0

Il portafoglio sotto pelle


Dimenticate i sistemi di pagamento basati sui cellulari, per saldare il conto basterà salutare con la mano.

Quando gli studenti delle scuole della Pinella County arrivano alla cassa della mensa, salutano con la mano e poi vanno a tavola. In questa contea della Florida le scuole hanno installato sui registratori di cassa piccoli sensori che identificano ogni studente dalla struttura delle vene nel palmo della mano. Per pagare il pranzo quindi non sono necessari contanti o carte di credito.

Il sistema usato, PalmSecure della Fujitsu, fa scorrere così rapidamente la fila alla cassa che da quando e’ cominciata la sperimentazione i tempi di attesa si sono dimezzati. La stessa tecnologia e’ usata dalla Carolinas Healthcare System, azienda che opera in oltre 30 ospedali, per identificare 1,8 milioni di pazienti. E’ anche impiegata dalla Bank of Tokyo-Mitsubishi UFJ come autenticazione addizionale per transazioni. Sono molte le caratteristiche fisiche che possono permettere a una macchina di identificare una persona, ma poche sono al tempo stesso uniche e facilmente accessibili, quindi facile da usare. Le impronte digitali e i volti non sono unici come pensavamo, possono dare falsi positivi e sono anche facili da falsificare. Le iridi sono uniche, ma esaminare la loro immagine richiede che la persona guardi un dispositivo fissandolo senza sbattere le palpebre per alcuni secondi, il che moltiplica il rischio di fallimenti. La configurazione tridimensionale delle vene nelle mani varia moltissimo da persona a persona ed e’ anche facile da leggere, usando innocua luce nell’infrarosso vicino. Ma allora perché continuiamo a usare le carte di credito?

L’unico ostacolo a questo “portafoglio digitale” e’ la lentezza con cui e’ adottato da banche e aziende, afferma Bruce Schneiner, esperto di sicurezza. “Una carta di credito e’ solo un puntatore a una banca dati”, dice. “Ha una comoda forma rettangolare, ma nessuno la obbliga a essere così. Le barriere non riguardano la sicurezza, perché la sicurezza e’ una considerazione minore”

Questo sistema potrà diffondersi una volta che una grande catena commerciale o un’agenzia governativa inizierà a usarlo. La finanza deve già affrontare una notevole quantità di frodi e falsi positivi; la biometrica probabilmente non alleggerirà di molto questo peso. Ma renderà gli acquisti facili come fare ciao con la mano.

(Fonte Le Scienza – Christopher Mims)

Condividi: