0

Pasquetta, perché si festeggia?

Pasquetta

Perchè si festeggia la Pasquetta? Quali sono le origini del “Lunedì dell’Angelo”?

Pasquetta“Lunedì dell’Angelo” celebra l’Angelo cherubino che annunciò davanti al sepolcro la Resurrezione di Dio.

Racconta il Vangelo che Maria Maddalena, Maria madre di Giacomo e Giuseppe, e Salomè andarono al sepolcro per cospargere il corpo di Gesù con olii aromatici. Trovarono il grande masso che chiudeva l’accesso alla tomba spostato.

Secondo quanto scrive l’evangelista Marco (16, 1-7) un angelo disse loro:

“Non abbiate paura, voi! So che cercate Gesù il crocifisso. Non è qui! È risorto come aveva detto; venite a vedere il luogo dove era deposto”.

E aggiunse: “Ora andate ad annunciare questa notizia agli Apostoli”, ed esse si precipitarono a raccontare l’accaduto agli altri. Per questa ragione la Pasquetta è chiamata anche “Lunedì dell’Angelo”

Per motivi non chiari la tradizione ha spostato questi fatti dalla mattina di Pasqua al giorno successivo. Forse perché i Vangeli indicano “il giorno dopo la Pasqua”, ma evidentemente quella a cui si allude è la Pasqua ebraica, che cadeva di sabato.

Non è mai esistito un “lunedì” in cui l’angelo è apparso alle donne, come tutti sappiamo questo è successo la mattina di Pasqua.

Tale festa non è stata subito riconosciuta, ma è stata aggiunta in Italia nel dopoguerra per “allungare” i festeggiamenti di Pasqua. Un po’ come per il giorno di Santo Stefano, il 26 dicembre, che prolunga le festività del Natale.

Un’usanza ormai consolidata in Italia è il “pranzo di Pasquetta” che vede solitamente come protagonista una bella grigliata in compagnia di amici.

Il “Lunedì dell’Angelo” è un giorno festivo in quasi tutta l’Europa, in Canada e in Australia.

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.