Siamo entrati in una nuova epoca geologica, l’Antropocene. La sua caratteristica è l’impatto dell’umanità sull’ambiente globale. Quali sono i limiti fisici da non superare se vogliamo evitare il collasso degli ecosistemi e del clima? Come raggiungere consapevolezza della sfida epocale che abbiamo di fronte? Le soluzioni ci sono, dalle energie rinnovabili alla diminuzione dei rifiuti, ma ogni giorno che perdiamo rende la strada più difficile e i rischi più elevati. Dobbiamo agire, per la qualità di vita nostra e dei nostri figli e nipoti. Il climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli, presiede la Società meteorologica italiana, racconta l’Antropocene e il ruolo che gioca l’uomo nel rischio distruzione della biodiversità della Terra. Negli ultimi vent’anni Luca Mercalli ha testimoniato e spiegato la crisi climatica ed energetica in oltre mille conferenze per il grande pubblico e in diversi seminari per la scuola e l’università. Continue Reading
Antropocene
L’Antropocene, l’era geologica causata dall’attività dell’uomo
Gli scienziati hanno annunciato che siamo entrati in una nuova era: l’Antropocene.
L’era geologica, appena catalogata da 34 scienziati provenienti da tutto il mondo, deve il suo nome al decisivo impatto causato dell’uomo sulla vita del Pianeta Terra, che ha visto mutare i propri cicli e i propri connotati millenari (Antropos in greco vuol dire “uomo”). Ciò significa che le conseguenze chimiche, urbane, nucleari dei nostri stili di vita rimarranno incise negli archivi geologici del pianeta per migliaia di anni. Continue Reading