Ecco come procurarsi facilmente documenti falsi, denaro e armi sul web

deep web

Dopo gli attentati di Parigi del tredici novembre, vicino ad uno dei cadaveri degli attentatori presso lo Stade de France è stato ritrovato un passaporto Siriano.

Una fotografia dello stesso passaporto è stata scovata dal quotidiano serbo Blic, il quale inoltre afferma che il possessore, Ahmad Almohammad, sarebbe entrato in Serbia dalla Macedonia per poi proseguire il suo viaggio verso il nord.

Quasi contemporaneamente una fonte dei servizi segreti americani della rete Cbs ha affermato che il documento potrebbe essere un falso, dato che “non contiene I corretti numeri per un passaporto siriano legittimo e la fotografia non corrisponde al nome”.

La dichiarazione ha alimentato i sospetti che l’ISIS stia utilizzando i flussi migratori per infiltrare cellule terroristiche in territorio europeo e del resto a semplicità disarmante con cui è possibile ottenere documenti siriani falsi certo non aiuta.

Il 27 novembre tre uomini con passaporto siriano falso sono stati fermati e arrestati dalla Polfer alla stazione  ferroviaria di Ancona. Erano in procinto di salire sul treno  delle 2,45 per Milano quando gli agenti li hanno notati e  controllati.

I passaporti che hanno esibito non hanno convinto  gli occhi dei poliziotti che hanno deciso di approfondire i  controlli all’interno dei propri Uffici. Qui i tre,  inizialmente reticenti, hanno ammesso la falsità dei documenti  precisando di aver acquistato i passaporti in Turchia per una  somma totale di 1000 euro.

“Dai primi riscontri – sostiene la  Polfer Ancona – sembra che i tre stranieri siano introdotti  illegalmente in Italia attraversando la frontiera marittima di  Bari nascosti in un container”. Tutti sono stati arrestati e  questa mattina processati con rito direttissimo, e condannati ad 1 anno di reclusione (pena sospesa). Sono ora in corso le  procedure per la loro espulsione dall’Italia. Dopo i fatti di Parigi gli uomini della Polfer di Ancona hanno intensificato i controlli in ambito ferroviario.

Le zone dove il transito di migranti è più intenso hanno conosciuto un boom del mercato dei documenti contraffatti. Poiché è molto più semplice ottenere asilo o lo status di rifugiato politico con documenti che attestino la fuga da una zona di guerra, molti migranti che non necessariamente si stanno allontanando da una situazione di questo tipo preferiscono munirsi di documenti siriani per “semplificare” il loro viaggio, involontariamente facendo la fortuna dei trafficanti di esseri umani.

La qualità dei documenti è altalenante, variando da copie malfatte con tanto di fotografia incollata con lo stick, a veri documenti siriani a cui sono stati aggiunti dati ed immagine (a quanto pare trafugati ancora vergini in un edificio governativo ad Aleppo), indistinguibili da un passaporto di un vero siriano. Così anche i prezzi variano, ad poche centinaia di dollari a qualche migliaio.
Un reporter olandese in Turchia il 15 novembre è riuscito a farsi stampare un set completo di documenti siriani con la foto del primo ministro del proprio paese, il tutto, a quanto sostiene, senza particolari difficoltà.

Un altro reporter, questa volta del britannico Telegraph, ha sfruttato il gruppo privato dei migranti su facebook Karajat Al Munshuntiteen.

Il controllo degli individui in viaggio verso l’Europa e l’identificazione di possibili terroristi si presentano quindi molto difficili ma la situazione potrebbe essere ancora più complessa.

Il “deep web” è zeppo di individui e organizzazioni disposti a fare quasi qualsiasi cosa per qualche bitcoin. Accedendo al dominio .onion con un browser Mozilla leggermente modificato, o usando un browser Tor si può entrare nel famigerato deep web. Continue Reading

Condividi:
0

La pedofilia senza limiti corre sulla Rete

deep-web-pedofilia

Crescita del deep web (il lato segreto di Internet), aumentato utilizzo dei social network per condividere contenuti pedopornografici, forte diffusione del sexting (invio di testi o immagini sessualmente espliciti) ed allarme per l’espansione della rete pedopornografica nei Paesi africani (Libia in testa). Questi i risultati che emergono dal rapporto 2013 dell’Osservatorio mondiale contro la pedofilia dell’Associazione Meter Onlus di don Fortunato Di Noto. Nel 2013 Meter ha monitorato 6.389 siti, 1.048 tra comunità online e social network; sono state erogate 735 consulenze telefoniche, il Centro Ascolto e Accoglienza si è occupato di 36 casi. Scendono i riferimenti italiani (siti e comunità): se nel 2012 erano 36, ora sono 32. Le segnalazioni sono passate da 101.392 (periodo 2003-2012) a 107.781. Lieve contrazione delle segnalazioni sui social networks, passate da 1.274 nel 2012 a 1.048. Dal 2003 al 2013 l’Associazione Meter ha segnalato oltre centomila siti.

LA MAGGIORANZA DEI DOMINI E’ IN RUSSIA. I pedofili continuano ad utilizzare domini generici online per mantenere l’anonimato che rappresentano l’82,15% delle segnalazioni; il 9,78% di esse è costituito da domini specifici. La presenza di comunità pedofile su social network è pari al 7,99%. I social network si rivelano sempre più un’ottima piattaforma per la propaganda pedofila. I domini più utilizzati sono .com (1.721, 55,23% sul totale), .lix.in (1.094, 33,21% sul totale), .net (325), .org (70), .info (34), .onion (26), .biz (19), .tv (4). Il dominio .lix.it è stato individuato all’interno di una specifica area geografica che tuttavia non ne permette l’identificazione immediata. Per ragioni di ricerca, Meter non ne diffonde il nome. È importante ricordare che i domini rappresentano le piattaforme che favoriscono una navigazione più sicura, poiché non localizzabile geograficamente. Ciò ostacola l’individuazione diretta di Paesi responsabili dell’eventuale esecuzione di crimini in rete. Nonostante questo, è stato possibile localizzare alcuni di questi siti principalmente in Russia.

CALANO LE SEGNALAZIONI, SALE IL DEEP WEB. Il confronto col 2012 mostra una diminuzione nel numero di siti segnalati: i 15.946 dell’anno precedente vengono sostituiti dai 6.389 dell’anno di riferimento evidenziando un calo del 22% circa. Il Deep Web è la nuova frontiera da contrastare. 56.357 sono i siti pedofili monitorati nel 2012. La diminuzione del numero di siti segnalati nel “web visibile” sembra compatibile con l’ipotesi che un controllo sempre più severo da parte degli organismi preposti cominci a rappresentare una difficoltà seria per coloro i quali intendono fornirsi della rete per lo scambio e la diffusione di materiale pedopornografico. Se da una parte questo risultato gratifica chi si impegna quotidianamente e in maniera costante nel contrasto della criminalità in rete, dall’altro rappresenta solo una magra consolazione considerato il fatto che il numero delle pagine segnalate rimane comunque molto alto (15.946 in un solo anno!).

I PEDOFILI ABITANO I SOCIAL NETWORKI social network, al contrario, sembrano aver avuto nel 2012 un coinvolgimento maggiore nella diffusione di una cultura pedofila. L’aumento degli indirizzi virtuali riferiti a comunità e social networks, infatti, è aumentato nonostante la quantità di siti sospetti individuati sia calata nel suo complesso. Ciò dimostra, in proporzione, un protagonismo crescente da parte dei social network. Per spiegare questa particolare dinamica non possiamo fare a meno di considerare la grande diffusione di questi mezzi di relazione e la facilità di accesso ad essi. La possibilità di connettersi senza grosse difficoltà all’interno di gruppi virtuali rappresenta un terreno fertile per lo scambio veloce non solo di materiale vero e proprio come foto o video, ma anche pensieri e considerazioni che vanno ad alimentare l’ espansione della cultura pedofila tra le coscienze criminali. Non stupisce, dunque, il fatto che i social network rappresentino una via privilegiata in questo senso. Il 2013 ha però visto la riduzione o addirittura la scomparsa di alcune comunità dall’insieme dei siti coinvolti nella diffusione di illeciti nei confronti dei minori. Facebook passa da 465 riferimenti individuati nel 2012 a ben 570 nel 2013 confermandosi il social network più utilizzato nella diffusione di materiale a contenuto pedopornografico. Ampiamente presente anche Vkontakte secondo più grande servizio di social network in Europa dopo Facebook. Debutta anche Alfemminile, con una segnalazione.

