Il Codice europeo contro il cancro è un’iniziativa della Commissione Europea nata per informare i cittadini delle azioni che possono essere intraprese da ognuno nella propria vita quotidiana per diminuire il proprio rischio di sviluppare un tumore e quello dei propri familiari. Il professor Franco Berrino, epidemiologo noto al grande pubblico come uno dei massimi esperti del rapporto tra alimentazione e tumori, ha partecipato a gruppi di lavoro riguardanti l’alimentazione ed in occasione di una conferenza ha reso note importantissime scoperte. A compilare la lista sono stati gli specialisti dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), l’ente dell’Organizzazione mondiale della sanità specializzato in oncologia, con sede a Lione, di cui Berrino fa parte. Le patologie tumorali, secondo le stime più recenti, colpiscono ogni anno, nell’Unione europea, circa 2,66 milioni di persone causando 1,28 milioni di morti. Si stima che il 30% dei tumori in Europa potrebbe essere evitato se tutti seguissero queste dodici regole.
- Non fumate. Non usate alcun tipo di tabacco. Il tabacco fa guadagnare alle ditte 900 miliardi al giorno, e fa morire 15.000 persone al giorno.
- Non consentite che si fumi in casa vostra. Il fumo passivo, inoltre ha una sua pericolosità anche tra i non fumatori e fa aumentare il tumore nei bambini.
- Impegnatevi a mantenere un peso corporeo sano. L’obesità è associata ai tumori e i grandi obesi perdono 10 anni di vita rispetto alle persone normopeso. Ma quali sono veramente i cibi che più fanno ingrassare secondo le ultimissime ricerche scientifiche? Troviamo le patatine, le patate, le carni conservate, le bevande zuccherate, burro, farine raffinate.
- Fate quotidianamente esercizio fisico. Limitate il tempo che trascorrete seduti. Un’ora di attività fisica riduce ad esempio il rischio di cancro alla mammella del 10%.
- Mantenete una dieta sana:
– consumate abbondantemente cereali integrali, legumi, verdure e frutta.
– limitate i cibi molto calorici (ricchi di zucchero e grassi).
– evitate le bevande zuccherate.
– evitate le carni conservate; limitate le carni rosse.
– limitate i cibi ricchi di sale. - Se consumate bevande alcoliche, di qualunque tipo, limitatene la quantità. Per la prevenzione del cancro è meglio non bere alcol.
- Evitate esposizioni prolungate al sole, specialmente da bambini. Usate protezioni solari. Non esponetevi a lampade abbronzanti.
- Nei luoghi di lavoro proteggetevi da sostanze cancerogene rispettando le regole di sicurezza.
- Controllate se nella vostra abitazione c’è un’alta concentrazione di radon e nel caso procedete a opportune modifiche strutturali.
- Per le donne:
– allattare al seno riduce il rischio di cancro. Se puoi, allatta il tuo bambino.
– la terapia ormonale sostitutiva (TOS) aumenta il rischio di alcuni tipi di tumore. Limitare l’uso della terapia ormonale sostitutiva (TOS). - Fate partecipare i vostri bambini ai programmi di vaccinazione per:
– l’epatite B, per i neonati.
– il papilloma virus (HPV), per le ragazze. - Partecipate ai programmi organizzati di diagnosi precoce per:
– tumori dell’intestino.
– tumori della mammella.
– tumori della cervice uterina.