O’ matrimonio, poesia inedita di Totò

Antonio De Curtis

La poesia inedita di Totò, Antonio De Curtis, “O’ Matrimonio”. Lo sfogo di uno scapolo che vuole fuggire alle nozze. Il testo, in occasione del cinquantenario della morte (15 aprile 1967), sarà in mostra a Napoli.

M ò songhe n’ommo anziane:
stonghe ‘nzurdenno ‘e recchie
e ‘a vista s’alluntana!
Ero ‘nu schiavuttiello:
mo songhe fumo ‘e Londra!
Zumpavo ‘a campaniello
e mò tutto me và contro.
S’allasca la memoria…
me scordo tutte cosa:
me faccio ‘o promemoria
si voglio fà quaccosa!
Mammà mi disse: «Sposati,
ormaie tiene ll’età!»
E m’abboffano ‘e chiacchiere
assieme ‘cu papà;
ma io songhe cuntrario,
nun me voglio ‘nzurà!
‘ J tengo tanta esempie,
pecche m’aggià ‘nguaià?
M’aggia spusà ‘na femmena
ca nun saccio chi è…
M’aggià ‘ngullà n’estranea… Chi m’‘o fa fà e pecchè?
Sapimmo ‘o matrimonio ch’effetto me pò fà?
E si caccio nu vizio
‘a chi ‘o vaco ‘a cuntà?
Può essere maniaca sessuale
e in una notte tragica
me pò fa pure ‘a pella…
‘A chi vaco ‘a recorrere?
‘O conto ‘a don Guanella?
‘J ‘a notte sò sensibile,
me pozzo scetà ‘e botto…
me veco chesta estranea
‘ca se fà sotto sotto!
Mettiamo un giorno a tavola pranzanno, st’assassina,
me mette ‘e barbiturice
dint’‘o bicchiere ‘e vino…

Qui la traduzione

Condividi:
0

La società

Totò

“Signò m’aita scusà … i’ songo ‘e fore;
‘o saccio, nun capisco…sò cafone;
però vurria sapè ched’è sta confusione?

Sti strille, chesta gente…e chillu carruzzone.
E chilli tre guagliuni
miezo a lli guardie cu e fucile armate
ca ‘e porteno ‘ncatena ammanettate.

Chi songo? Tre assassini?
Tre briganti ‘e via Nova?
Tre carnette ‘e malaspina?
Chi songo… e ch’anno fatto?”.

“Niente di tutto questo, amico caro,
sono tre ladri, come vedi è chiaro.
Li portano in prigione ammanettati,
perchè la Società; li ha giudicati”.

“S’avettano arrubbà; nu miliardo,
che ssaccio… un patrimonio … “.
“Un miliardo? No, non dir sciocchezze!
Rubaron, sì, ma delle frivolezza:
mi pare, da una sporta, qualche mela.
Il gioco non valeva la candela”.

“Signó m’aita scusà; … i’ songo ‘e fora;
lo saccio, nun capisco… sò cafone;
e quanto l’hanno date?
e quanto hanna scuntà; ?”.

“Un anno e quattro mesi, se non sbaglio.
Infatti la facenda passò al vaglio
d’un giudice severo e molto irato,
perchè quel furto lo trovò aggravato”.

” ‘A faccia d’ ‘o saciccio!
E chesto è tutto?
Signò pe’ quacche mela…
ma ch’erano presutte?”

“Io penso che prosciutti o non prosciutti
la legge è legge ed è ugual per tutti.
La Società; esige la condanna,
per chi la buona fede altrui inganna”.

“Ah sì! chesto è overo,
è santa verità;
la legge è legge e s’adda rispettà; .
Signò , ma spisso ‘o cane mozzeca ‘o stracciato.

E quacche vota ‘a legge putesse fà ‘a cecata!
E mo m’aita scusà… i’ songo e fora
e nun saccio parlà, ve l’aggio ditto già; ;
ma c ‘o permesso vuoste, vurria sapè chi site”.

“Ancora tu non m’hai riconosciuto?
Ma allora tu sei un socio sprovveduto”.

“Signò , mo nun capisco…
che vò significà; ?
Sò addeventato socio?
‘E quale società; ?”

“La Società; Umana… quella nostra.
Tutti apparteniamo a questa giostra.
E’ Società simbolica,
libera e democratica».

“Ah no! Mi dispiace signor mio!
Chello ca i’ penzo ‘e vuie,
o sape sulo Ddio!
Umano avite ditto?

Allora nuie mannammo,
senza penzà; , ‘ngalera
a chi se more e famma?
Chesta è na fetenzia… nun è democrazia!

Spiegateme na cosa:
Chi ha fatto chesti leggi scustumate,
ca pe chi tene famma
a pena s’è aggravata?”.

“Noi della Società; demmo il mandato
col nostro voto a qualche deputato”.

“Ma allora ‘a colpa è ‘a nosta?
Nuie aimma jì, ‘ngalera!
Tenimmo ‘a faccia tosta
e la coscienza nera.

‘A famma ‘o ssaje ched’è ?
‘Na brutta malattia:
da ‘o fuoco a nu governo, te cagna ‘a geografia,
pò scancellà; na storia, distrugge ‘a munarchia.

Pò capità; ‘e vedè ‘ncopp’ ‘a na barricata,
chill’ommo a panza chiena
ca primma ha condannato,
cu na scuppetta ‘mmano ca spara scuppettate!”.

Antonio De Curtis in arte Totò

Condividi: