1. LA CONGIUNTURA MONDIALE E ITALIANA
Per il 2011, gli ultimi dati dell’Organizzazione Mondiale del Turismo indicano un aumento di arrivi internazionali pari al 5% che giungono così a quota 990 milioni[1].
Analizzando gli arrivi internazionali per Continente, l’incremento maggiore riguarda Europa (+6,7%) ed Asia e Pacifico (+6,4%). Segue l’America (+4,2%) mentre è rimasta pressoché stabile l’Africa (+0,3%). Ha registrato invece una considerevole flessione il Medio Oriente (-7,0%).
L’importante risultato registrato dall’Europa è imputabile senza dubbio alla situazione di instabilità politica del Nord Africa e del Medio Oriente che ha spinto molti turisti stranieri a scegliere mete europee alternative, soprattutto dell’Area mediterranea.
2010 | 2011 | variazioni sul 2010 | |
Aree | (milioni) | % | |
Mondo | 943 | 990 | 5,0 |
Europa | 477,3 | 509,9 | 6,7 |
Asia e Pacifico | 205 | 218,1 | 6,4 |
America | 150,7 | 157,1 | 4,2 |
Africa | 49,7 | 49,9 | 0,3 |
Medio Oriente | 59,9 | 55,7 | -7,0 |
Fonte: UNWTO World Tourism Barometer – September 2012
Sul fronte degli introiti monetari internazionali del 2011, l’andamento è stato positivo e ha raggiunto la quota di 1.030 miliardi di dollari, con un incremento del 3,9% in termini reali.
Nel 2011, fra i Paesi che hanno speso di più per viaggi internazionali figurano sempre i tradizionali mercati di Germania (85,9 miliardi di US $) e USA (78,7 miliardi di US $). Gli emergenti Paesi BRIC si confermano invece tra quelli che presentano il maggiore incremento di spesa rispetto all’anno precedente (Brasile +29,5%, Russia +22,1%, Cina +32,3%, India +32,9%), in termini di valuta locale.
Per il 2012 l’OMT prevede la continua crescita di arrivi internazionali che dovrebbe attestarsi a livello mondiale a +3/4% per raggiungere quota 1 miliardo entro la fine dell’anno.
Nei primi sei mesi del 2012, i dati provvisori indicano un incremento del 4,9% negli arrivi a livello mondiale; in particolare, gli arrivi sono aumentati in tutti i Continenti, Europa (+3,8), Asia e Pacifico (+8,0%), America (+4,7%), Africa (+7,2%) e Medio Oriente (+0,9). Da notare la ripresa dei flussi turistici del Giappone (+44,2%), interessato nel 2011 dagli effetti negativi dello tsunami, della Tunisia (+41,7%) e dell’Egitto (+23,4%), Paesi coinvolti dalle turbolenze politiche della Primavera Araba.
2010 | 2011 | variazioni sul 2010 (valuta locale) | |
Aree | (miliardi US $) | % | |
Mondo | 927 | 1030 | 3,9 |
Europa | 409,3 | 463,4 | 5,2 |
Asia e Pacifico | 255,3 | 289,4 | 4,4 |
America | 180,7 | 199,1 | 5,7 |
Africa | 30,4 | 32,6 | 2,2 |
Medio Oriente | 51,7 | 45,9 | -14,4 |
Fonte: UNWTO Tourism Highlights – 2012 Edition
2. LA DESTINAZIONE ITALIA NELL’AMBITO INTERNAZIONALE
Nella graduatoria 2011 delle destinazioni turistiche maggiormente frequentate nel mondo, l’Italia si colloca al 5° posto, sia per gli arrivi internazionali, sia per gli introiti valutari, confermando la posizione del 2010.
Con riferimento agli arrivi internazionali, la graduatoria mostra il continuo rafforzamento della Turchia, uno dei nostri principali Paesi competitor nel Mediterraneo; grazie ad un incremento di ben l’8,7% rispetto al 2010, conquista il 6° posto, surclassando il Regno Unito.
3. IL TURISMO INTERNAZIONALE IN ITALIA
Il positivo trend del 2011 a livello mondiale, si rispecchia anche nell’andamento relativo all’Italia: secondo i dati Istat provvisori, si è registrato un consolidamento della crescita del turismo internazionale rispetto all’anno precedente: gli arrivi sono cresciuti del 4,2% e le presenze del 3,9%.
In aumento anche gli introiti monetari: per la Banca d’Italia, nell’intero anno 2011 la spesa dei turisti stranieri in Italia è stata pari a 30.891 milioni di euro, pari ad un +5,6% rispetto al 2010.
Città di interesse storico e artistico | |
Località marine | |
Località lacuali | |
Località montane | |
Località collinari | |
Località termali | |
Altre località | |
Fonte: elaborazione su dati Istat
TIPOLOGIA DI ALLOGGIO | ARRIVI | PRESENZE | PERMANENZA MEDIA |
Alberghi di 5 stelle e 5 stelle lusso | 1.681.974 | 5.214.924 | 3,1 |
Alberghi di 4 stelle | 16.375.276 | 46.539.226 | 2,8 |
Alberghi di 3 stelle | 12.940.594 | 42.901.262 | 3,3 |
Alberghi di 2 stelle | 2.242.086 | 7.686.502 | 3,4 |
Alberghi di 1 stella | 779.214 | 2.611.664 | 3,4 |
Residenze turistico alberghiere | 1.001.271 | 6.597.948 | 6,6 |
Esercizi alberghieri | 35.020.415 | 111.551.526 | 3,2 |
Campeggi e villaggi turistici | 4.196.648 | 28.650.150 | 6,8 |
Alloggi in affitto | 2.490.456 | 15.900.789 | 6,4 |
Alloggi agro-turistici | 812.467 | 4.843.480 | 6,0 |
Altri esercizi | 1.274.352 | 4.256.553 | 3,3 |
Esercizi complementari | 8.773.923 | 53.650.972 | 6,1 |
TOTALE | 43.794.338 | 165.202.498 | 3,8 |
Fonte: Istat
Regione | Arrivi | Presenze | Permanenza media |
Veneto | 8.973.720 | 36.722.503 | 4,1 |
Lazio | 6.653.606 | 20.459.991 | 3,1 |
Toscana | 5.905.517 | 20.531.863 | 3,5 |
Lombardia | 5.832.704 | 16.682.773 | 2,9 |
Trentino-Alto Adige | 4.695.324 | 23.711.733 | 5,1 |
Emilia-Romagna | 2.138.313 | 9.024.230 | 4,2 |
Campania | 1.653.052 | 7.403.277 | 4,5 |
Sicilia | 1.544.488 | 5.297.512 | 3,4 |
Liguria | 1.335.056 | 4.269.574 | 3,2 |
Piemonte | 1.241.980 | 4.227.119 | 3,4 |
Friuli-Venezia Giulia | 882.221 | 3.851.407 | 4,4 |
Sardegna | 840.212 | 4.023.759 | 4,8 |
Umbria | 559.832 | 1.903.482 | 3,4 |
Puglia | 459.063 | 1.848.669 | 4,0 |
Marche | 342.183 | 1.709.231 | 5,0 |
Valle d’Aosta | 295.493 | 1.003.734 | 3,4 |
Calabria | 205.253 | 1.399.211 | 6,8 |
Abruzzo | 170.221 | 925.884 | 5,4 |
Basilicata | 53.307 | 155.157 | 2,9 |
Molise | 12.793 | 51.389 | 4,0 |
ITALIA | 43.794.338 | 165.202.498 | 3,8 |
Fonte: Istat
3. IL TURISMO INTERNAZIONALE IN ITALIA
(spesa dei turisti stranieri in Italia)
Anno | Entrate valutarie (milioni di euro) | Variazione % |
2000 | 29.920 | 12,0% |
2001 | 28.977 | -3,2% |
2002 | 28.207 | -2,7% |
2003 | 27.622 | -2,1% |
2004 | 28.665 | 3,8% |
2005 | 28.453 | -0,7% |
2006 | 30.368 | 6,6% |
2007 | 31.121 | 2,5% |
2008 | 31.090 | -0,1% |
2009 | 28.856 | -7,2% |
2010 | 29.257 | 1,4% |
2011 | 30.891 | 5,6% |
2012 (gen-giu) | 13.865 | 1,3% |
Fonte: dati Banca d’Italia
2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 (gen-giu) |
€ 88,61 | € 93,67 | € 91,76 | € 93,87 | € 94,38 | € 99,21 |
Fonte: elaborazione dati Banca d’Italia
5. PRINCIPALI INDICATORI DELL’INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA
– LA RICETTIVITA’ TURISTICA
Tipologia ricettiva | numero | posti letto |
Esercizi alberghieri | 33.999 | 2.253.342 |
Esercizi complementari * | 116.316 | 2.445.510 |
Totale esercizi ricettivi | 150.315 | 4.698.852 |
Fonte: elaborazione dati Banca d’Italia
* Campeggi, villaggi turistici, alloggi in affitto, alloggi agrituristici, ostelli per la gioventù, case per ferie, rifugi alpini, bed & breakfast, altri esercizi ricettivi.
– IMPATTO ECONOMICO DEL SETTORE TURISTICO ALLARGATO NEL 2011
– ECONOMIA VIAGGI E TURISMO: 136,1 miliardi di euro |
– INCIDENZA SUL PIL: 8,6% |
– OCCUPAZIONE TURISTICA*: 2.231.500 unità |
– INCIDENZA SULL’INTERA OCCUPAZIONE NAZIONALE: 9,7% |
Fonte: elaborazione dati Banca d’Italia
*occupati diretti e indiretti
[1] UNWTO World Tourism Barometer, September 2012.
(Ultimo aggiornamento: 24 settembre 2012)