Mangiare in maniera sana ed equilibrata è il primo passo per prendersi cura di sé, non solo per dimagrire e raggiungere un peso ideale, ma soprattutto per tenere sotto controllo la propria salute.
La salute inizia a tavola
Secondo uno studio redatto dal Global Burden of Disease (GBD), tra tutte le forme di malnutrizione, le cattive abitudini alimentari (in particolare una scarsa assunzione di cibi sani), sono il principale fattore di rischio di mortalità.
Lo studio epidemiologico osservazionale più completo al mondo, evidenzia che “questa scoperta ha importanti implicazioni per i governi nazionali e le organizzazioni internazionali impegnate per il prossimo decennio a porre fine alla malnutrizione, e sottolinea la necessità di intervenire globalmente sui sistemi alimentari per promuovere la produzione, la distribuzione e il consumo di alimenti sani, nelle diverse nazioni.
Da leggere: La Mcmondializzazione
Il piatto del mangiar sano
Anche per questa ragione gli esperti di nutrizione della Harvard School of Public Health, in collaborazione con la Harvard Health Publications, hanno disegnato un piatto ideale: il piatto del mangiare sano (Healthy Eating Plate).
Una guida dettagliata, in un formato semplice, per aiutare le persone a fare le migliori scelte alimentari.
Da leggere: L’educazione alimentare nelle scuole
La composizione del piatto del mangiar sano
Il messaggio principale dei medici ricercatori della Harvard School of Public Health è quello di concentrarsi sulla qualità della dieta.
Ecco le regole da seguire per comporre il piatto del mangiare sano. Una guida per creare pasti salutari e bilanciati.
– Riempite metà piatto con frutta e verdura, variando in colori e tipologie. Patate e patatine fritte non contano come verdure per una alimentazione sana a causa del loro impatto negativo sulla glicemia.
– Un quarto di piatto è dedicato ai cereali integrali: grano integrale, orzo, semi di grano, quinoa, avena, riso integrale e alimenti di loro derivazione, come la pasta integrale. I cereali integrali essendo meno raffinati non vanno ad influire troppo sui valori della glicemia.
– Il restante quarto è per le proteine sane: attenzione alla carne rossa e alle carni lavorate (come gli hamburger); preferite piuttosto carni bianche, pesce, fagioli, noci. La frutta secca può essere mescolata in una insalata e abbinarsi bene con le verdure.
– Usate solo i grassi sani: preferite sempre l’olio di oliva extravergine sia per il condimento che per la cottura dei cibi, mentre evitate il più possibile il burro e i grassi derivanti dagli oli parzialmente idrogenati.
– A completare il pasto acqua o una tazza di caffè o the: quindi escluse le bevande zuccherate o gassate.
– Mantenersi attivi: rimanere attivi è fondamentale per il controllo del peso. Altrettanto fondamentale quanto una dieta sana con porzioni modeste, di ingredienti sani. Basta mezz’ora tutti i giorni di bicicletta, corsa o camminata a passo spedito.
Da leggere: Bibite gassate, 31 buoni motivi per non berle
Mangia sano e vivi meglio
Il piatto del mangiare sano è un promemoria da stampare ed appendere in cucina per ricordarvi, ogni giorno, come organizzare i pasti.
Secondo ricerche svolte presso la Harvard School of Public Health, seguire le linee guida di Healthy Eating Plate può portare ad un minor rischio di malattie cardiache (prima causa di morte nei paesi occidentali) e morte prematura.
Ovviamente il modello del piatto del mangiar sano, prescinde da una valutazione più approfondita delle necessità nutrizionali di ciascuno, che devono essere personalizzate.
Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale: Harvard Healthy Eating plate