1

“Adotta un film” per salvare i capolavori del cinema italiano

adotta-un-film

Iniziativa della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia per un progetto “modello Telethon” al fine della salvaguardia storica del cinema italiano. L’obiettivo “Adotta un film” è di raccogliere fondi per salvare, attraverso la digitalizzazione e il restauro, alcune tra le più antiche e importanti pellicole del cinema italiano conservate presso la Cineteca Nazionale.

Il progetto “Adotta un film” ideato e realizzato dall’ Ufficio Marketing e Fundraising del Centro Sperimentale di Cinematografia rappresenta un impegno straordinario per salvaguardare il patrimonio cinematografico del nostro paese. Sempre di più nella società civile, infatti, si comincia ad accettare l’idea che il restauro di un film di qualità è necessario quanto il recupero di un dipinto di Giotto o di un affresco di Piero della Francesca. Per salvaguardare l’integrità della visione delle opere cinematografiche, e quindi le emozioni che riescono a suscitare nello spettatore, alcune pellicole conservate negli archivi della Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia verranno restaurate integralmente con le più avanzate tecniche di restauro, attraverso i fondi che aziende e cittadini vorranno donare per l’iniziativa.  Restaurare e conservare pellicole vuole dire anche offrirle al pubblico mediante la loro diffusione. Il progetto “Adotta un film” permetterà infatti di far rinascere dei capolavori cinematografici e mantenerne intatta nel tempo la loro forza espressiva. Sarà così possibile rivivere integralmente l’esperienza spettacolare e coinvolgente che i grandi maestri del cinema italiano hanno voluto dare agli spettatori attraverso queste opere eccezionali. Dunque, con “Adotta un film“, si avrà la certezza che queste pellicole negli anni continueranno ad essere parti essenziali del patrimonio culturale dell’Italia e del mondo. Oltre alla raccolta fondi, con donazioni da 1 euro a 500 euro, che avverrà principalmente tramite il sito web www.adottaunfilm.it , e che prevederà gadget unici come magliette e manifesti con le più belle immagini dei film, fino ad arrivare alla citazione sui titoli di coda del film restaurato, l’ufficio marketing e fundraising della Fondazione mette a disposizione di aziende pubbliche e private un team di esperti specializzati in attività di co-marketing. La finalità è quella di studiare e creare attività ed eventi unici per le aziende che vogliono prendere in “adozione” una pellicola come main sponsor. Media Partner dell’iniziativa sarà Microsoft.

Elenco film in adozione

Prima Comunione , Alessandro Blasetti 1950
I bambini ci guardano , Vittorio De Sica 1943
Il testimone , Pietro Germi 1943
Stromboli (Terra di Dio) , Roberto Rossellini 1950
E’ primavera , Renato Castellani 1950
Napoli milionaria , Edoardo De Filippo 1950
Il boom , Vittorio De Sica 1963
Il Giudizio Universale , Vittorio De Sica 1961
Nella città l’inferno , Renato Castellani 1959
Un maledetto imbroglio , Pietro Germi 1959
Tutti a casa , Luigi Comencini 1960
Il bell’Antonio , Mauro Bolognini 1960
Un uomo da bruciare , Valentino Orsini; Paolo e Vittorio Taviani 1962
La voglia matta , Luciano Salce 1962
Le mani sulla città , Francesco Rosi 1963
La congiuntura , Ettore Scola 1964
I pugni in tasca , Marco Bellocchio 1965
Le soldatesse , Valerio Zurlini 1965
L’armata Brancaleone , Mario Monicelli 1966
Andremo in città , Nelo Risi 1966
Le streghe , Visconti; Bolognini; Pasolini; Rossi; De Sica 1967
L’oro di Napoli , Vittorio De Sica [Film a Episodi]  1954
La cina è vicina , Marco Bellocchio 1967
Sedotta e abbandonata , Pietro Germi 1963
Il maestro di Vigevano , Elio Petri 1963
La decima vittima , Elio Petri 1965
Don Giovanni in Sicilia , Alberto Lattuada 1967
Guardie e ladri , Mario Monicelli; Steno  1951
Processo alla città , Luigi Zampa 1952
Lo scapolo , Antonio Pietrangeli 1955
Un amore a Roma , Dino Risi 1960
A ciascuno il suo , Elio Petri 1967
Seduto alla sua destra , Valerio Zurlini 1968
Capriccio all’italiana , Steno; Bolognini; Pasolini; Zac; Monicelli 1968
Il giorno della civetta , Damiano Damiani 1968
Romeo e Giulietta , Franco Zeffirelli 1968
Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) , Ettore Scola 1970
Medea , Pier Paolo Pasolini  1969
Nell’anno del Signore , Luigi Magni 1969
Anonimo veneziano , Enrico Maria Salerno  1970
Venga a prendere il caffè… da noi , Alberto Lattuada 1970
Il giardino dei Finzi Contini , Vittorio De Sica 1970
Tre nel mille , Franco Indovina 1970
Salvatore Giuliano , Francesco Rosi 1962
Teresa la ladra , Carlo Di Palma  1973
La grande abbuffata / La grande bouffe , Marco Ferreri 1973
Amici miei , Mario Monicelli 1975
Cadaveri eccellenti , Francesco Rosi 1976
Suspiria , Dario Argento 1977
Chiedo asilo , Marco Ferreri 1979
Cristo si è fermato a Eboli , Francesco Rosi  1979
Detenuto in attesa di giudizio , Nanni Loy 1971
Un borghese piccolo piccolo , Mario Monicelli 1977
La prima notte di quiete , Valerio Zurlini 1972
La più bella serata della mia vita , Ettore Scola 1972
La notte di San Lorenzo , Paolo e Vittorio Taviani 1982
Kaos , Paolo Taviani; Vittorio Taviani 1984
Condividi: