Infrastrutture e trasporti Ue: Italia solo 17esima

infrastrutture

La Commissione europea, mettendo insieme varie fonti (Eurostat, l’Agenzia europea dell’ambiente e il Forum economico mondiale), ha pubblicato l’edizione 2016 del “Quadro di valutazione dei trasporti dell’Unione europea” (Transport Scoreboard 2016), nel quale sono confronti i risultati dei ventotto Stati membri in ben trenta indicatori che coprono tutti gli aspetti dei trasporti, dal mercato all’impatto sul clima e sull’ambiente, dal sistema delle infrastrutture ai servizi ai cittadini.

Per il terzo anno consecutivo l’Olanda è il migliore Paese della Ue in fatto di trasporti: prima nell’efficienza dei porti, della rete aeroportuale e del sistema stradale; terza per le ferrovie e quinta in fatto di rapidità dei trasporti delle merci. Sono anche il Paese con il maggior numero di punti di ricarica per veicoli elettrici per città in Europa, e hanno il record della sicurezza stradale. L’Olanda è seguita da Svezia, Germania e Austria. Ultime posizioni per Slovenia, Bulgaria, Croazia e Romania.

L’Italia? A metà classifica, al 17° posto. La soddisfazione dei consumatori per i trasporti urbani, aerei e ferroviari è tra le più basse d’Europa. Siamo i più frustrati dal traffico e dalla carenza di mezzi pubblici in città. Passiamo molte più ore bloccati in ingorghi stadali della maggior parte degli altri cittadini Ue. Male anche sul fronte delle quote rosa dei trasporti: il numero delle donne lavoratrici nel settore è tra i più bassi in Europa.

Per ulteriori dettegli consultare lo schema interattivo che permette di visionare le classifiche a partire dalla categoria o anche dallo Stato considerato.

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”