Sono 420 gli istituti direttamente dipendenti dal ministero dei Beni culturali (200 musei, 108 aree archeologiche e 112 monumenti). Visitati, ogni anno, da oltre 40 milioni di persone (40.174.137). Gli istituti non statali (musei, monumenti, siti archeologici appartenenti in massima parte agli enti locali, ma anche a fondazioni private o a diocesi) sono 4.340, e hanno ricevuto 62 milioni di viste in un anno (62.701.994). Dalla sola vendita dei biglietti, quindi senza contare book shop e altri consumi dell’indotto, i 420 musei statali hanno incassato ben 111 milioni. Questi sono “I magnifici 10”:
- Colosseo, Palatino, Foro Romano – Roma (5.391.978)
- Scavi di Pompei – Napoli (2.329.375)
- Galleria degli Uffizi – Firenze (1.766.692)
- Galleria dell’Accademia – Firenze (1.252.506)
- Castel Sant’Angelo – Roma (981.821)
- Boboli, Musei Argenti, Porcellane, Costume – Firenze (714.223)
- Museo Antichità Egizie – Torino (577.042)
- Reggia – Caserta (571.368)
- Galleria Borghese – Roma (506.368)
- Villa d’Este – Tivoli, Roma (458.710)