A Trieste sta per essere completato un progetto residenziale. In una zona esclusiva della città, con una vista mozzafiato sul golfo, sorge un complesso abitativo, che per l’eccellenza tecnologica unita a una meticolosa attenzione alle lavorazioni e ai particolari, risulta senza pari. La cura del progetto e della sua esecuzione fanno strada a un nuovo abitare.
Sei piani, tutti in legno: sorgerà sul colle di San Vito a Trieste il primo palazzo a pianta libera realizzato tutto in legno che si chiamerà Panorama Giustinelli, sorgerà nel centro storico cittadino e sarà il primo palazzo costruito interamente in legno in Italia, totalmente autonomo a livello energetico: la dimostrazione di come oggi sia possibile costruire in modo sostenibile, sulla base di una nuova concezione di riuso del suolo urbano. Fautore del progetto, durato cinque anni di studio, è Alessandro Beltrame con la sua società di sviluppo immobiliare Epoca che, in tempi non ancora “sospetti”, ha iniziato a pensare green e a voler concretizzare la sostenibilità ambientale incanalandola verso il risparmio e all’autoproduzione di energia. Un obiettivo raggiunto con il legno, un materiale in grado di rigenerarsi senza le emissioni da combustione che caratterizzano cemento e acciaio.
Panorama Giustinelli è a tutti gli effetti un nuovo capitolo della sostenibilità urbana: abitare in centro storico, poter godere di una vista mozzafiato sul mare, riqualificare una zona già antropizzata della città e recuperare la facciata di un vecchio palazzo dell’Ottocento, il tutto attraverso la realizzazione di un palazzo di sei piani interamente costruito in legno lamellare e totalmente autosufficiente da un punto di vista energetico, fa di questo progetto un caso da manuale, un esempio da seguire in Europa e in Italia. Anche all’estero gli esempi di costruzioni in legno di grandi dimensioni sono ancora pochi: a Londra c’è un edificio di 9 piani, a Berlino uno di sette mentre presto dovrebbero arrivare le prime vere e proprie torri residenziali in legno targate Danimarca (17 piani) e Canada (20 piani).
La struttura portante è formata da telai travi-pilastri in legno lamellare che sostengono solai di piano e coperture con travi di legno sdraiate. Nei sei piani di estensione saranno realizzati 19 appartamenti, un centinaio di posti auto e una spa interna, caratterizzata da misure innovative nel campo dell’efficienza energetica, tra cui un generatore a pompa di calore collegato a 24 geosonde verticali poste a 125 metri di profondità per un totale di 12 km di tubi per lo scambio termico col terreno, in grado di garantire circa 90 kw di picco. Il tetto dell’edificio ospiterà un “giardino” eolico composto da due generatori microeolici a rotori verticali, in grado di produrre circa 10 kw di picco. Realizzare Panorama Giustinelli costerà 19 milioni di euro e gli appartamenti saranno venduti a 8-10mila euro al metro quadro. Quotazioni non certo popolari e sopra la media per Trieste, ma questo pare non scoraggiare gli acquirenti: già sei alloggi, infatti, sono stati venduti e i primi appartamenti saranno consegnati entro l’estate 2013.
(Fonte Up Magazine)
Ulteriori informazioni qui.