Un gruppo di ricercatori del MIT di Boston (USA) hanno realizzato i primi prototipi di micro robot terapeutici che possono essere ingeriti per curare ferite, somministrare farmaci e rimuovere piccoli oggetti all’interno dello stomaco.
Una volta nello stomaco, il robot, soprannominato “origami robot“, può essere controllato dall’esterno tramite il magnetismo e muoversi lungo la parete dello stomaco per rimarginare una ferita o una lesione, rimuovere un corpo estraneo ingerito accidentalmente o portare farmaci in una ben precisa zona.
Il piccolo robot, realizzato in materiale biocompatibile, può essere inghiottito sotto forma di capsula. Quando quest’ultima si dissolve, libera il robot origami che poi raggiungerà la sua meta. Dei veri e propri cerotti ad alta tecnologia.
A questo progetto stanno lavorando i ricercatori del Csail (Computer science and artificial intelligence laboratory) del Mit di Boston che, in collaborazione con l’University of Sheffield (Regno Unito) e il Tokyo Institute of Technology.
Negli esperimenti compiuti finora il robot utilizza il magnete anche per prendere la batteria a bottone, applicazione sulla quale al momento si sono concentrati gli sforzi dei ricercatori in questo progetto tutto in divenire.
Ecco l’origami robot in azione in questo breve video.
Gli scienziati stanno già lavorando alla prossima sfida, rendere l’origami robot autonomo in modo che possa svolgere da solo il compito cui è predestinato. Al termine della fase sperimentale potrà essere utilizzato in diversi settori.
Secondo i ricercatori è possibile portare la potenza di calcolo all’interno di un micro robot a un livello simile a quello di un computer a 8 bit, equivalente a quello di un Commodore 64 o di un Atari 800 degli anni ’80.
Entro non molti anni, quindi, potremmo avere una miriade di origami robot dentro il nostro corpo, che potranno diagnosticare o curare malattie con un livello di precisione senza precedenti.
Un altro passo nello sviluppo dei robot del futuro è alle porte. Su Mondo alla Rovescia abbiamo parlato moltissimo di robot e intelligenza artificiale. Se vuoi saperne di più sull’argomento puoi leggere anche:
I robot ci ruberanno il lavoro?
La prima “bambola del sesso” con intelligenza artificiale
Ecco in quali lavori i robot sostituiranno l’uomo
Il cyber-cuoco, il primo robot che capisce il linguaggio umano
Arriva l’avvocato robot, economico e veloce
Un Robot per combattere gli incendi
Tra vent’anni i robot sostituiranno l’uomo
GroundBot il sorvegliante del futuro
Robot e intelligenza artificiale con responsabilità civile e penale