero gli elenchi. 

Dallo spaccato dei 26.410 nomi dei massoni che la Voce ha pubblicato emerge una comunità assai vasta, di stampo prevalentemente borghese, particolarmente radicata in alcune città (Bologna, Firenze e tutta la Calabria dove Massoneria e ‘ndrangheta sono due facce della stessa medaglia).

Par di capire che, come in molte forme di associazionismo vasto, e ancor di più, se improntate alla segretezza dei nomi, esistono anche all’interno della Massoneria italiana gruppi in qualche modo dominanti. Tanto dominanti che probabilmente, quando i personaggi più in vista assurgono a cariche pubbliche elevate (in politica, magistratura o apparati economici), decidono di spostare i loro nomi in elenchi maggiormente riservati rispetto a quelle che comprendono i comuni mortali. Spesso si tratterebbe di Logge estere. 

Oltre al Grande Oriente d’Italia, che, secondo quanto dichiarato da Raffi, prevede 18.500 iscritti, sono comprese evidentemente diverse Obbedienze tuttora attive, come dimostra fra l’altro l’inclusione negli elenchi di numerose donne. A parte qualche semplice correzione di refuso sul nome di città o paesi, gli elenchi (che risultano aggiornati a dicembre 2007) vengono qui riportati nella loro stesura originale. Alcune anomalie nella sequenza o nelle date di nascita, che indichiamo col colore blu, sono allo stesso modo fedelmente riprodotte.

Nel 1992 la Voce pubblicò l’elenco degli iscritti alle Logge Massoniche della Campania. Quell’iniziativa venne riconosciuta come l’esercizio del diritto-dovere di cronaca non solo da diverse forze politiche e dalla magistratura, ma anche dai cittadini e da molti fra gli stessi iscritti alla Massoneria: quella parte animata da ideali autentici che, comunque la si pensi, va rispettata e tutelata. Gli stessi intenti ci inducono oggi a questa nuova pubblicazione.

Che potrà non andar giù a tutti coloro che cercano nella segretezza l’appiglio per carrierismo a scapito di chi non ha santi in paradiso, accordi sottobanco per appalti, scorciatoie per impunità giudiziarie. Fenomeni che sono evidentemente presenti nel Paese ben oltre la Massoneria, al punto che le prassi lobbystiche, una volta bandite, sono ora assurte a prassi di governo alla luce del sole.

Per approfondire: La mappa del controllo massonico

La Loggia Massonica

“Si considerano associazioni segrete, come tali vietate dall’articolo 18 della Costituzione, quelle che, anche all’interno di associazioni palesi, occultando la loro esistenza ovvero tenendo segrete congiuntamente finalità ed attività sociali ovvero rendendo sconosciuti, in tutto od in parte ed anche reciprocamente, i soci, svolgono attività diretta ad interferire sull’esercisio delle funzioni di organi costituzionali, di amministrazioni pubbliche, anche ad ordinamento autonomo, di enti pubblici anche ad ordinamento autonomo, di enti pubblici e anche economici, nonche’ di servizi pubblici essenziali di interesse nazionale”.

Per approfondire: Ex Massone muore dopo questa confessione shock

 

Elenco iscritti massoneria italia: Leggete e divulgate

Massoneria Elenco dei 26.410 Massoni Italiani

Guarda i video su Youtube contenenti gli elenchi dei 26.410 nomi dei massoni italiani:

Iscriviti alla nostra newsletter!
Lasciaci la tua mail per ricevere gratis le ultime notizie dal Blog
 

Restiamo in Contatto!

Condividi: