0

In Europa ci sono 11 milioni di case sfitte

case-disabitate

In Europa, secondo i dati diffusi dal quotidiano britannico Guardian, ci sono più di 11 milioni di case vuote. Un vero scandalo se consideriamo che i senzatetto nel continente europeo sono più di 4 milioni. Molte delle case sono state costruite durante il boom immobiliare che si è sgonfiato con la crisi finanziaria del 2007-2008, altre sono investimenti nel ‘mattone’ nate con la bolla speculativa immobiliare, ma di fatto non ci vive nessuno. Il record di case vuote spetta alla Spagna con 3,4 milioni, seguita da Francia e Italia ciascuna con circa 2 milioni; 1,8 milioni di abitazioni sfitte si trovano in Germania, 700 mila in Gran Bretagna e Portogallo, 400mila in Irlanda e 300mila in Grecia. In tutto quasi 11 milioni. Gli attivisti impegnati nelle campagne per la casa reputano questo fenomeno “È incredibile, è un numero altissimo” ha dichiarato David Ireland, a capo di Empty Homes “le abitazioni sono costruite per viverci, si deve contrastare il fenomeno di chi le usa come mezzi di investimento”. I governi potrebbero requisire le case sfitte e obbligare i proprietari ad affittarle a prezzi ragionevoli, così come avviene in alcuni paesi come l’Olanda. Anche Freek Spinnewijn, direttore del Feantsa, un’organizzazione che raggruppa diverse associazioni per gli homeless in tutta Europa, dichiara appunto che “Il modo migliore per risolvere il problema dei senza fissa dimora è mettere le abitazioni sfitte sul mercato”. Pensate che in Italia sono oltre 50mila le persone senza dimora, nel 40% dei casi italiani. E secondo le Nazioni Unite in tutto il mondo ci sono oltre 100 milioni di senzatetto, cioè un essere umano su 60 non ha un alloggio adeguato.

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.