BAMBINI SEMPRE PIU’ SOLI, NON SI GIOCA PIU’ DAL VIVO. I dati del Centro Nazionale Meter mostrano come i bambini già all’età di 8 anni sono entrati in una mentalità digitale. Collegano le loro azioni, gioco, attività varie ad un bisogno di “condividerle”, in maniera virtuale con i loro “amici”. Inquieta la superficialità con cui liberamente e senza alcun monitoraggio utilizzano la rete Internet, un segnale che impone non solo la riflessione, ma la richiesta di nuove e più incisive politiche alla famiglia e ai minori. È spaventoso come il fatto non ci sconvolga più. I bambini così piccoli che hanno una mente digitalizzata, vengono considerati più intelligenti di altri, che per scelta educativa non hanno la libertà genitoriale di utilizzare i social network senza il loro controllo. Questo, diventa spesso motivo di esclusione. Non è tutto. I siti sui quali si può giocare con compagni “virtuali”, pongono delle sfide:

  1. Aumento dei minori adescati da pedofili;
  2. Diminuzione de tempo dedicato ai giochi reali;

Questo deve spingere la famiglia e gli adulti a interrogarsi: bisogna creare più spazi per il gioco reale e trovare più tempo per stare con i bambini in situazioni reali e non online. Manca inoltre davanti a ragazzini anche al di sotto dei 13 anni (età legale per l’utilizzo di Facebook) un’educazione alla vita nel mondo digitale, insieme allo sviluppo umano e l’equilibrio dei legami tra le persone.

2013, ANNO DELL’AFRICA. Nel 2013 si riscontra per la prima volta un ruolo predominate dell’Africa nell’alimentazione della rete pedopornografica virtuale, che domina con il 45,75%, seguita in ordine dall’Europa (42,28%), Asia(14,89%), Oceania (3,76%) e America (3,32%). Rimane, inoltre, confermato rispetto alla condizione dell’anno precedente, l’ordine di responsabilità dei cinque Continenti in merito alla diffusione della cultura pedofila attraverso la rete internet con il 32,01%. L’osservazione dei domini della rete per la diffusione di materiale a contenuto pedopornografico mostra il ruolo principale della Libia .lv (Africa), con 935 siti segnalati rispetto ai 78 del 2012 e della Russia (Europa) che con le estensioni .ru copre 663 siti segnalati, rispetto ai 571 del 2012. L’Asia è rappresentata in primo luogo dall’India con il dominio .in (68 siti) seguita dal Giappone (n. 22), l’Oceania dalle Isole Tonga (50) e l’America dagli Stati Uniti (44). Ancora una volta, l’Italia ricopre un ruolo non indifferente all’interno del panorama della criminalità pedofila in rete con 32 siti e riferimenti  su 1.560 individuati. Il ruolo marginale del nostro Paese può essere ricondotto all’efficienza della costante lotta alla pedopornografia online alla quale Meter contribuisce in maniera costante collaborando quotidianamente con la Polizia Postale e con il Ministero dell’Interno.

ALLARME SEXTING. Il fenomeno del sexting, ossia l’invio di testi o immagini sessualmente esplicite, è sempre in aumento. Nel 2013 Meter ha condotto un indagine pilota riguardo la diffusione del fenomeno del sexting, esplorando la diffusione e la conoscenza dello stesso fra un gruppo di adolescenti campione. L’autoproduzione e l’autopromozione del materiale in rete da parte di minori spiega l’ampia diffusione del fenomeno a causa della sua incontrollabilità. Sono i minori a produrre deliberatamente materiale a sfondo sessuale e a metterlo in rete.

