0

Oggi e tutti i giorni Earth Day

La tutela dell’ambiente, della biodiversità e la mitigazione dei cambiamenti climatici sono imperativi sui quali dobbiamo impegnarci senza più esitazioni, tutti i giorni dell’anno e non solo in occasione della quarantaseiesima giornata mondiale della Terra. La difesa della Madre Terra, auspicata anche dall’Enciclica Laudato Si di Papa Francesco, è un impegno morale e una speranza per le future generazioni.

Il clima sta cambiando per colpa nostra. Questo cambiamento climatico sarà più rapido e più rilevante delle variazioni di temperatura occorse negli ultimi diecimila anni, ossia da quanto esiste la nostra civiltà.  I governi e le aziende stanno rispondendo con colpevole lentezza, come se il cambiamento climatico non rischiasse di mandare a pezzi  le fondamenta della civilizzazione umana e dell’economia. Oggi gran parte della comunità scientifica indica la soglia di rischio in 1,5°C: questo allerta è facilmente comprensibile se si pensa a tutti i fenomeni già in atto con l’attuale aumento che è di 0,8°C.

Giornata della terra-#EarthDayIl pianeta si sta riscaldando e continuerà a riscaldarsi nei prossimi decenni. Le attività umane, in particolare la combustione di carbone, gas e petrolio, ne sono la causa principale. Alluvioni, siccità, ondate di calore, ovvero quelli che gli esperti chiamano eventi estremi, si stanno intensificando in diverse parti del mondo e in modo irregolare e mettono a repentaglio l’idea di stabilità cui siamo abituati: comunità distrutte, danni economici a persone e interi sistemi produttivi, e purtroppo anche morti e feriti.

Il pianeta si è scaldato (di poco meno di un grado come media globale) e stiamo andando verso un aumento della temperatura media del globo che a fine secolo potrà essere, se non si interviene decisamente, anche compresa di 4-5 gradi centigradi. Questo aumento della temperatura è dovuto alla continua crescita e concentrazione delle emissioni di gas a effetto serra come il biossido di carbonio (o CO2), il metano e il protossido di azoto.

I cambiamenti climatici stanno modificando la nostra economia, la nostra salute e le societá in cui viviamo. Gli scienziati avvertono che se non rallentiamo efficaciemente tali cambiamenti, le conseguenze saranno drammatiche. Se il pianeta Terra si surriscaldasse ancora, accadrebbe che:

  • il livello dei mari tenderebbe a crescere, poichè l’acqua si espande quando aumenta la sua temperatura e gli oceani assorbono maggior calore della terra;
  • il livello dei mari aumenterebbe anche per effetto del disgelo delle calotte polari e del ghiaccio marino;
  • le città sulle coste verrebbero sommerse;
  • i luoghi in cui solitamente cadono molta pioggia e neve potrebbero diventare più caldi e aridi;
  • i laghi e i fiumi potrebbero prosciugarsi;
  • ci sarebbero periodi di siccità più lunghi e frequenti che renderebbero difficile la coltivazione;
  • ci sarebbe minore disponibilità di acqua per bere e lavarsi, ma anche per l’agricoltura e l’industria alimentare;
  • molte piante e specie animali si estinguerebbero;
  • gli uragani, i tornado e altre tempeste provocherebbero cambiamenti di temperatura e l’evaporazione dell’acqua sarebbe più intensa.

Occorre una mobilitazione a tutti i livelli, dai cittadini alle muncipalità, dalle regioni al governo nazionale, per mettere in campo azioni in risposta alla sfida dei cambiamenti climatici.

“Con la ratifica dell’accordo sul Clima”, spiega Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia, “questa edizione della Giornata della Terra dà inizio a una nuova importantissima stagione di impegno globale per salvare il Pianeta. La Cop21, infatti, non può essere considerata un punto di arrivo, ma l’avvio di una sfida senza precedenti che va affrontata concentrandosi sulle nuove generazioni. Guardare all’impatto ambientale di ogni nostro atto, attraverso gli occhi dei nostri figli è l’unico modo per superare gli egoismi che ci hanno portato ai rischi climatici più gravi della storia. Favorire la capacità d’innovazione dei giovani, inoltre, è la speranza più concreta che abbiamo di produrre un cambiamento profondo ed efficace”.

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.