Si chiama “Legge della Madre Terra” il provvedimento adottano in Bolivia nel 2012 il cui scopo è riconoscere i diritti civili della natura per proteggere, tutelare e salvaguardare l’ambiente. La proposta di una carta dei diritti del pianeta è stata portata in quell’anno all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite da Evo Morales, presidente della Bolivia. La si può definire come una delle leggi ambientali più avanzate e radicali del mondo, poiché introduce una visione del mondo e della natura piuttosto diversa da quella a cui siamo abituati e indica come deve essere perseguito lo sviluppo integrale al fine di vivere in armonia con la natura. L’uomo non è su questa terra per sfruttare le sue risorse o per produrre all’infinito. Continue Reading
Bolivia
Storia della cocaina
In lingua quechua si chiama kuka, è la coca che si coltiva in foglia da circa duemila anni nelle regioni andine dell’America del Sud. Amerigo Vespucci ne aveva dato notizia raccontando dell’uso che ne facevano le popolazioni indigene per garantirsi una maggiore resistenza alle fatiche fisiche e per difendersi dal soroche, il malessere prodotto dall’altitudine, noto anche ai viaggiatori storditi dalle vertigini dell’aria di montagna.
L’acullico la pallina di foglie miste a cenere o a calce che le popolazioni indigene masticano in continuazione, manteneva i denti bianchi oltre ad avere effetti stimolanti, come aveva scoperto Albert Niemann che nel 1860 era riuscito ad isolare la cocaina che, proprio per i suoi effetti stimolanti, nel 1890 fu riconosciuta come un medicinale, infatti Sigmund Freud ne faceva uso e la consigliava ai suoi pazienti. Una volta riconosciute le proprietà della foglia di coca, i governi ne assunsero il monopolio e solo alla fine dell’Ottocento la coltivazione è passata in mano ai privati con il progressivo sfruttamento del prodotto da parte dei narcotrafficanti che trasportano la foglia, la lavorano, la trasformano in cocaina e la distribuiscono illegalmente in tutto il mondo. Infatti, solo un 10 % delle foglie prodotte si consuma nelle regioni andine, tutto il resto serve per il redditizio mercato della droga i cui principali consumatori sono Stati Uniti ed Europa.
Dalla Colombia e dal Perù, che sono i più grandi esportatori di coca al mondo, la merce acquista ad ogni passaggio e trasformazione, un valore mercantile esponenziale. Fin dall’inizio del secolo XXI°, gli Stati Uniti finanziano e organizzano la guerra contro la droga in America Latina con grande impiego di armi e di strategie militari; questa vera e propria guerra ha prodotto violenza, molte morti di cittadini innocenti, deforestazioni e inquinamenti da defolianti, ma non ha sconfitto il narcotraffico.
Secondo quanto indicato dalle Nazioni Unite, i governi di Perù e Colombia hanno messo in opera strumenti governativi per sradicare le tradizionali coltivazioni di coca. In Perù, il Piano Annuale di Riduzione dello Spazio Cocalero Illegale, nel 2012 ha bruciato 41,1 tonnellate di foglie. In Colombia il programma Guardabosques propone adesso la sostituzione delle coltivazioni al posto della brutale estirpazione. Queste esperienze sono state raccontate nel corso della Festa Nazionale di Legambiente a Pollica, in provincia di Salerno, da Santiago Paz e da Hugo Valdés che integrano la rete di Cooperativas sin Fronteras, collegate a Libera Terra e alla Placido Rizzotto nonché, come ha raccontato il Presidente Lucio Cavazzoni, al nostro Alce Nero, impresa di eccellenza da 35 anni a guardia dei prodotti originari e del commercio equo e solidale o, come dicono in America Latina, del commercio giusto. Coltivazioni alternative alla coca, come lo zucchero di canna, il cacao e il caffé di montagna, sono adesso fiori all’occhiello della qualità del prodotto, ma persuadere i contadini a sostituire le piantagioni di coca a cui non mancano mai acquirenti, per le faticose coltivazioni alternative, che richiedono cure e attenzioni specialistiche, non è facile, eppure è il cammino che in Perù, nella zona di Piura, Santiago Paz e i 7.000 soci delle cooperative in rete stanno cercando di fare. Grazie al proibizionismo, nessun prodotto della terra ha un margine di profitto così elevato. Questa tesi è ormai sostenuta da alcuni presidenti non particolarmente progressisti, ma di paesi dove ormai si parla di narcostato per la preponderanza degli interessi legati al traffico della droga. E’ il caso del Presidente del Guatemala, Otto Fernández Pérez Molina e di quelli della Colombia e del Perù che hanno lanciato la proposta di legalizzare la produzione e il consumo della coca la cui coltivazione per le Nazioni Unite è ancora illegale anche se la Commissione globale per la politica sulla droga dell’ONU, di cui fanno parte gli ex Presidenti del Brasile, Cardoso, della Colombia, Gaviria e Zedillo del Messico, ha segnalato l’insuccesso della guerra alla droga che, come è stata condotta fino ad ora, si è dimostrata fallimentare.
Proprio per questo, il Presidente della Bolivia, Evo Morales, motivato dal suo passato di cocalero, cioè di coltivatore ma anche di sindacalista difensore dei diritti dei contadini, ha ottenuto, dopo una lunga battaglia, che le Nazioni Unite dichiarassero per quest’anno che la discussa coltivazione sia dichiarata legale in Bolivia, in ossequio all’art. 384 della Costituzione della Bolivia, considerando che la produzione e l’uso millenario della foglia costituiscono un patrimonio culturale di quel paese. Hanno votato contro gli Stati Uniti, la Russia, la Francia, la Germania, l’Inghilterra e il Messico. Adesso Morales dà battaglia per la legalizzazione dell’esportazione delle foglie di un prodotto originario del paese che ha anche grandi qualità terapeutiche.
(Fonte giannimina-latinoamerica)
La Bolivia Fanculizza la Coca Cola e il capitalismo
“Se volete davvero capire che cosa succede nel mondo, guardate sempre a Sud”.
Jorge Luis Borges. Buenos Aires 1960.
La settimana inizia con l’inedito scenario Sudamerica & media europei. Al centro della notizia, questa volta, non c’è l’Ecuador, bensì la Bolivia. Le notizie sono davvero divertenti, succose, e – a mio modesto parere- di estrema importanza, tali da meritare un ampio dibattito sul tema. Non a caso censurate nella nostra Italia dell’informazione medioevale.
I fatti:
Dieci giorni fa, il ministro degli esteri della piccola e “irrilevante” Repubblica di Bolivia, attualmente in carica, il signor David Choquehuanca – discendente di una nobile stirpe di guerrieri indigeni- (a nome del governo legalmente eletto) ha dichiarato: “Il 21 dicembre 2012, in tutto il territorio della Bolivia, daremo inizio, in concomitanza con il calendario Maya, alle celebrazioni nazionali per la fine dell’era del capitalismo e l’inizio della Cultura della Vita. Il 21 dicembre 2012 sarà l’inizio della fine dell’egoismo e l’inizio della fine della divisione. In tale occasione verrà applicata la nuova Legge in materia sanitaria che segna anche la fine della presenza della multinazionale Coca Cola, di cui verrà vietata la produzione, la distribuzione e la vendita. E’ anche la data dell’inizio del Mocochinchè (ndr. Bevanda tradizionale locale al gusto di pesca e frutti tropicali). Tutto ciò avverrà per amore di Pachamama, la nostra Madre Terra che tutti noi rispettiamo”. Fine del comunicato.
Alcune informazioni antropologiche (ed economiche) sui retroscena per poter essere in grado di elaborare queste informazioni.
Nel febbrraio del 2008, il presidente boliviano Evo Morales, appena eletto, dichiarò che “è arrivato il momento di porre fine alla immonda piaga della presenza della criminalità organizzata gestita dalla Cia per contrabbandare la cocaina nel mondo. Le foglie di coca sono patrimonio vegetale del territorio naturale della Bolivia, ragion per cui i cocaleros (ndr. contadini che lavorano le foglie della coca lavorandola e trasformandola nella pasta bianca che noi chiamiamo cocaina) hanno il diritto di essere legittimi proprietari delle proprie terre, delle proprie piante, del proprio diritto al lavoro pagato secondo le tabelle sindacali. Di conseguenza, indico un referendum per legalizzare la produzione, diffusione e distribuzione delle foglie di coca, compresi tutti i loro derivati”.
