0

Inquinamento atmosferico: costa 46 miliardi di euro e 350.000 morti all’anno

Inquinamento-atmosferico

Il costo dell’inquinamento atmosferico causato dai mezzi pesanti (HGV o autocarri) che trasportano merci attraverso l’ Europa è pari a 43-46 miliardi di euro l’ anno ed è particolarmente alto in Italia con 0,08 euro a chilometro (il record è in Svizzera).

inquinamento atmosferico Europa

 

Questo quanto emerge da un Rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente dedicato ai costi esterni del trasporto merci, che sottolinea come i pedaggi stradali per gli automezzi pesanti dovrebbero rispecchiare questi costi e dovrebbero essere, quindi, più cari in alcuni paesi rispetto ad altri. Nel complesso il Rapporto stima che l’inquinamento atmosferico causi 3 milioni di giorni di assenza per malattia e 350.000 morti premature in Europa con un costo di 43-46 miliardi di euro all’anno, quasi la metà del costo di circa 100 miliardi di euro per l’inquinamento atmosferico causato da tutto il trasporto su strada. Il Rapporto rileva che, mentre l’inquinamento atmosferico è diminuito in modo significativo negli ultimi anni, esso costituisce ancora un problema in alcune parti d’Europa, in cui maggore è il traffico merci su strada. Gli automezzi pesanti sono infatti responsabili del 40-50% dell’inquinamento da ossido di azoto (NOx). Gli inquinanti atmosferici presi in considerazione dal Rapporto sono proprio l’ossido di azoto e il particolato sottile (PM2.5), inquinanti questi che possono provocare malattie respiratorie, malattie cardiovascolari e altri problemi alla salute. Il Rapporto evidenzia anche che il costo dell’inquinamento da traffico pesante è fino a 16 volte maggiore in alcuni paesi europei rispetto ad altri. Il costo medio dell’inquinamento di autocarro Euroclass III da 12-14 tonnellate è più alto in Svizzera e ammonta a quasi € 0,12 per chilometro. I costi sono elevati anche in Italia, Lussemburgo, Germania, Romania, Austria e ammontano a circa € 0,08/km. Ciò è dovuto al fatto che gli inquinanti provocano più danni dove vi è una densità di popolazione maggiore o in regioni senza sbocchi sul mare e aree montuose in cui l’inquinamento non può essere disperso così facilmente. Ci sono poi regioni e grandi aree urbane europee dove il costo dell’ inquinamento è molto alto, si tratta di Zurigo in Svizzera, Bucarest in Romania, Milano in Italia, la valle della Ruhr in Germania e Barcellona in Spagna. I calcoli dimostrano che gli autocarri più nuovi avrebbero un impatto minore e pertanto un costo inferiore. Gli autocarri Euroclass IV, che sono vecchi fino a sei anni, o Euroclass V, vecchi fino a tre anni, provocherebbero il 40-60% di costi esterni in meno sugli stessi corridoi di trasporto. Il Rapporto afferma che far pagare alle aziende di trasporto i costi esterni dell’inquinamento atmosferico incentiverebbe tecnologie più nuove e più pulite.


Le città sostenibili. Il nostro futuro inizia dalle città. In Europa e nel mondo nascono nuove smart cities, fondate su stili di vita sostenibili, sulla qualità degli spazi, sul lavoro verde. Ma non esistono città intelligenti senza cittadini informati, attivi, creativi. Questo libro racconta le vicende di tre personaggi immaginari: una studentessa, un impiegato e una professionista. Tre cittadini che crescono, insieme alle rispettive città. Con loro scopriamo che azione individuale e progetti sociali garantiscono davvero ambienti compatibili e una vita migliore. Essere spettatori passivi non conviene: l’avventura di inventare di nuovo le nostre città è già cominciata.

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.