0

Marco Cappato 007 operazione trasparenza

Marco Cappato

Grazie ad un operazione del radicale Marco Cappato abbiamo accesso a informazioni che sicuramente, per i politici, si preferiva restassero riservate. Il Consigliere radicale è impegnato in un operazione trasparenza tanto spesso citata ma poco attuata dai nostri “amati” governanti. Cappato fino ad ora, ha reso pubblici l’elenco degli appalti e subappalti della Società Expo S.p.A., l’elenco dei destinatari dei biglietti dello Stadio di San Siro omaggio del Comune di Milano da gennaio a giugno 2012 e  l’elenco dei pass di libero accesso alle corsie riservate e alla sosta gratuita concessi dal Comune. E l’agente 007 sembra non volersi fermare..

L’elenco completo degli appalti e dei subappalti della società Expo s.p.a (scaricabile qui), riguarda quattro appalti in corso: il primo riguarda i lavori propedeutici alla nuova viabilità. Il secondo (con numerosi subappalti) riguarda la “rimozione delle interferenze” sul sito di Expo. Il terzo concerne la bonifica ambientale propedeutica alla nuova viabilità. Infine il quarto, l’ultimo in ordine di tempo, è finalizzato alla realizzazione della cosiddetta Piastra, all’interno delle infrastrutture di Expo.

Bigliettopoli. La “bigliettopoli” del Comune di Milano non è più solo un numero. I nomi dei destinatari dei biglietti gratuiti assegnati da Palazzo Marino per partite e concerti allo stadio di San Siro sono stati resi pubblici online. La lista pubblicata comprende le partite casalinghe di Milan e Inter (campionato, Coppa Italia e Champions League) e i due grandi concerti di Bruce Springsteen e Madonna che si sono svolti allo stadio nel periodo 7 gennaio-14 giugno 2012. L’elenco dei beneficiari e’ lungo e comprende consiglieri, assessori e politici, anche non di Palazzo Marino. Ticket poi anche per associazioni, dipendenti e dirigenti comunali e ospiti d’onore, in occasione di partite importanti. Tutte persone cui e’ stato assegnato uno o piu’ biglietti per eventi al Meazza come previsto dalla convenzione con le squadre, che comprende una quota di 320 tagliandi omaggio a partita a disposizione dell’amministrazione. “Il Comune deve essere una casa di vetro su questo tema — chiede Marco Cappato — andrebbero aboliti i biglietti gratis per i politici”. Ma chi in questi mesi chi poteva disporre di questo tesoretto? La quota che, in virtù di una convenzione Inter e Milan riservano al Comune proprietario di casa, è di 320 ingressi. Di questi, 140 spettavano fissi ai consiglieri comunali e di zona e il resto era confusamente elargito a chi ne faceva richiesta. Da settembre, dallo scandalo bagarinaggio che ha coinvolto il Pdl Armando Vagliati, qualcosa è cambiato: biglietti nominali per i consiglieri, gli assessori li devono chiedere, la quota di rappresentanza ridotta a non più di venti ingressi, le associazioni sono cresciute. Fino a giugno, però, in giunta i biglietti gratis erano una costante…

Pass sosta libera. La lunga sfilza di coloro che usufruiscono di uno dei 1670 pass per la sosta libera concesso dal Comune è di 36 pagine(qui il file). Parlamentari, consiglieri comunali, giornalisti, vertici di aziende partecipate, associazioni, vip (tra questi anche Valerio Staffelli di Striscia la Notizia). “È possibile che non tutti i beneficiari abbiano ritirato il pass, come non l’ho ritirato io”, premette Cappato che risulta nell’elenco. I fortunati, invece, possono parcheggiare sulle strisce gialle dei residenti e gratis sulle strisce blu di tutto il territorio.


Privilegium. L’Italia divorata dalle lobby. I figli dei bancari ereditano il posto del padre. Le mogli dei ferrovieri viaggiano in treno gratis. I sindacalisti sono esentati dai contributi pensionistici. I giornalisti non pagano nei musei. Piccole cose, rispetto agli scandali dei nostri conti pubblici? Tutt’altro: sono i segni rivelatori di una rete di privilegi e ingiustizie, in gran parte sommersa, che copre l’intero Paese e blocca ogni riforma.

Condividi: