Quanto batte il cuore degli animali? La frequenza del battito cardiaco dell’animale è principalmente in rapporto con la sua taglia: più un animale è grosso, più lento è il battito del suo cuore. Un elefante che pesa due tonnellate ha una frequenza cardiaca di 40, un cavallo che pesa circa tre quintali, di 55, un cane di sei chili di 120 e un coniglio di 200. Il cuore del topolino raggiunge i 600 battiti al minuto. La frequenza cardiaca non è però solamente in rapporto con la taglia, ma presenta ampie variazioni legate alle condizioni ambientali, al modo di vivere, alle possibilità di sopravvivenza. Negli animali a sangue freddo varia in rapporto con la temperatura esterna. Il cuore della rana, ad esempio, presenta 11 battiti al minuto quando la temperatura è di 5°; se supera i 30° il numero dei battiti sale a 35. Grande interesse suscita anche il cuore della balena, non fosse altro perché è costretto a pompare un’enorme quantità di sangue necessaria alla nutrizione del suo corpo che può superare le trenta tonnellate. I sistemi cardiocircolatorio e respiratorio della balena inoltre presentano uno straordinario adattamento alla profondità, ancor maggiore di quello delle foche. Può infatti raggiungere i 1500 metri e rimanervi per tre quarti d’ora. Si sa che prima di immergersi la balena fa un’abbondante provvista d’aria. I suoi enormi polmoni possono contenere 3-4 metri cubi d’aria, ossia quasi un metro cubo di ossigeno, quanto le basta per il consumo di tre quarti d’ora in immersione.
Prendendo ad esempio gli animali possiamo affermare che se il cuore batte meno si vive più a lungo. Il meccanismo nell’uomo è molto semplice: meno battiti comportano un minore lavoro per il cuore e un più basso consumo di ossigeno da parte del muscolo cardiaco che, ogni giorno, mette in circolazione 8 mila litri di sangue attraverso una “rete” di arterie, vene e capillari che, se potesse essere sciolta, si estenderebbe per 100 mila chilometri. Certo i 150 anni di vita della tartaruga sono irraggiungibili ma un’oretta al giorno di camminata può regalarci un po’ di vita in più.
- Tartaruga: 6 battiti al minuto – 150 anni di vita
- Grande balena: 20 battiti al minuto 80 anni di vita
- Elefante: 30 battiti al minuto – 70 anni di vita
- Cavallo: 44 battiti al minuto – 40 anni di vita
- Umano: 60 battiti al minuto – 70 anni di vita
- Mucca: 65 battiti al minuto – 22 anni di vita
- Giraffa: 65 battiti al minuto – 20 anni di vita
- Maiale: 70 battiti al minuto – 25 anni di vita
- Balena: 80 battiti al minuto – 20 anni di vita
- Cane: 90 battiti al minuto – 15 anni di vita
- Gatto: 150 battiti al minuto – 15 anni di vita
- Scimmia: 190 battiti al minuto – 15 anni di vita
- Coniglio: 205 battiti al minuto – 9 anni di vita
- Pollo: 275 battiti al minuto – 15 anni di vita
- Criceto: 450 battiti al minuto – 3 anni di vita
- Colibrì: 600 battiti al minuto – 0,5 anni di vita