CENTRO DI ASCOLTO: SICILIA E LAZIO CHIEDONO AIUTO. Il servizio consulenze attivo all’interno del Centro Ascolto e Accoglienza permette di raccogliere le richieste di aiuto provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo. L’assiduo impegno degli operatori garantisce un servizio che sia attivo e costante nel tempo. Ogni giorno giungono al Servizio Consulenze richieste di aiuto riguardanti la tutela e il benessere del minore e della famiglia. Sicilia e Lazio si confermano ai primi posti per numero di richieste, seguite da Lombardia e Piemonte. L’89% delle chiamate segnala sospetti di abuso e chiede servizi Meter; il 6% per la consulenza giuridica; 4% consulenza psicologica; 1% sostegno spirituale. Esiste poi l’1,63% di telefonate anonime e 0,27% di chiamate dall’estero. Ciò è dovuto ai rapporti internazionali che Meter offre attraverso azioni di informazione, sensibilizzazione, incontri e iniziative.

Dal 2002 al 2013 Meter ha ricevuto 23.722 telefonate al numero verde nazionale 800 455270. In particolare, l’anno scorso Meter ha erogato 735 consulenze telefoniche, di cui 468 al numero istituzionale 0931 564872 e 267 a quello verde. La Sicilia fa la parte del leone con 533 chiamate, seguita da Lazio (54), Lombardia (35), Puglia (24), Piemonte (19), Veneto (16).

I CASI SEGUITI. Dal 2002 al 2013 Meter ha seguito 987 casi; come si è detto, l’anno scorso i casi sono stati 36. Il 58,4% di essi ha riguardato consulenza psicologica, mentre il 25% ha richiesto una consulenza di primo aiuto.. Le problematiche restano scottanti: abuso sessuale (25%), sospetto di abuso sessuale (30,6%), difficoltà familiari (16,6%), molestie attraverso internet (11,2%), segnalazione siti a contenuto pedopornografico e disturbi di ansia (entrambe al 5,5%), abuso psicologico e prostituzione (entrambi al 2,8%).

Per il fondatore e presidente di Meter, don Fortunato Di Noto, “I dati, come potete vedere, rappresentano una realtà drammatica e in crescita con rilievi di denuncia che hanno reso visibile le torture sessuali sui bambini in tenerissima età. La pedofilia criminale si nasconde nel deep web e conosce qualsiasi tipo di canale per produrre e smerciare materiale pedopornografico e la strisciante cultura pedofilia che normalizza i gravi abusi sui bambini. E’ un crimine contro i bambini, per questa ragione i fenomeno può essere non può essere sottovalutato e ridimensionato. La difesa dei piccoli e dei deboli ci impone di rilanciare l’appello e l’intervento per dichiarare la pedofilia e le sue forme abiette: un crimine contro l’umanità. Meter è concretamente a rischio chiusura e di rallentare servizi di monitoraggio, numero verde nazionale, centro ascolto e Casa Meter per accoglienza minori. per le difficoltà concrete di risorse. Il Report 2013, dimostra il concreto e visibile impegno a tutela dell’infanzia. La difesa dei piccoli e i deboli ce lo impone”, conclude don Di Noto.

