0

Costruire con intelligenza: La Casa Passiva

casa passiva

La Casa Passiva è un’abitazione che assicura il benessere termico senza o con una minima fonte energetica di riscaldamento interna all’edificio. Ridurre i costi energetici ed eliminare gli sprechi, fino al traguardo delle bollette a costo zero.

Ha dei costi di fabbricazione superiori alla media dell’edilizia tradizionale, tra il 6 e l’8 per cento in più, ma questa spesa viene ammortizzata in un arco di tempo non superiore al decennio. Continue Reading

Condividi:
0

Le sette regole per ridurre i costi di riscaldamento della vostra casa

come risparmiare sul riscaldamento

Una casa, che sia di proprietà o in affitto, comporta numerose voci di spesa. Una delle più importanti (e costose) è sicuramente quella per i consumi elettrici.

Una famiglia media, composta da due adulti e un bambino, usa circa 3.000 kWh di elettricità all’anno. Se il riscaldamento è elettrico, il consumo sarà decisamente più alto, specialmente se gli impianti sono vecchi.

Per evitare che la bolletta del riscaldamento risulti troppo alta è importante, quindi, seguire una serie di accorgimenti. Continue Reading

Condividi:
0

L’energia geotermica in Italia

energia geotermica

Quella geotermica è una forma di energia che trova origine dal calore della terra. Da qui il calore si propaga fino alle rocce prossime alla superficie, dove può essere sfruttato essenzialmente in due modi diversi. Per temperature superiori ai 150 °C si definisce alta entalpia, attraverso la quale è possibile produrre energia elettrica tramite una turbina a vapore (centrale geotermoelettrica).  

La geotermia italiana ad alta entalpia, tra la mancanza di una normativa chiara e le proteste dei tanti comitati del No alla geotermia“, prima contrari agli impianti geotermici tradizionali, ora spesso anche a quelli binari, continua a ristagnare.

Mentre tutte le altre fonti rinnovabili galoppavano, dal 2010, quando il settore, prima monopolio Enel, fu liberalizzato, al 2016 la produzione annuale da questa fonte in Italia è passata solo da 5 a 5,9 TWh. Continue Reading

Condividi:

Le bollette di luce e gas più care d’Europa

bolletta-luce-gas

Le nostre bollette della luce e del gas sono tra le più alte in Ue. Il prezzo dell’energia elettrica per le famiglie italiane, riferito alla classe media dei consumi domestici annui compresi tra i 2.500 e i 5.000 chilowatt/ora (tasse incluse), si colloca al terzo posto tra i paesi dell’area euro. Sono questi i principali risultati che emergono dal confronto realizzato dall’Ufficio studi della CGIA su una serie di tariffe pubbliche applicate in tutta Ue. Continue Reading

Condividi:
0

Cambia fornitore, Enel gli manda una bolletta da 20 mila euro

bolletta Enel

La “batosta” si è materializzata a inizio agosto, con una fattura dall’ importo esorbitante: 20 mila euro. Una bolletta di conguaglio dell’energia elettrica che ha fatto strabuzzare gli occhi a Giulia Pinton, titolare della gelateria “Al Giardinetto” di via Bachelet a Busa di Vigonza (Padova), la quale si è rivolta all’Adico per farsi tutelare. “Questa estate – spiega la titolare della gelateria – abbiamo deciso di cambiare fornitore per quanto riguarda la nostra attività da Enel a un’altra società. Poco dopo ci è arrivata la bolletta da 20 mila euro, nella quale ci sono stati comunicati ricalcoli del 2014 e del 2015. In pratica Enel ci ha detto che finora gli importi richiesti erano nettamente inferiori a quelli dovuti. In più ci hanno chiesto di pagare i 20 mila euro nell’arco di dieci giorni. Per fortuna eravamo a casa e siamo riusciti a bloccare la nostra banca prima che accordasse l’addebito, altrimenti ora ci troveremo il conto prosciugato”.

Di fronte a questa bolletta esorbitante, Giulia Pinton ha contattato Enel, anche considerando che le cifre finora corrisposte per la fornitura dell’energia elettrica alla gelateria si aggiravano attorno ai 250 euro ogni bimestre. “Gli operatori del call center – spiega l’artigiana di Busa di Vigonza – mi hanno detto che effettivamente è stata l’azienda a commettere degli errori nelle bollette precedenti. E che ora, rifacendo i calcoli, risulta un credito nei nostri confronti di 20 mila euro. Un importo che mi pare assolutamente spropositato e che abbiamo deciso di contestare. Intanto ci siamo informati sulla possibilità di rateizzazione e ce ne hanno concessa una di 12 mesi. Una dilazione che non ci comoda assolutamente”. Ora tramite Adico la gelateria “Al Giardinetto” chiede a Enel di effettuare nuovamente i calcoli contenuti nella fattura di conguaglio. “La richiesta del fornitore – commenta Carlo Garofolini, presidente dell’Adico – sembra davvero esagerata. Tanto più che la fattura è arrivata appena gli utenti hanno chiesto di passare a un’altra società. Rileviamo che probabilmente Enel ha fatto degli errori nelle bollette precedenti, perché gli importi richiesti sembrano bassi per una gelateria. Certo, però, che un errore di calcolo da 20 mila euro pare davvero incredibile. Infatti tramite il nostro ufficio legale chiediamo di rifare i calcoli. In più non capiamo come si possa chiedere di pagare una cifra del genere nell’arco di dieci giorni. E anche la rateizzazione potenzialmente concessa, di 12 mesi, non risulta congrua dato che l’errore è del fornitore”.

(Fonte Adico)

Condividi: