Il Somaliland (“Terra dei Somali”) è uno Stato dell’Africa orientale, un Paese che ufficialmente non esiste, e con un economia o meglio del denaro “invisibile”. È un’oasi di pace e di democrazia in mezzo all’Africa violenta. Non si registrano conflitti dal 1997.
Il 13 novembre, lo Stato che esiste per la sua gente dal 1991, ma che nessun Paese al mondo ha fino ad ora riconosciuto, è tornato alle urne per eleggere il presidente della Repubblica.
Con una popolazione di circa 3,5 milioni, il Somaliland non ha nessun settore bancario “formale”. Dal 2009 il meccanismo di transazione preferita è Zaad, un servizio finanziario di denaro elettronico che trasforma i cellulari in portamonete.
Niente banche, bancomat e contante: si paga usando il cellulare
La piattaforma, lanciata dall’operatore mobile somalo Telesom, ha suscitato l’entusiasmo della GSMA, l’associazione della telefonia mobile mondiale con sede nella City londinese, che l’ha definita un caso da manuale.
Abdikarim Mohamed Eid, amministratore delegato di Telesom, afferma che la gente all’inizio era scettica circa il servizio: “Abbiamo dovuto conquistare la loro fiducia. Così abbiamo convinto i datori di lavoro a pagare gli stipendi attraverso Zaad, creando un ecosistema. Se tutti accettano Zaad, chiunque avrebbe pagato con esso”. Ed entro un anno, la strategia ha iniziato a funzionare.
Per gli esperti di sviluppo internazionale, questa è la chiave per l’inclusione finanziaria, ennesima formula magica nella lotta alla povertà che mette d’accordo profit e no-profit. Una volta aperto un conto Zaad con Telesom, basta un sms per pagare stipendi o acquistare khat, lo stupefacente leggero importato dall’Etiopia e masticato ovunque. In Africa sub-sahariana ci sono oltre 80 servizi di mobile money e il numero sale.
La piattaforma M-Pesa, lanciata nel 2008 in Kenya da Safaricom, è studiata e imitata nel mondo: ogni mese, transitano sulla sua rete un miliardo e duecento milioni di dollari. Per le agenzie antiterrorismo occidentali, il sistema è una scatola nera per il riciclaggio, ma anche un tubo d’ossigeno per rifugiati e sfollati nel Corno d’Africa, secondo lo organizzazioni internazionali, che usano compagnie di hawala per veicolare finanziamenti a Ong in Somalia.
E il commercio telefonico ha ridotto drasticamente il livello di criminalità, visto che di soldi da rubare ce n’è sempre meno. Il sistema è estremamente semplice e sicuro. Chi ha un abbonamento paga occasionalmente un po’ di soldi a Telesom e poi li usa per pagare telefonicamente i negozianti.
Per effettuare un pagamento basta digitare un numero di tre cifre e un codice PIN di quattro, seguito dal numero Zaad del venditore e dalla somma da pagare. Tutti i commercianti, anche quelli che vendono per strada, hanno il loro numero Zaad bene in vista. In un attimo sia il venditore che l’acquirente ricevono un SMS di conferma del pagamento ed ecco che la transazione è fatta.
Il Somaliland è uno di quei casi in cui l’Africa povera è più moderna del ricco Occidente.