Condividi:
3

Il lato segreto di Internet

Deep web


Il Deep Web e’ l’ultima frontiera della Rete. Ci transita di tutto: informazioni protette da password, documenti di governi stranieri blindati da potenti sistemi di cifratura o anche semplice materiale pirata. Si tratta solo di sapere dove cercare. In questa porzione di Web non si arriva navigando con Google o con altri motori di ricerca. Si arriva digitando un indirizzo preciso sulla barra del browser. Un indirizzo che qualcuno vi ha fornito e che può aprire il forziere che cercate. Per alcuni questo Web profondo è la mecca dei traffici illegali. Un Far West digitale, dove è possibile anche acquistare merce proibita nella discrezione più totale. Droghe o addirittura armi. Chi naviga nelle acque del deep Web sa come mascherare l’Ip del computer: quel codice che identifica in modo univoco ogni pc che accede a un sito Internet, rendendolo rintracciabile in qualsiasi momento. Chi si muove negli abissi del deep Web spesso usa sistemi come Torche permette di navigare in modo anonimo, usando un sistema di “tunnel virtuali” che fanno perdere le tracce. Sviluppato per la prima volta dai laboratori di ricerca della Marina degli Stati Uniti, per poter consentire ai militari di comunicare e accedere ai siti Web delle potenze straniere in condizione di anonimato, oggi Tor è uno strumento indispensabile per dissidenti che vivono in regimi disumani, ma anche per i giornalisti che devono relazionarsi a fonti confidenziali, tipo WikiLeaks.

Nelle acque profonde della Rete, comunque, non si usa solo Tor: documenti e informazioni circolano anche criptati con robusti sistemi di cifratura, come Aes256. E i pagamenti on line possono anche essere anonimi, come avviene con Bitcoin: una moneta virtuale creata da maghi di Internet per sfuggire alle banche. L’immagine popolare del deep Web ormai è quella di un bassofondo digitale, dove la criminalità può prosperare. È “l’Internet segreto delle mafie”, come ha titolato recentemente il quotidiano “La Stampa”, dipingendo un quadro a tinte fosche. E’ davvero così?Secondo Roger Dingledine, il ricercatore americano che lo ha creato e che è un leader mondiale nel settore delle comunicazioni anonime, no infatti, i cittadini che vivono nei regimi autoritari, i giornalisti che vogliono tutelare le fonti ad alto rischio, le forze di polizia che devono operare nella discrezione o anche semplicemente le aziende che devono difendersi dalla concorrenza o dallo spionaggio industriale hanno veramente poche possibilità. E Tor è una di queste. “Decine di migliaia di persone lo usano in Iran e negli ultimi sei mesi, in Siria, l’uso è più che raddoppiato”, conferma Jacob Appelbaum, uno dei ricercatori di punta di Tor. “Noi del progetto”, racconta ancora Dingledine, “istruiamo tanto i blogger tunisini quanto le forze di polizia dei paesi democratici: tantissimi agenti lo usano per proteggersi on line e rimanere anonimi”.

E Bitcoin? È davvero la moneta d’elezione per narcotrafficanti, sicari e riciclatori mafiosi? Arturo Filastò, esperto italiano con un ruolo importante nel progetto Tor non la pensa così: “Se il mercato della droga e la criminalità organizzata dovessero iniziare ad usare Bitcoin, sarebbe relativamente facile tracciare i flussi di denaro: tutte le transazioni sono pubbliche. La vera innovazione è che Bitcoin permette a un gruppo arbitrariamente grande di persone di mettersi d’accordo su qualcosa, in questo caso su una transazione economica senza dover ricorrere a strutture di potere gerarchico”.

Nessuno tra i guru mondiali del settore, come Roger Dingledine e Ben Laurie, vede invenzioni come Tor, Bitcoin o la crittografia come “pericoli”, anzi. Ma allora perché e da dove è partita questa campagna di demonizzazione del deep Web? Forse una risposta c’è. A marzo, la rivista americana “Wired” ha rivelato i nuovi piani della più potente agenzia di spionaggio elettronico del mondo: l’americana Nsa, che a Bluffdale (Utah) sta costruendo il più grande centro di sorveglianza delle comunicazioni mondiali. Obiettivo: fare a pezzi il deep Web. La campagna di delegittimazione potrebbe servire anche a giustificare questa offensiva, scoraggiando, con la scusa della criminalità, strumenti come la crittografia e Tor? “Sospetto che a quella gente piacerebbe”, risponde Ben Laurie. “Ma sanno quanto è difficile mettere in pratica una cosa simile né conoscono gli effetti collaterali di una simile mossa, perché bandire una tecnologia serve solo a deprivare di uno strumento i cittadini che osservano le leggi, non a far cambiare idea ai criminali”.

(Fonte l’Espresso)

Condividi: