“Nel corso di dieci anni sono piu’ che raddoppiati (+138 %) gli ultracentenari presenti in Italia che puo’ contare su 15.080 over 100 secondo l’ultimo censimento della popolazione elaborato dall’Istat. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione dell’avvio settimana nazionale per la prevenzione oncologica negli agriturismi di Campagna Amica-Terranostra.
Le persone di 100 anni e più erano 6.313 nel 2001 (1.080 maschi e 5.233 femmine), mentre nel 2011 ne sono state censite 15.080, con una netta prevalenza delle donne che rappresentano una percentuale pari all’83,7% (12.620). Ad aumentare è stata in generale tutta la popolazione “anziana” con gli over 65 anni che sono passati dal 18,7% del totale (10.645.874 persone) al 20,8% (12.384.963 persone). Il risultato è stato un aumento generale della longevità negli ultimi dieci anni con la vita media che è aumentata di 2,4 anni per gli uomini e di 1,7 anni per le donne ed oggi gli italiani sono tra i piu’ longevi del mondo con una vita media che ha raggiunto i 79,4 anni per gli uomini e a 84,5 per le donne. Numerosi studi, sostiene la Coldiretti, hanno certificato che la dieta mediterranea è uno dei fattori principali che garantisce ai cittadini italiani una vita piu’ lunga. Pane, pasta, pesce, frutta, verdura, extravergine e il tradizionale bicchiere di vino consumati a tavola in pasti regolari si sono dimostrati un elisir di lunga vita per gli italiani. Ma il futuro è preoccupante con la crisi infatti è crollata la spesa a tavola degli italiani che dicono addio alla dieta mediterranea dall’olio di oliva extravergine (-6 per cento) al pesce (-20 per cento), dalla pasta (-9 per cento) all’ortofrutta (-3 per cento), secondo una analisi della Coldiretti su dati Ismea nei primi undici mesi del 2013. Per sostenere una inversione di tendenza per tutta la settimana sulle tavole degli agriturismi sarà possibile gustare piatti “anti invecchiamento” che contengono ingredienti noti per le loro proprietà benefiche, dai frutti di bosco agli spinaci, dalle noci alle nocciole, dalla pasta e riso integrali ai legumi ma anche vino rosso che contiene il resveratrolo che è un potente antiossidante, che ammortizza l’infiammazione, e protegge le arterie, con la ricerca sugli animali che ha evidenziato come elevate quantità di resveratrolo può contrastare la morte delle cellule nel cuore e nel cervello, il che potrebbe significare che questo composto ha un potenziale ancora maggiore per prolungare la tua vita.”Coldiretti