CIA Factbook, ha creato una mappa che mostra l’età media di tutti i paesi del mondo. L’età mediana si ottiene sommando l’età di tutta la popolazione e dividendola per il numero di persone facenti parte della popolazione stessa. Continue Reading
aspettativa di vita
Si vive di più grazie alle medicine?
Nel mondo si vive di più e meglio. Se la vita media si è allungata, dobbiamo ringraziare i farmaci?
Dal 1951, ricerca, nuovi farmaci, corretti stili di vita e progressi della medicina hanno contribuito ad aumentare l’aspettativa di vita di 3 mesi ogni anno, 6 ore al giorno, e oggi farmaci e vaccini contribuiscono a più dei 2/3 della crescita della vita media. Continue Reading
Nel 2050 età pensionabile a 70 anni, lavorare di più per avere di meno
In pensione a 67 anni dal 2019 e quasi a 70 nel 2050, 69 anni e 9 mesi per essere precisi. L’obiettivo è aumentare sempre di più l’età pensionabile per garantire la sostenibilità finanziaria a medio termine del sistema previdenziale.
È questo lo scenario messo in evidenza ieri dal presidente dell’Istat Giorgio Alleva durante un’audizione in Commissione Affari Costituzionali alla Camera, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti modifiche all’articolo 38 della Costituzione per assicurare l’equità nei trattamenti previdenziali e assistenziali. Continue Reading
Italiani sempre più vecchi, record europeo di over 80
L’Italia è il Paese dell’Unione europea con la maggior quota di popolazione over 80. Il 21,4% dei cittadini ha più di 65 anni, rispetto a una media Ue del 18,5%, e il 6,4%, pari a quasi 4 milioni di persone, ne ha più di 80, contro una media di 5,1%. Nel 2005 l’Italia risultava seconda (con una quota del 4,9%) alle spalle della Svezia (5,4%), che dopo dieci anni è invece scesa al 5,1%. Continue Reading
Il mondo invecchia, nel 2050 gli over 65 raddoppieranno
Nel 2015 l’8,5% degli abitanti del pianeta (617 milioni) aveva più di 65 anni ma entro il 2050 gli anziani raddoppieranno arrivando al 17% della popolazione. Un piccolo esercito di 1,6 miliardi di persone.
Il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione è in atto dappertutto. Ma è particolarmente visibile nelle società più sviluppate, dove l’aumento delle speranze di vita si combina con una bassa fecondità, segnala il rapporto “Aging World: 2015” del Census Bureau Usa, commissionato dal National Institute on Aging (Nia), parte dei National Institutes of Health.
In media nel mondo si avranno quasi otto anni in più da vivere, ovvero l’aspettativa di vita media globale crescerà di quasi otto anni dal 2015 fino al 2050 passando dai 68,6 anni in media nel 2015 ai 76,2 anni nel 2050. I super-anziani, con più di 80 anni, in questo lasso di tempo triplicheranno, arrivando a 446,6 milioni. Continue Reading