1

L’idea del Giappone: Lavorare fino a 85 anni

Pensioni, Giappone: lavorare fino alla morte

Giappone, al lavoro per una vita. Per il governo giapponese si potrebbe addirittura lavorare fino agli 85 anni.

Pensione, italiani siate sereni pensando al Giappone. La pazza idea a cui il governo giapponese sta pensando è lavorare fino a 85 anni se si è in salute. Va bene che il popolo giapponese è tra i più longevi al mondo ma personalmente ritengo che sia un idea assurda. Provate a chiedere a chi svolge lavori usuranti che bello sarebbe lavorare fino a 85 anni. Roba da matti.

Sembra di leggere un raccoto di fantascienza. Eppure, è la realtà e non solo in Giappone. È una tendenza che è andata man mano aumentando nel corso degli ultimi 30 anni. Dal report dell’Ocse riportato dal Wall Street Journal emerge che il 23% dei giapponesi con età superiore ai 65 anni ha continuato a lavorare nel 2016, al record tra i paesi che fanno parte del G7. Al secondo posto gli Stati Uniti, con una percentuale del 19,3%. Poi Canada 13%, Gran Bretagna 10,7%, Germania 6,6%, mentre l’Italia con il 4% si colloca al quinto posto.

Ogni anno per vari motivi è necessario far una modifica alla legge sulle pensioni, per motivi di fondi, per età e per altre mille ragioni. Questo regolarmente accade in ogni Paese del mondo. Un report recente del World Economic Forum ha avvertito infatti che i risparmi che i cittadini stanno mettendo da parte potrebbero non essere sufficienti a coprire le necessità future.

La longevità non è un elemento, d’altronde, da trascurare: l’aspettativa di vita per chi nasce oggi potrebbe superare i 100 anni. E ciò significa che, in generale, potrebbe essere necessario lavorare fino a oltre 70 anni, in futuro.

Così Michael Drexler, responsabile dei sistemi finanziari e di infrastrutture presso il World Economic Forum:

“La gente vive oggi molto di più rispetto al periodo in cui i sistemi pensionistici vennero inizialmente creati. Chi è nato 10 anni fa può ora sperare di vivere in pensione per 40 anni. Quando nacquero i sistemi pensionistici, l’aspettativa era invece di vivere per altri 5-10 anni dopo essere andati in pensione. Ora l’aumento della longevità, unito all’assenza di investimenti nei sistemi pensionistici e all’assenza anche di risparmi, sta creando ‘un buco’ pari a cinque volte circa le dimensioni dell’economia globale“.

Il prossimo passo? Lavorare tutta la vita, senza andare mai in pensione. Al lavoro fino alla morte, con tanti saluti all’età pensionabile.

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”