1

Sistema idrico italiano: Sprecato il 41% di acqua potabile

sistema idrico italiano

Nonostante il miglioramento degli ultimi anni, il sistema idrico italiano soffre. Sottoterra spesso corrono tubi vecchissimi e le manutenzioni scarseggiano.

Di tutta l’acqua potabile immessa nei 500 mila km di rete di distribuzione italiana, il 41,4% viene sprecato. L’acqua è una risorsa primaria e va come tale salvaguardata. Ma la “Cosa pubblica” continua a ignorare questo grande problema. Continue Reading

Condividi:
0

Quanta acqua ci vuole per produrre un caffè? 140 litri

consumo acqua caffè

Al Pianeta una singola tazza di caffè costa 140 litri d’acqua, più 0,1 metri quadrati di terreno, più le perdite di foreste e biodiversità. È questa la quantità d’acqua necessaria per far crescere, tostare e macinare 6-7 grammi di caffè, la dose contenuta in una tazzina.

Un prezzo, quello pagato dai Paesi spesso poveri della fascia equatoriale, che è cresciuto negli ultimi due decenni di pari passo con l’aumento della domanda mondiale, cui si è fatto fronte cambiando i metodi di produzione agricola. Vi siete mai chiesti cosa ci sia “dietro” una tazzina di caffè? Continue Reading

Condividi:

Siccità record, situazione drammatica in Italia

siccità in Italia

L’Italia è a secco e la natura è in tilt. La Coldiretti lancia l’allarme siccità. Sono giorni piovosi questi ultimi, ma le precipitazioni ad aprile sono praticamente dimezzate, inferiori del 47,4% rispetto alla media.

Al nord la riduzione è stata addirittura del 72,3%, provocando la peggiore crisi idrica da un decennio. Le situazioni più critiche in Lombardia, dove il livello delle risorse idriche è il più basso degli ultimi 10 anni, e in Veneto con la siccità nelle falde che sta superando ogni record storico negativo degli ultimi 20 anni. Continue Reading

Condividi:

Venezia, acqua alta addio

acqua-alta-venezia

Per salvare Venezia dall’acqua alta, c’è una nuova idea. L’invenzione arriva dall’evento “D-Nest International Inventors Exhibition”, e dietro al progetto “Sixth Element” c’è Roberto Padoan comandante del gruppo Ferretti, sommozzatore professionista, esperto conoscitore della laguna veneziana, da oltre vent’anni impegnato in lavori in ambienti subacquei in campo internazionale, nel suo ricco curriculum non potevano mancare i carotaggi nel progetto Mose nei porti di Venezia, Chioggia e Malamocco. Continue Reading

Condividi: