0

Italia seconda in Europa per numero di telefonate spam

telefonate spam

In base al report realizzato da Truecaller, sviluppatore della famosa App per smartphone che identifica e blocca le chiamate moleste in entrata, l’Italia è il secondo Paese europeo più colpito dal fenomeno delle telefonate spam. Peggio di noi solo il Regno Unito.

A livello globale il nostro Paese si piazza al 13° posto con 8,8 chiamate in media per persona. Nel mondo la nazione con la maggior quantità di chiamate spam è l’India (22,6 chiamate) seguita dall’America e dal Brasile.

I dati fotografano una situazione a dir poco insostenibile per i consumatori italiani che ogni giorno vengono disturbati agli orari più impensabili da telefonate fastidiose, spesso insistenti, che non portano a nulla di buono se non a far perdere tempo e pazienzadichiara Francesco Luongo, Presidente nazionale del Movimento Difesa del Cittadino. “A farla da padrone, come denunciamo da tempo, è il telemarketing che ormai dilaga in tutti i settori a cominciare da quello dell’energia elettrica e del gas. Al solo annuncio dell’imminente fine del mercato tutelato, si è scatenata una vera e propria giungla di offerte che vengono propinate al telefono, in modo spesso ingannevole, agli ignari consumatori”.

Telefonate spam, come difendersi?

Segnaliamo che per difendersi dalle telefonate indesiderate esiste un modo semplice e gratuito, il “Pubblico registro delle opposizioni” sul quale iscriversi per bloccare e non ricevere più le fastidiose telefonate da parte dei vari call center per proposte di servizi o beni. Il registro è stato istituito con il d.P.R. 178/2010 e la sua gestione è stata affidata dal ministero dello Sviluppo economico – Dipartimento per le Comunicazioni alla Fondazione Ugo Bordoni (FUB).

Il problema è che chi fa telemarketing difficilmente aggiorna le liste di numeri da chiamare confrontandole con quelle del registro delle opposizioni, inoltre molte aziende se ne fregano altamente e non lo rispettano assolutamente. Quindi la solo iscrizione al “Pubblico registro delle opposizioni” può non bastare ed occorre segnalare la cosa al Garante per la Privacy che, sul proprio sito, permette di scaricare e compilare il modello “Segnalazione di ricezione telefonate pubblicitarie“.

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.