L’Associazione Frascati Scienza pubblicando tre video, si è presa gioco, con ironia, delle continue ricerche scientifiche. I filmati interpretati da Gianluca Musiu, in breve tempo sono diventati virali a suon di click e condivisioni in rete. Nelle tre pillole di scienza il personaggio compie azioni quotidiane, mentre una voce femminile fuoricampo lo “disturba”.
Un viaggio tragicomico tra fake news e post verità scientifiche che fa riflettere sugli effetti che una cattiva divulgazione scientifica ha nella quotidianità di ciascuno di noi. Ogni anno centinaia di articoli scientifici vengono ritrattati, cioè giudicati non veritieri, dopo la pubblicazione. Le bufale scientifiche possano ingannare a lungo anche gli addetti ai lavori.
I video, sottolinea l’Associazione, non vogliono assolutamente criticare e sminuire il mondo della ricerca scientifica. Anzi sono uno spot alla ricerca, quella vera vera si intende, quella di migliaia di ricercatori e ricercatrici che lavorano da anni per il benessere e il progresso del Paese e dell’umanità.
Il video “Pillole di Scienza #1” si è aggiudicato la XIV edizione del Premio San Bernardino per la pubblicità socialmente responsabile nella categoria No profit. Afferma la motivazione del premio: “Il tone of voice ironico e leggero, riduce la complessità di un tema come la percezione e valutazione delle diverse fonti informative e della loro affidabilità”.
Ecco le tre “pillole di scienza”.
Pillole di Scienza #1
Pillole di Scienza #2
Pillole di Scienza #3