Vietare lampade e lettini solari: Fanno venire il cancro

Vietare lampade e lettini solari, sono cancerogen

Dopo l’avvertimento del Comitato scientifico della Commissione europea per la Salute, ambiente e rischi emergenti, che aveva ribadito la pericolosità delle lampade abbronzanti, l’Organizzazione Mondiale della Sanità chiede a tutti i membri dell’UE di impegnarsi a limitare l’uso di questi strumenti per l’abbronzatura.

Così come le sigarette causano il cancro ai polmoni, tra le lampade abbronzanti e il melanoma pare esserci un legame diretto di causa-effetto. Continue Reading

Condividi:

Un malato di cancro su cinque indebitato per curarsi

Curare il cancro costa troppo

Curare il cancro costa troppo. In Italia un paziente oncologico su cinque rischia il “default”, cioè il tracollo economico. Ovvero la crisi economica individuale conseguente al cancro e alle sue cure, ma anche alla precarietà o perdita del lavoro che in vari casi segue alla malattia. Se ti salvi dalla malattia muori di fame.

I conti li ha fatti l’Istituto Nazionale Tumori Pascale di Napoli, con una analisi di 16 sperimentazioni condotte tra il 1999 e il 2015, a cui hanno partecipato 3.760 pazienti italiani colpiti da tumore del polmone, della mammella o dell’ovaio. Il 22,5% di questi presentava “tossicità finanziaria”, che si traduceva in rischio di morte nei mesi e anni successivi del 20% più alto rispetto ai malati senza problemi economici. Significa che anche in Italia, oggi, chi è più povero ha una mortalità più alta. Continue Reading

Condividi:
1

Terapie anticancro solo per ricchi

terapie anticancro

Il cancro non è più una malattia dei ricchi ma l’accesso alle nuove terapie antitumorali resta un miraggio per i Paesi poveri. Quattro malati di cancro su 5 vivono in Paesi poveri o in via di sviluppo. Solo il 5% di loro può accedere a cure adeguate. Nel 2030 il cancro sarà il primo killer nel mondo, con circa 12 milioni di vittime in tutto il pianeta di cui quasi 9 milioni solo nei Paesi poveri. Questo è l’allarme lanciato dall’American Society of Clinical Oncology (Asco) in corso in questi giorni a Chicaco. In particolare, ne ha parlato la Global Oncology Leadership Task Force attraverso gli interventi di Peter Paul Yu, direttore dell’Hartford Cancer Institute del Connecticut, e di Sana Al Sukhun, direttore della scuola di Medicina dell’Università della Giordania di Amman.  Continue Reading

Condividi:
1

Le lampade abbronzanti sono cancerogene

lampade abbronzanti cancerogene

I raggi ultravioletti emessi da lettini e lampade solari causano danni alla pelle che possono portar, nel tempo, allo sviluppo di tumori. Il Comitato scientifico della Commissione europea per la Salute, ambiente e rischi emergenti ribadisce la pericolosità dell’abbronzatura artificiale: la radiazione ultravioletta emessa da lettini e lampade solari è “un agente cancerogeno”.

I raggi Uv emessi dalle lampade corrispondono a quelli del sole equatoriale di mezzogiorno. Le lampade emettono radiazioni Uva anche sette o otto volte superiori a quelle che si possono assorbire in una giornata di sole Continue Reading

Condividi:

Succo di mela contro il cancro

granny-smith-mela

Una soluzione naturale per una delle principali cause di morte per cancro? Il succo di mela.

Grazie a un nuovo e importante studio condotto dall’Istituto di scienze dell’alimentazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Isa-Cnr), in collaborazione con il Dipartimento di chimica e biologia dell’Università di Salerno e pubblicata su Scientific Reports, i ricercatori hanno valutato l’efficacia delle mele come mezzo naturale per il trattamento e la prevenzione del cancro del colon. Questo nuovo studio aggiunge ulteriori prove agli effetti sulla salute della frutta ed in particolare delle mele e ne sottolinea i potenti effetti anticancro anche a bassa concentrazione. Continue Reading

Condividi: