Ormai ci siamo le Olimpiadi di Londra 2012 sono alle porte. Ma ci sono già le prime medaglie assegnate, sono alle nostre aziende che sono riuscite ad ottenere gli appalti per la fornitura esclusiva di fette importanti delle Olimpiadi. E’ il caso di Metra un’azienda di Brescia, già da alcuni anni presente sul mercato inglese. Sono due le importanti commesse che, la divisione Industriale di Metra S.p.A, si e’ aggiudicata lo scorso gennaio, e che tra qualche giorno mostrerà a tutto il Mondo. La prima riguarda la fornitura di profilati in estruso di alluminio per la costruzione delle tribune+gradini di tutti i 14 stadi delle Olimpiadi, per un valore complessivo di quasi 4 milioni di euro. Il contratto è stato firmato con un’importante società inglese, leader nella produzione di sedute permanenti e smontabili per il mercato dello sport. In totale sono 700 le tonnellate di profilati strutturali in estruso di alluminio fornite da Alluminio METRA finalizzate alla realizzazione delle tribune e dei gradini che, a Olimpiadi concluse, verranno smontati e riutilizzati. I profilati sono stati lavorati da METRA Componenti, consociata del Gruppo per le lavorazioni meccaniche.
La seconda riguarda la rete di trasporto londinese, potenziata per i Giochi Olimpici, Alluminio METRA ha fornito a Bombardier Transportation, con cui collabora da diversi anni, i kit in alluminio estruso per le nuove carrozze di tre diverse tipologie di treno: il turbostar, il treno SSL e quello del collegamento Stansted Express.
Ma anche i campi da basket e le piste di atletica leggera delle prossime Olimpiadi di Londra sono Made in Italy. Sono state realizzate dalla ditta Mondo, azienda familiare, con un fatturato di circa 340 milioni di euro, il 60-70% del quale deriva dalla produzione di pavimentazioni sportive, commerciali e industriali. Una firma che sancisce per la decima volta consecutiva la collaborazione con il Comitato Organizzatore Olimpico. Un fil rouge che ha avuto inizio a Montreal nel 1976 e che ha originato tra Olimpiadi e Mondo un binomio quasi inscindibile, basato sulla cultura dello sport e sulla tecnologia a servizio delle performance e della sicurezza dell’atleta. Quale “Official Supplier for Sport Flooring and Equipment” Mondo fornirà non solo i materiali, ma tutti i servizi di logistica e supporto tecnico sia nelle fasi precedenti, che durante e dopo l’evento. Gli atleti gareggeranno sulla pluri-medagliata MONDOTRACK FTX, la superficie nata dalla ricerca Mondo, in occasione dei Giochi di Pechino 2008. Come già in quell’occasione, la pista che rivestirà lo stadio londinese, e’ stata studiata su misura per rispondere alle specifiche esigenze dell’impianto e del clima inglese.
I cestisti si affronteranno invece sull’innovativo sistema di pavimentazione smontabile FAST BREAK SYSTEM 2, creato da Mondo per ottimizzare sia le performance atletiche, sia i tempi tecnici di montaggio e smontaggio. Anche il design dei canestri che si troveranno a bordo campo è stato appositamente riprogettato da Mondo per l’importante evento.
Un altra azienda nostrana protagonista sarà la vicentina Ecozema, che distribuirà i bicchieri e le posate ecologiche che verranno utilizzati per la ristorazione collettiva alle Olimpiadi di Londra. Premiate dopo una lunga e severa selezione effettuata a livello mondiale. Bicchieri e posate ecologici per le mense degli atleti saranno realizzati con la bioplastica Mater-Bi di Novamont, polimero biodegradabile e compostabile conforme allo standard europeo EN 13432.I prodotti in Mater-Bi risultano essere ad elevata ecocompatibilità poiché contengono materie prime vegetali (amidi, cellulose e oli) e sono interamente riciclabili attraverso il compostaggio.
Che dire l’orgoglio del Made in Italy al servizio delle Olimpiadi di Londra 2012, l’Italia e queste aziende si meritano già una medaglia d’oro.
Da Dotando Pietri a Stefano Baldini, da Sara Simeoni a Federica Pellegrini, da Jessie Owens a Usain Bolt: la storia dei Giochi Olimpici è la storia del XX secolo, e la lettura di questo vivace ritratto del secolo passato, e di quel che abbiamo del XXI, lo confermerà.