0

Il Giappone vicino al disastro finanziario

L’economia giapponese è una specie di bomba a tempo termonucleare, sappiamo che esploderà, sappiamo che trascinerà nella distruzione una gran parte del sistema finanziario mondiale, ma non abbiamo la minima idea di quando accadrà.

Cerchiamo di ricapitolare alcuni fatti che riguardano il Giappone:

Fatto 1:  Il Debito Pubblico.

Sov%20Debt%20to%20GDP 0 Quando Esploderà il Giappone? Secondo Rischio Calcolato molto Presto.

Il Giappone ha un rapporto Debito/Pil che a fine 2012 sarà di circa il 235%, ovvero il per ogni Yen di prodotto interno lordo ci sono 2,3 Yen di debito pubblico.

Fatto 2: Il Debito Totale (dati al primo semestre 2011)

International debt by sector Quando Esploderà il Giappone? Secondo Rischio Calcolato molto Presto.

Il Giappone ha un rapporto fra debito totale (pubblico+privato) e il suo pil del 512% ( a metà 2011, a fine 2012 dovremmo essere al 525%), ovvero per ogni Yen di PIL prodotto all’anno esistono 5,12 Yen di debito.

Fatto 3: Il saldo primario del Giappone, ovvero il deficit pubblico del Giappone esclusa la spesa per interessi (dato al primo trimestre 2011)

P121004 31 Quando Esploderà il Giappone? Secondo Rischio Calcolato molto Presto.

Siamo all’8% sul Pil, ovvero il Giappone nel 2011 (e anche nel 2012) ha aumentato il debito pubblico dell’8% senza contare le spese per interessi (si arriva a circa il 9%).

Fatto 4:  Gli interessi che il Giappone paga sul suo debito in rapporto a quanto riesce a prendere dalle tasse.

Interest%20to%20Revenue 0 Quando Esploderà il Giappone? Secondo Rischio Calcolato molto Presto.

Siamo al 20% (nel 2010, ad oggi il rapporto non è cambiato).

 

Domanda delle 100 pistole: come fa il Giappone a sopravvivere in queste condizioni?

La risposta è semplice ma genera una seconda domanda:

La banca centrale del Giappone, ha sempre “stampato” abbastanza YEN per comprare tutto il debito necessario, e il debito giapponese al 95% si trova in giappone..

Seconda domanda: come mai lo YEN non ha subito una iperinflazione, ovvero come fanno i giapponesi ad assorbire la gran parte della massa di YEN stampati dalla banca centrale.

La risposta anche qui è semplice: Attraverso lo storico e gigantesco surplus commerciale giapponese, per tradizione il giappone esporta moto più di quanto importa. La ricchezza che ne scaturisce si trasforma in risparmio delle famiglie, il risparmio in un enorme quantità di debito pubblico che giace nei fondi pensione e nei portafogli titoli dei cittadini giapponesi.

MA………………

la festa è finita

Vi presentiamo la bilancia commerciale del giappone in versione 2012:

Japan%20Trade%20Balance 0 Quando Esploderà il Giappone? Secondo Rischio Calcolato molto Presto.

Piccolo problema: se il Giappone non riesce più ad arricchire le famiglie esportando più di quanto imposrta, anzi se le famiglie giapponesi tenederanno ad impoverirsi dovranno VENDERE una parete del loro patrimonio…. quindi una parte del debito pubblico e comunque non saranno più in grado di assorbirne di nuovo.

CONSEGUENZA FINALE: la massa di YEN messa in circolo dalla banca centrale del giappone, o troverà un improbabile sfogo all’estero (come per il dollaro USA) o lo YEN è destinato ad implodere, e l’economia giapponese a collassare.

Parliamo di trimestri non di anni.

(Fonte rischiocalcolato)

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.