Così fece. Il referendum vinse con una schiacciante maggioranza.
Vennero denunciate ed espulse dal paese, circa 1500 società finanziarie (al 55% statunitensi, al 30% italiane e al 15% misto olandesi-belgi) che in realtà si occupavano di gestire gli ingenti profitti derivanti dalla produzione, distribuzione e vendita delle foglie di coca. (Va da sé, non è stato dato rilievo alcuno a questi eventi in Italia, ma diversi sommovimenti in borsa a Milano furono provocati dall’esito di questo referendum).
Poiché, in seguito al referendum, le piantagioni di coca sono state definite e identificate come “risorsa naturale del popolo boliviano e risorsa strategica di carattere economico a interesse nazionale” la gestione delle piantagioni è passata sotto controllo statale che li dà in gestione a contadini locali. Nessuno straniero è autorizzato a coltivare la coca.
Per la durata di quattro anni, Evo Morales, avvalendosi di consulenti ufficiali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha protestato contro “lo strabordante investimento di multinazionali delle bibite che vengono qui e si prendono le foglie di coca per fare le loro bibite da vendere soprattutto in Usa e in Europa occidentale, senza però dire al consumatore che stanno bevendo succo di coca che, in breve tempo, li renderà poi facili e potenziali consumatori della pasta di cocaina. La Coca Cola è tra queste”.
La Coca Cola, va da sé, protestò con vigore, sostenendo che non era vero niente e che Evo Morales sosteneva il falso.. Allora, Morales chiese formalmente alla Coca Cola che dimostrassero “scientificamente” e “oggettivamente” che non c’erano foglie di coca nella bibita e chiese che l’azienda presentasse la ricetta ad un comitato scientifico dell’Onu, i cui nomi dovevano essere selezionati dall’Organizzazione Modiale della Sanità. La Coca Cola si è rifiutata sostenendo che la ricetta “è ancora segreta e noi abbiamo il diritto garantito dalla libertà di commercio di produrre le bibite che vogliamo”.
Il braccio di ferro si è concluso con l’espulsione dell’azienda in quanto produttrice “di bibite lesive della salute” da cui il divieto di venderle.
Al posto della Coca Cola, dal febbraio del 2012 in tutto il territorio boliviano è in vendita la “Coca Colla” bibita gassata rinfrescante prodotta “ufficialmente” con foglie di coca, acqua e zucchero di canna. La parola colla indica il nome di una tribù Maya vissuta nel territorio boliviano come civiltà autoctona fino al 1550, da allora ridotti in stato di schiavitù dagli europei. “Los Collas” erano una variegata popolazione andina molto diffusa in Bolivia e soprattutto Perù. La bibita ha avuto successo. L’hanno acquistata anche tre grosse catene di supermarket californiani che la vendono con enorme successo commerciale, avendo rigettato le proteste formali della Coca Cola che ne aveva chiesto la proibizione alla vendita.
Oltre a questo, Evo Morales personalmente ha annunciato che “in data 21 dicembre, rispetteremo la formalità del calendario Maya dichiarando conclusa per sempre la società capitalista del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e chiamo quindi a raduno tutte le popolazioni indigene in Sudamerica, i loro discendenti e simpatizzanti, per celebrare in spiaggia nella Isla del Sol la prima “Riunione Mondiale degli Indigeni” per cominciare ad organizzare i progetti relativi a una nuova interpretazione della società e delle relazioni tra persone”.
Va ricordato che il 21 dicembre, in quell’emisfero, si celebra il solstizio d’estate.
La curiosa iniziativa di Morales ha fatto subito breccia ed è piaciuta, trasformandosi in un misto di evento spettacolare, nuovo marketing sudamericano, e nuova moda da lanciare per la prossima estate. Argentini, uruguaiani e brasiliani, pur protestando in maniera davvero “really really soft” rispetto all’espulsione della Coca Cola dalla Bolivia, hanno aderito alla data celebrativa. Diverse compagnie aeree low cost hanno lanciato pacchetti viaggio e affitti di charter per andare a celebrare in tutte le spiagge del Sudamerica “la fine del capitalismo come modello di vita”.
Un’ultima notazione (forse la più importante): la Coca Cola non ha presentato nessuna protesta formale. Si accontentano che non si dia troppa diffusione alla cosa. Sorry!
In Perù, per lanciare la concorrenza alla Bolivia, hanno lanciato la “Inka Cola” bibita locale a base di foglie di coca peruviana che sta avendo un enorme successo e sarà l’ hit della imminente estate sudamericana.
Non è una notizia strepitosa né può minimamente intaccare l’economia mondiale, essendo il mercato boliviano e peruviano una fettina davvero microscopica rispetto ai grandi mercati euro-statunitensi (che fanno le mode e lanciano i trend).
Da accogliere quindi – in teoria- con raccapriccio (da alcuni) o con un sorriso divertito (da altri).
Ciò che a me interessa ( da cui l’esigenza di proporla come post alla vostra curiosità) è la valenza simbolica di questi atti.
Sono la prova della nascita (e possibilità) di interpretazioni diverse dell’esistenza, della vita e dell’economia, applicando il concetto di “glocal”, da tutti gli economisti più avanzati considerato l’unica modalità vincente oggi per stare sul mercato: tener presente l’esistente della globalizzazione mondiale andando a produrre merci che abbiano un fortissimo impatto di immagine e che appartengano alla produzione locale di questo o quello stato, per rilanciare il territorio, la cultura artigianale di provenienza e capovolgere quindi i diktat dell’oligarchia che vuole de-industrializzare ogni nazione per unificare merci, prodotti e qualità sotto i dettami della cupola finanziaria strozzina. Abolendo la diversità.
In tal modo ogni nazione, ogni popolo, ogni etnia, ha la possibilità di passare dalla pedissequa e passiva necessità di seguire mode lanciate dalla cupola finanziario-economica al ben più affascinante mondo di chi “le mode le fa e le lancia” e quindi non teme concorrenza.
Basta andare ad acquistare un paio di scarpe da uno sconosciuto artigiano marchigiano e friulano, o un capo di biancheria femminile da sconosciuti artigiani pugliesi e toscani e confrontarli poi con la produzione di oggetti cinesi, coreani e indiani che inondano il nostro mercato interno, per capire la differenza. Comprendere, quindi, il vero risvolto di questa crisi economica inventata, fatta esplodere per raggiungere l’unico risultato di abbattere la domanda, creare quindi disoccupazione, far fallire le industrie nazionali, ma soprattutto abbassare ed appiattire il gusto, le aspettative, i bisogni e le esigenze degli italiani. I quali, oltre a non avere più un euro da spendere, spesso non sono più capaci di distinguere tra una merce di qualità e una scarsa. Oppure non possono farlo. Non è un caso che l’unico mercato del made in Italy ancora operativo è quello del segmento di lusso, perché il consumatore che può spendere cerca la qualità italiana che è insostituibile.
Mario Draghi Mario Monti ce l’hanno portata via. Berlusconi era servito per spianar loro la strada, rimbecillendo la nazione, involgarendo il gusto, abbassando il livello, appiattendo le aspettative, uniformando il gusto ad un livello degradante. Finito il lavoro, sono subentrati i tecnici operativi a espletare le formalità legali.
Queste notizie boliviane a me hanno messo allegria, non so perché.
Da noi si dice spesso “se non stiamo attenti finiremo come la Bolivia o come l’Argentina”.
Lì, in Sudamerica, si è ormai affermata una lettura davvero opposta del mondo.
Pur essendo piccoli piccoli rispetto a noi, tra di loro si dicono “stiamo attenti altrimenti faremo la fine dell’Italia e della Spagna”. E’ considerata una tragedia esistenziale.
Siamo diventati maestri di dolore, totem distruttivi, simboli di idiozia collettiva, popoli senza dignità, incapaci di rimboccarsi le maniche e inventarsi un modello alternativo.
E’ davvero tutto un altro mondo.
Amerigo Vespucci lo chiamò “il Nuovo Mondo” attribuendogli delle caratteristiche autoctone molto specifiche che lo identificavano come diverso non come inferiore.
E’ per questo che il continente prese il nome da lui.
Forse era a questo cui pensava Jorge Luis Borges quando scrisse quella frase.
(Fonte sergiodicorimodiglianji)