La Svizzera sarà il primo Paese europeo ad avere sugli scaffali del supermercato cibo composto da insetti: hamburger e polpette a base di larve della farina, due prodotti sviluppati dalla start-up Essento.
Insetti da mangiare, arrivano sugli scaffali di Coop Svizzera
A partire dal 21 agosto, in alcuni punti vendita (es. Ginevra, Zurigo, e Berna) della Coop, saranno disponibili hamburger agli insetti, prodotti con larve della farina (Tenebrio molitor), con riso, legumi e spezie, così come di polpettine di insetti, sempre a base di larve di farina. Per ora sono prodotti di importazione, Paesi Bassi e Francia, ma in autunno arriveranno quelli di produzione locale.
Sinora, in Svizzera il consumo di tre specie di insetti, il tenebrione mugnaio, o larva della farina (Tenebrio molitor), il grillo domestico (Acheta domesticus) e le cavallette (Locusta migratoria), era consentito solo in occasione di singoli eventi, i cosiddetti test di mercato, ed era soggetto ad autorizzazione, non essendo gli insetti considerati alimenti.
Altre risorse: Sulle tavole degli italiani cibo spazzatura
Il cibo del futuro
Gli insetti da mangiare sono già da tempo considerati una risorsa fondamentale per il futuro del nostro pianeta. Parecchie startup, negli ultimi anni, si sono lanciate nel mercato della “nuova alimentazione“.
L’entomofagia, ovvero il cibarsi di insetti, fa parte della dieta tradizionale di quasi due miliardi di persone, soprattutto in Africa, Asia e America latina. Gli studi evidenziano che gli insetti contengono più proteine e meno grassi saturi rispetto alla carne, e sono anche ricchi di fibre e micronutrienti quali rame, ferro, magnesio, manganese, fosforo, selenio e zinco. Possono inoltre essere prodotti in maniera più sostenibile.
Tempo fa, la FAO, l’Agenzia alimentare delle Nazioni Unite, pubblicò uno studio secondo il quale, nel 2050, la popolazione mondiale raggiungerà un ammontare di 10 miliardi di persone, per sfamare le quali sarà necessario raddoppiare la produzione alimentare. Qualcosa di incredibilmente dispendioso a livello ambientale, oltre che assai difficile da attuarsi: a meno di non ricorrere agli insetti.
Altre risorse: Mangiare meno carne fa bene alla salute, agli animali e al mondo
Se fossero disponibili in Italia, tu li mangeresti?
Insetti da mangiare, il cibo del futuro diventa una realtà. Quali saranno le reazioni dei consumatori? E tu mangeresti insetti a tavola? Rispondi al sondaggio.

One Comment