Le multe con lo sconto? Ovvero la possibilità di pagare le contravvenzioni stradali in tempi brevi, entro cinque giorni lavorativi dalla notifica, con un sostanziale sconto del 30% sul valore dovuto.
Restano graditissime dagli automobilisti sanzionati, ma si accorcia di fatto il tempo per pagarle online. Il ministero dell’Interno il 14 gennaio ha emesso una circolare valida per tutti i comuni che mette limiti stringenti per chi vuole pagare la sanzione amministrativa con modalità elettronica. Il rischio è di incappare in more e sovrapprezzo quando manca una manciata di giorni alla scadenza del verbale. I pagamenti in contanti effettuati nelle mani degli agenti (nei pochi casi in cui sono consentiti) hanno invece effetto istantaneo.
In questo modo, di fatto si incentiva il ritorno ai vecchi sportelli e al pagamento in contanti e di persona (al netto delle code), con buona pace della semplificazione della burocrazia celebrata dal governo Renzi.
Il problema, come ha stabilito il ministero di Alfano, non è tanto quando il cittadino paga la multa online, ma quando la banca liquida. Chi paga, invece, con conto corrente o bonifico bancario, o dal tabaccaio, deve aspettare che la banca eroghi, per considerarsi a posto. Ci possono volere fino a 48 ore. Quando si prende una multa, meglio affrettarsi, per non rischiare ulteriori sanzioni o more.