0

Retribuzioni e scarsa produttività, tutte le balle sui giudici italiani

giudice

I magistrati italiani sono i più pagati in Europa? Sono i meno produttivi? L’Associazione Nazionale Magistrati pubblica sul proprio sito il Rapporto CEPEJ 2012 (Commissione Europea Per l’Efficacia della Giustizia) dal quale si evince che i magistrati italiani sono al 15º posto come stipendio lordo annuo per un giudice di prima nomina. Il CEPEJ è il più autorevole “certificatore internazionale” per la tendenziale misurazione e comparazione dei sistemi-giustizia in 46 (dei 47) stati membri del Consiglio d’Europa.

Nel dettaglio i magistrati italiani, tra i 46 paesi europei censiti, si collocano al 6° posto come stipendio lordo di un giudice della Corte Suprema, al 1° posto come PM presso la Corte Suprema, al 15° posto come stipendio lordo di un giudice all’inizio della carriera ed all’11° posto come stipendio lordo di un P.M. all’inizio della carriera. Dall’analisi risulta poi che il rapporto medio, in Europa, tra lo stipendio lordo annuo iniziale di un giudice ed il salario medio lordo annuo di impiegati ed operai è pari 2,4 volte (con un massimo di 5,2 in Scozia ed un minimo di 0,9 in Germania). Va segnalato ancora che in molti paesi sono previsti benefits addizionali, quali pensioni speciali, abitazioni, assicurazioni sanitarie o spese di rappresentanza: cosa che, come noto, in Italia non è minimamente pensabile.

Processi civili. L’Italia è il Paese che deve confrontarsi con un contenzioso civile molto alto in Europa, inferiore soltanto a quello della Federazione russa. In Italia sono 2.400.000, al 2º posto, dietro la Russia (13.600.000) e davanti a Ucraina (2.250.000), Spagna (1.950.000), Francia (1.800.000), Germania (1.700.000). Però, i giudici italiani hanno dimostrato un’altissima capacità di smaltimento degli affari civili contenziosi (+435.000 rispetto alle sopravvenienze), essendo essi dopo la Russia (13.627.319) i secondi in Europa con ben 2.834.879 procedimenti civili definiti.

Processi penali. L’Italia riceve annualmente la più alta domanda di giustizia penale nel contesto dei 46 Stati del Consiglio d’Europa: 1.360.000. Davanti alla Russia (1.070.000), Germania (790.000), Turchia (730.000), Francia (590.000). I giudici italiani risultano al 1° posto in Europa anche per la capacità di smaltimento di procedimenti penali: Italia (1.288.171 ), Russia (1.073.513), Germania (804.053), Turchia (797.006), Francia (600.764).

Numero di avvocati. L’Italia, la Grecia, la Spagna ed il Portogallo hanno più di 250 avvocati per ogni 100.000 abitanti. Nel totale in Italia sono 211.962, in Germania 155.679, in Spagna 125.208, in Turchia 70.332, in Russia 65.602, in Francia 51.758. Per ogni 100.000 persone, in Italia ci sono 350 avvocati, in Spagna 270, in Portogallo 259, in Germania 190 e in Francia 80.

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.