Il Cobret, la droga dei disperati

Cobret

Il Cobret è una droga che altera la realtà e lascia segni pesanti sull’organismo: distrugge polmoni, fegato, reni e circolazione. La droga di cui nessun altro, in Italia, parla o sa. A Napoli e dintorni è la droga che va per la maggiore. Insieme allo Shaboo è la nuova droga da discoteca, che gli esperti sostengono sostituirà l’ecstasy. Il suo utilizzo nasce negli anni 60′ nei bassifondi giapponesi.

Cobret, eroina allo stato grezzo

Il nome deriva dal cobra, perché sembra che il suo effetto sia paragonabile a quello del morso di un serpente, ma in Spagna si dice “facir un chino” (cioè farsi un ideogramma cinese) e in Inghilterra “chasing the dragon” (caccia al drago). A Hong Kong la chiamavano “la coda del drago”, alcuni decenni fa.

È una droga a basso costo, una pillolina costa due Euro, per questo motivo è definita “dei poveri”, inoltre le sue modalità di assunzione (fumato) ha favorito la diffusione del Cobret anche tra i giovanissimi.

Il Cobret, prevalentemente costruita con gli scarti dell’eroina, si ottiene come passaggio intermedio della lavorazione che trasforma l’oppio in eroina. Sostanze più tossiche, sporche e pericolose dell’eroina stessa. Solitamente si presenta in palline marroncine o polvere giallastra/marrone.

Per approfondire: Inaugurata a Parigi la prima “shooting room” per drogarsi

Il Cobret dà presto dipendenza

Per un giovane su quattro, il Cobret non è droga pesante come l’eroina. Per questo, la soglia di consapevolezza di chi ne fa uso è bassa: il Cobret viene percepito più o meno come una “canna”. Per loro è la canna del Duemila. Invece dà presto dipendenza fisica. C’è anche chi lo assume per via endovenosa, aggiungendo grandi quantità di acido citrico o limone. In questo modo se ne amplifica la pericolosità, rendendo il Cobret potenzialmente letale. L’overdose da Cobret si manifesta con gli stessi sintomi e le gravi, e spesso mortali, conseguenze dell’overdose da eroina.

Per approfondire: Nel 2015 sono state 305 le morti per overdose

Allarme Cobret

Gli operatori del Drogatel, il numero verde contro le tossicodipendenze (167-016600), sottolineano come le chiamate stiano crescendo: “Abbiamo in cura diverse persone. Il Cobret è apparso a Napoli qualche anno fa, ma ormai si sta diffondendo ovunque, a Roma e nelle altre metropoli. È uno sdoganamento dell’eroina, una sorta di metodo per rinnovare la micidiale polvere bianca ed è molto pericolosa perché procura immediata assuefazione”.

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”